3' di lettura 3' di lettura
Test 2023 Professioni SanitarieGiovedì 14 settembre 2023 a partire dalle ore 13:00 avrà inizio il test d’ingresso in italiano per i corsi di laurea delle professioni sanitarie. Per il 18 settembre, alla stessa ora, è invece previsto il test in lingua inglese.
A dividerci quindi dalla prova è rimasta una manciata di giorni; troppo pochi per iniziare a studiare, ma troppi per non far nulla e lasciarsi mangiare dall’ansia.

Esiste però un modo utile di occupare questo lasso di tempo: controllare di avere tutto pronto per il fatidico giorno, in modo specifico di avere tutti i documenti sotto mano e pronti per essere portati con sé quando si uscirà di casa la mattina del 14 settembre.

Guarda anche:

Cosa portare al test di professioni sanitarie 2023

Partendo dal presupposto che ogni ateneo, forte della propria autonomia accademica, può cambiare gli oggetti indispensabili per l’accesso alla prova, il principale consiglio è quello di rileggere attentamente il bando dell’Università presso la quale si è iscritti per sostenere la prova. Alcune indicazioni, però, sono utili per tutti gli studenti, indipendentemente dall’ateneo scelto.

Dunque, senza ulteriore indugio proponiamo una check list dei documenti che saranno sicuramente necessari il giorno del test delle Professioni sanitarie e che dovrete assolutamente portare con voi:

  • Documento di identità in corso di validità: potrai esibire sia la carta di identità, sia il passaporto e, nella maggior parte dei casi, anche la patente di guida. Anche se è bene fare attenzione perché si sono verificati casi in cui la patente non è stata accettata. Inoltre il documento dovrà essere lo stesso usato durante la procedura di registrazione al test.
  • Ricevuta di pagamento di iscrizione, in copia originale: il pagamento non accompagnato dalla ricevuta di iscrizione online non dà diritto alla partecipazione alla prova.
  • I candidati non comunitari residenti all’estero devono esibire il passaporto con un visto di breve durata.

A questo è bene aggiungere anche altri oggetti che potrebbero essere utili durante la prova:

  • Orologio da polso (analogico): permetterà di gestire al meglio il tempo che avete a disposizione. Naturalmente niente smartwatch;
  • Penna nera: per lo svolgimento della prova;
  • Bottiglietta d’acqua: per rimanere idratati e lucidi;
  • Del cibo (cracker, caramelle, schiacciatine, cornetti): avere con sé qualcosa da sgranocchiare potrebbe aiutare ad alleviare l’ansia, ma è bene non distrarsi troppo durante la prova.