Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
segnalazioni irregolarità durante i test d'ingresso a Medicina

Oggi si è svolto il test d’ingresso per accedere alla facoltà di Medicina e odontoiatria dell’università Cattolica. Migliaia di studenti si sono giocati i loro sogni ed il loro futuro in questa prova di ammissione e noi di Skuola.net, dopo aver pensato alla loro preparazione, facciamo il nostro “In bocca al lupo” ai ragazzi con un invito: attenzione alle irregolarità.

Infatti, purtroppo non è raro trovarsi di fronte a qualche furbetto deciso a realizzare il proprio sogno a costo di calpestare la propria onestà e la preparazione degli altri. Ecco quali sono le irregolarità a cui potreste assistere, non solo il giorno del test alla Cattolica, ma anche agli altri, e come segnalarle. Per il momento, i ragazzi che hanno partecipato al test non lamentano irregolarità, ma solo un po' di disorganizzazione. A Roma hanno dovuto aspettare ben due ore sotto la pioggia, stando alle testimonianze lasciate sulla pagina Facebook di Alpha Test.

A BUSTA CHIUSA – I plichi contenenti i test vengono consegnati in buste sigillate. Nessuno conosce il loro contenuto, nemmeno la commissione. Se avete notato che qualche candidato ha ricevuto un plico aperto oche le buste sembrano essere state manomesse, parlatene immediatamente con la commissione.

FINE DEL TEMPO, FINE DEL TEST - Ormai saprete che il test d’ingresso per accedere alla Cattolica è composto da 120 domande da svolgere in 120 minuti. Insomma, un minuto a domanda. Nonostante le domande siano pensate proprio per essere svolte in questo arco di tempo, sappiamo bene quanto l’ansia e la tensione siano cattive compagne che spesso non fanno altro che rallentarci. Quindi, può capitare di non riuscire a rispondere a tutto per tempo e che vi ritroviate a consegnare il foglio con qualche risposta in bianco. Controllate che sia così per tutti. Se notate qualche candidato che continua a scrivere indisturbato allo scadere del tempo, fatelo immediatamente presente alla commissione.

CANDIDATO, TELEFONO CASACellulari ed altri dispositivi tecnologici quali tablet e iPad sono categoricamente vietati il giorno del test. Ormai, quello che è fatto, è fatto. Vi siete preparati da tempo e dovrete contare solo su voi stessi. Ergo, se notate qualche candidato alle prese con smartphone o simili, non esitate a farlo immediatamente presente agli insegnanti presenti in aula.

NO AI RACCOMANDATI – E poi ci sono loro, quelli che sono lì perché figli, nipoti o amici di. A loro sembra essere tutto concesso e spesso un membro della commissione chiude un occhio. Anzi due. Insomma, vi sembra troppo strano il suo vociferare continuo con un candidato in particolare? Avete notato un’eccessiva indulgenza da parte sua nei confronti sempre della stessa persona? Alzatevi e chiedete spiegazioni alla commissione e, se necessario, chiamate le forze dell’ordine che dovrebbero garantire la regolarità della prova.

DITELO A SKUOLA.NET - Se oggi avete avvistato irregolarità, comportamenti strani o sospetti da parte delle commissioni, disparità di trattamenti o plateali favoritismi, non esitate a segnalarcelo. Skuola.net, come sempre, è al vostro fianco, pronta ad accogliere ed amplificare ogni vostra segnalazione. La nostra voce è la vostra... quella degli studenti!

PER SEGNALAZIONI:

Ci trovate su Facebook
E su Twitter

Se noti qualcosa di strano durante i test, segnalalo a Skuola.net!

Serena Rosticci