
Il test di Professioni Sanitarie 2024 si svolgerà il prossimo 5 settembre in tutte le università. Gli aspiranti operatori della sanità dovranno affrontare un test i cui argomenti vengono indicati dal MUR: saranno poi le singole università a predisporre, in piena autonomia, i singoli quesiti della prova.
Per sperare di accedere a una delle 22 professioni sanitarie, gli studenti potranno contare su quasi 36mila posti in palio.
Vediamo allora a che ora e dove si svolge la prova di Professioni Sanitarie 2024.Test Professioni Sanitarie 2024: a che ora inizia la prova?
La prova valida per l'ingresso ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie inizierà a partire dalle ore 11:00. Ma i candidati dovranno presentarsi anticipatamente all'appuntamento: l'orario è specificato nei bandi o nel sito dell'ateneo di riferimento.
Dove si svolgerà il test Professioni Sanitarie 2024?
La sede dello svolgimento del test di Professioni Sanitarie varia da ateneo ad ateneo. Per questo motivo, diverse università hanno già provveduto a specificare il luogo presso cui dovranno recarsi i candidati. Tutte le informazioni sono disponibili sui portali di riferimento o nel singolo bando. Di seguito riportiamo alcuni dei luoghi di svolgimento del test di Professioni Sanitarie 2024: per le informazioni mancanti ti suggeriamo di consultare il sito dell'ateneo dove dovrai svolgere la prova:
-
Università di Bari: sedi e aule (pubblicazione il 3 settembre)
-
Università di Bologna: Bologna Fiere
-
Università di Brescia: Brixia Forum - Via Caprera n. 5, Brescia, 25125 (BS)
-
Università di Cagliari: Cittadella Universitaria di Monserrato (CA) – Università degli Studi di Cagliari
-
Università di Chieti, pag. 11 del bando
-
Università di Ferrara, via della Fiera 11, Ferrara
-
Università Sapienza - Pubblicazione il 3 settembre
-
Università di Torino: Lingotto Fiere a Torino, con ingresso da Via Nizza 280
Test Professioni Sanitarie 2024: cosa studiare
Come anticipato, le università preparano il test di Professioni Sanitarie in piena autonomia: le domande, quindi, non sono uguali per tutti. Gli argomenti, invece, sì. Questo perché nel corso dell'elaborazione dei quesiti, gli atenei devono tenere conto delle indicazioni ministeriali riguardanti la struttura della prova. Per tutti, dunque, il test di Professioni Sanitarie 2024 è strutturato come segue:
- 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
-
5 quesiti di ragionamento logico e problemi;
-
23 quesiti di biologia;
-
15 quesiti di chimica;
-
13 quesiti di fisica e matematica.