Francesco Bertoldi
Autore
Computer e stetoscopio, per controllare il bando del test di Professioni Sanitarie

Il test di Professioni Sanitarie 2024 è fissato al 5 settembre. Ogni anno, le università italiane organizzano un test di ammissione specifico, basato su linee guida definite dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). 

E ora è grande attesa per la pubblicazione del bando. Non dovrebbe mancare molto.

Come è fatto il test di Professioni Sanitarie 2024?

Il test di Professioni Sanitarie 2024 non sarà uguale per tutte le università. Ogni ateneo organizza la propria prova di ammissione, spesso affidandosi a società esterne come il CINECA per la formulazione dei quesiti. Tuttavia, i test rispettano le linee guida stabilite nel bando per le Professioni Sanitarie predisposto dal MUR.

La prova consiste in 60 quesiti, ciascuno con 5 opzioni di risposta, tra le quali solo una è corretta. Il tempo totale a disposizione per completare il test è di 100 minuti. Le domande sono suddivise come segue:

  • 4 quesiti su competenze di lettura e conoscenze acquisite durante gli studi

  • 5 quesiti di ragionamento logico e problemi

  • 23 quesiti di biologia

  • 15 quesiti di chimica

  • 13 quesiti di matematica e fisica

Il punteggio del test di Professioni Sanitarie 2024 viene calcolato attribuendo +1,5 punti per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, e -0,4 punti per ogni risposta errata. Non esiste un punteggio minimo valido a livello nazionale, poiché le graduatorie sono gestite dalle singole università e possono variare ogni anno in base alla difficoltà della prova, al numero di candidati e ai posti disponibili.

Quando esce il bando del test di Professioni Sanitarie 2024?

La normativa vigente stabilisce che i bandi per i test di ammissione alle professioni sanitarie devono essere pubblicati con un anticipo minimo di 30 giorni rispetto alla data del test. E così è stato: il bando per il test di Professioni Saniterie è uscito in data 31 luglio. Ora si attende la pubblicazione dei bandi delle singole Università, che daranno indicazioni sui posti disponibili provvisori e sull'immatricolazione. 

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta