
Vediamo qui di seguito come funziona il test di Professioni Sanitarie, quali sono i quiz e quali gli argomenti su cui doversi preparare.
-
Leggi anche:
- Si laurea in Tecnologie della carta, viene assunto prima di discutere la tesi
- Inizia l'Erasmus in Italia: dal prossimo anno accademico scambi di studenti tra atenei
- Quali sono le migliori università in Europa 2023-2024?
Struttura test Professioni Sanitarie
Il test di Professioni Sanitarie non è nazionale. Dunque, i singoli atenei possono decidere di sviluppare in autonomia il proprio test o se appoggiarsi ad aziende esterne, come CINECA.In ogni caso, tutte le prove dovranno seguire delle linee guida predisposte dal Ministero. Le domande del test di Professioni Sanitarie saranno 60 e così suddivise:
- 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 quiz di ragionamento logico e problemi
- 23 quiz di biologia
- 15 quiz di chimica
- 13 quiz di matematica e fisica
Così sarà invece assegnato il punteggio del test di Professioni Sanitarie:
- +1,5 punti per ogni risposta esatta
- 0 punti per risposta non data
- -0,4 punti per ogni risposta sbagliata
Argomenti test di Professioni Sanitarie 2023
Cosa occorre preparare per il test di Professioni Sanitarie? Ecco gli argomenti in programma:
- Cultura generale: questa sezione del test copre una vasta gamma di domande di cultura generale. Comprende quiz su competenze di lettura, conoscenze acquisite negli studi, brevi testi di saggistica scientifica e narrativa classica e contemporanea, nonché argomenti di attualità. Sarà necessario comprendere il lessico, individuare fenomeni di coesione e coerenza testuale, estrarre e inferire informazioni specifiche.
- Ragionamento logico e problemi: questa parte del test richiede una buona capacità di ragionamento logico. Le domande possono essere presentate in forma verbale o simbolica, e i candidati dovranno essere in grado di completare un ragionamento in modo coerente con le premesse date.
- Biologia: il programma di biologia è molto ampio e comprende una serie di argomenti. Questi includono la chimica dei viventi, la struttura cellulare, la bioenergetica, la genetica, le biotecnologie, l'ereditarietà e l'anatomia degli animali e dell'uomo.
- Chimica: il programma di chimica include la costituzione della materia, la struttura dell'atomo, il sistema periodico degli elementi, il legame chimico, la chimica inorganica e le reazioni chimiche, nonché la chimica organica con argomenti come gli idrocarburi, i gruppi funzionali ed elementi di nomenclatura.
- Matematica e Fisica: queste sezioni richiedono una buona comprensione della matematica e della fisica. Gli argomenti includono insiemi numerici, algebra, funzioni, geometria, probabilità, statistica, misure, cinematica, dinamica, meccanica dei fluidi, termologia, termodinamica, elettrostatica ed elettrodinamica.