
Il test d'ingresso per professioni sanitarie è fissato per il 14 settembre alle ore 13 in tutti gli atenei d’Italia che lo prevedono, ognuno secondo le proprie modalità. Dunque, il momento è ormai arrivato, e quindi, mettete da parte i libri e assicuratevi di avere tutto l'occorrente per affrontare la prova domani.
Infatti, per diminuire ancora il livello di stress, noi di Skuola.net abbiamo stilato una pratica guida per ricordare a tutte le aspiranti matricole cosa si deve portare per il test professioni sanitarie 2021 e quello che, invece, non va assolutamente fatto entrare in aula.
-
Leggi anche:
- Test Ingresso università: notizie e consigli
- Test ingresso 2021: Date e calendario ufficiale
- Test ingresso università 2021: come prepararsi in cultura generale
Test professioni sanitarie 2021: cosa portare
Cosa si può portare il giorno del test professioni sanitarie 2021? Partiamo dal presupposto che, anche se leggermente, il regolamento può cambiare da ateneo ad ateneo e quindi è bene consultare sempre il sito ufficiale della facoltà presso la quale sosterrete la prova. In linea di massima, comunque, possiamo dire che al test professioni sanitarie 2021 si deve portare:- documento di identità in corso di validità: si tratta della carta di identità o del passaporto. Sconsigliata la patente di guida poiché non è sempre scontato che venga accettata. Per esserne sicuri consigliamo di consultare il bando di concorso dei singoli atenei.
- ricevuta di pagamento di avvenuta iscrizione al test: per iscriversi al test è stato necessario, per ognuno dei candidati, pagare un bollettino MAV o un bollettino postale. Recuperate tramite l’home banking o presso la banca stessa la ricevuta di avvenuto pagamento e abbiate cura di portarla con voi.
- ricevuta di avvenuta iscrizione al test: alcune università potrebbero richiedere la ricevuta di avvenuta iscrizione sul loro sito. Verificate sul bando che sia o meno così.
- Green pass in corso di validità: i concorsi pubblici rientrano tra le situazioni che prevedono il green pass obbligatorio: i test di ammissione alle università statali sono, per l’appunto concorsi pubblici.
Inoltre potete anche, volendo, portare per vostra comodità un orologio da polso sul quale verificare il tempo che vi rimane a disposizione e una penna blu o una nera per svolgere la prova. Abbiate cura di preparare tutto il materiale la sera prima così da non fare confusione per la tensione che proverete la mattina della prova.
Professioni sanitarie 2021: la mascherina e l'autocertificazione
A causa dell’emergenza sanitaria dovuta al virus del Covid-19, anche il test di professioni sanitarie 2021 si dovrà svolgere con delle accortezze aggiuntive rispetto al normale svolgimento del test. Per poter quindi prendere parte alla prova quest’anno, oltre a esibire il Green pass, in molti casi è necessario portare con sé un’autocertificazione nella quale si dichiara di non avere sintomi riconducibili al Covid, di non avere una temperatura superiore a 37,5 gradi, di non essere in quarantena, di non avere avuto recenti contatti con persone risultate positive al virus e di non essere positivi. Dove trovare l’autocertificazione? Se è richiesta dall'università, controllate il sito e le convocazioni, potrebbe essere presente il pdf stampabile da scaricare. Dopo averla firmato, è essenziale non dimenticare di portarla con sé il giorno della prova.Accanto all'autocertificazione è bene controllare se i candidati sono tenuti ad indossare durante la prova, o nelle operazioni precedenti e successive, la mascherina FFP2, informazione verificabile sul sito dell'ateneo presso il quale svolgerete la prova. Noi di Skuola.net vi consigliamo comunque di portare con voi almeno due/tre mascherine FFP2, in modo da non dovervi preoccupare una volta arrivati sul luogo del test, e così da poterla cambiare durante la prova se l'aria dovesse risultarvi irrespirabile.