Ilaria_Roncone
di Ilaria_Roncone
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
professioni sanitarie test 2019

Al grande giorno manca sempre meno, considerato che il test professioni sanitarie è fissato per l’11 settembre alle ore 11 in tutti gli atenei d’Italia che lo prevedono, ognuno secondo le proprie modalità.

Aspettando la data è bene allenarsi facendo quante più simulazioni possibili e ripassare gli argomenti che ancora, dopo mesi di studio, ci lasciano perplessi. Fate quante simulazioni volete ma attenzione: il giorno prima della prova rilassatevi! Farete in modo di arrivare sereni e riposati al test, cosa che farà sicuramente la differenza: vale molto di più una buona nottata di sonno rispetto al ripasso dell’ultimo minuto. Per diminuire ancora il livello di stress accertiamoci insieme rispetto a quello che si può - e si deve - portare per il test professioni sanitarie 2019 e quello che, invece, non va assolutamente fatto entrare in aula.

Guarda anche:

Test professioni sanitarie 2019: cosa portare e cosa non portare

Cosa si può portare il giorno del test professioni sanitarie 2019? Partiamo dal presupposto che, anche se leggermente, il regolamento può cambiare da ateneo ad ateneo e quindi è bene consultare sempre il sito ufficiale della facoltà presso la quale sosterrete la prova. In linea di massima, comunque, possiamo dire che al test professioni sanitarie 2019 si deve portare:

  • documento di identità in corso di validità: si tratta della carta di identità o del passaporto. Sconsigliata la patente di guida poiché non è sempre scontato che venga accettata. Per esserne sicuri consigliamo di consultare il bando di concorso dei singoli atenei.
  • ricevuta di pagamento di avvenuta iscrizione al test: per iscriversi al test è stato necessario, per ognuno dei candidati, pagare un bollettino MAV o un bollettino postale. Recuperate tramite l’home banking o presso la banca stessa la ricevuta di avvenuto pagamento e abbiate cura di portarla con voi.
  • ricevuta di avvenuta iscrizione al test: alcune università potrebbero richiedere la ricevuta di avvenuta iscrizione sul loro sito. Verificate sul bando che sia o meno così.

Potete anche, volendo, portare per vostra comodità un orologio da polso sul quale verificare il tempo che vi rimane a disposizione e una penna blu o una nera per svolgere la prova. Abbiate cura di preparare tutto il materiale la sera prima così da non fare confusione per la tensione che proverete la mattina della prova.

Professioni sanitarie 2019: le cose vietate al test

Ci sono anche una serie di cose che non si possono portare, come succede in tutti i test di ingresso: è vietato portare in aula smartphone o smartwatch, cellulari, tavola periodica degli elementi, fogli di brutta e calcolatrice. Chiunque lo facesse rischierebbe l’annullamento della prova.