7' di lettura 7' di lettura
test scienze formazione primaria 2022L’attesa è finita per tutti gli iscritti al test in Scienze della Formazione Primaria 2022: oggi 20 settembre 2022 alle ore 11:00 si svolge il test di ingresso a numero chiuso.

Test Scienze della Formazione Primaria 2022: domande, soluzioni e novità in tempo reale

Ore 17:30: Quando escono i risultati del test di scienze della formazione primaria 2022? Abbiamo visionato tutti i bandi delle università per voi.

Qui trovate tutte le date di pubblicazione delle graduatorie e link dove vederle.

Ore 15:30: Skuola.net è alla ricerca di indiscrezioni sulle domande e le soluzioni del test formazione primaria 2022. La redazione ha notato un importante picco di ricerche su Google in queste ore su alcuni argomenti correlati al test, che potrebbero essere stati oggetto di alcuni dei questionari delle università. Questi sono: Norvegia, la moneta della Slovenia, 6 agosto 1945, Ungaretti e Inni Sacri. Di seguito gli appunti di Skuola.net su questi argomenti:

Ore 13:30: Alle ore 13:30 scadono i 150 minuti per svolgere il test di scienze della formazione primaria 2022.
A seguire, importantissime sono le procedure di consegna del foglio risposte, fondamentali per la validità del test. Skuola.net è già a caccia di indiscrezioni per capire quali sono stati gli argomenti del test nei vari atenei.

Ore 11:00: Alle ore 11:00 nelle università partiranno i test di ingresso di scienze formazione primaria. Bisogna calcolare, però, che le operazioni preliminari potrebbero durare più tempo e che si possa partire con ritardo. Dal via alla prova, tutti i candidati avranno 150 minuti per svolgere il test. Dovranno consegnare quindi, se tutto parte in orario, alle 13:30.

Ore 9:00: Tutto è pronto per il test. In questo momento le università stanno svolgendo le attività di riconoscimento: fondamentale portare documento, ricevuta di iscrizione e di pagamento per essere ammessi alla prova. L'inizio del test è fissato per le ore 11:00.

Domande e risposte, soluzioni test formazione primaria 2022

Il questionario del test di Scienze della Formazione Primaria è redatto dalle singole università secondo la struttura stabilita dal Mur. Alla fine del test, pubblicheremo qui i link delle soluzioni pubblicate dai singoli atenei.

Test Scienze della Formazione Primaria 2022: durata e struttura del test

Il test di ingresso dura 150 minuti e si compone di 80 domande a risposta multipla con quattro opzioni di risposta, distribuite in base alle materie nel seguente modo:
  • 40 quesiti di Competenza linguistica e Ragionamento logico;
  • 20 quesiti di Cultura letteraria, storico-sociale e geografica;
  • 20 quesiti di Cultura matematico-scientifica.
Nonostante la data e l’orario siano stati stabiliti a livello nazionale dal Mur, gli atenei pur rispettando la struttura, la durata, le materie e i programmi ministeriali a cui le domande devono attenersi, tuttavia decidono autonomamente il contenuto dei quesiti.

Test Scienze della Formazione Primaria 2022: punteggio del test

Il punteggio viene assegnato rispettando i seguenti criteri:
  • 1 punto per ogni risposta corretta;
  • 0 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta non data.
A questo punteggio inoltre si aggiungono ulteriori punti extra se il candidato possiede una certificazione linguistica compresa fra il livello B1 e C2. Ogni livello certificato infatti gode di una propria valutazione:
  • Livello B1 = 3 punti;
  • Livello B2 = 5 punti;
  • Livello C1 = 7 punti;
  • Livello C2 = 10 punti.
Ad ogni modo, la soglia minima di punteggio è fissata a 55 punti. In caso di parità, sono stati definiti e ordinati alcuni precisi criteri per procedere con la valutazione e quindi con la selezione:
  • Prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di competenza linguistica e ragionamento logico, cultura letteraria, storico-sociale e geografica, cultura scientifico-matematica;
  • In caso di ulteriore parità prevale lo studente che ha conseguito una migliore votazione nell'esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore;
  • In caso di ulteriore parità prevale lo studente anagraficamente più giovane.

Test Scienze della Formazione Primaria 2022: la graduatoria

Nonostante la data del test sia unica in tutta Italia, tuttavia non esiste una graduatoria nazionale di merito. Alle singole università è affidato infatti il compito di stilare in maniera autonoma le proprie graduatorie, rese disponibili online sui rispettivi siti di ateneo.
Per conoscere le modalità e i tempi di pubblicazione della graduatoria e quelli della successiva immatricolazione per gli idonei, si consiglia di leggere attentamente il bando dell’università in cui si è sostenuto il test, per rintracciare notizie in merito.

Test Scienze della Formazione Primaria 2022: cosa è ammesso in aula

Per completare in tempo le procedure di riconoscimento e di ammissione al test, i candidati iscritti sono stati chiamati oggi a presentarsi con largo anticipo muniti di:
  • Documento di riconoscimento: carta di identità o passaporto (la patente potrebbe non essere accettata) in corso di validità;
  • Ricevuta di iscrizione al test di ingresso in Scienze della Formazione Primaria 2022;
  • Ricevuta di pagamento della quota di iscrizione al test di ingresso in Scienze della Formazione Primaria 2022.
  • Mascherina FFP2
  • autodichiarazione anti-covid
È consigliabile inoltre portare con sé:
  • Un orologio analogico a lancette per controllare il tempo e dosarlo nel modo giusto;
  • Una bottiglietta di acqua;
  • Uno snack leggero e veloce per rischiararsi le idee.

Test Scienze della Formazione Primaria 2022: cosa è vietato portare

Per non incorrere nel rischio di annullamento immediato della prova, è opportuno rispettare il divieto assoluto di introdurre e usare i seguenti oggetti e dispositivi durante lo svolgimento del test:
  • Smartphone e Tablet;
  • Smartwatch;
  • Qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet;
  • Penna diversa da quella assegnata dalla commissione;
  • Matite;
  • Libri e manuali;
  • Quaderni;
  • Fogli scritti estranei a quelli della prova;
  • Auricolari.