
A settembre si apriranno le scuole e le università, proprio per questo è già arrivato il momento di andare a scegliere il corso che si vorrà frequentare dopo il diploma. Tra i tanti corsi interessanti che, se ti piacciono i social, potrebbe fare al caso tuo c'è quello di Scienze della Comunicazione.
L'iscrizione a questo corso non è regolata da una prova a livello nazionale ma, in alcuni atenei, l'accesso è subordinato al superamento di un test d'ingresso visto che spetta ad ogni università scegliere se limitare o meno le immatricolazioni. Detto ciò andiamo a vedere come è strutturato il test di Scienze della Comunicazione in linea generale: ecco tutte le informazioni di cui hai bisogno per prepararti adeguatamente alla prova.
-
Leggi anche:
- Scienze della Formazione Primaria 2023, il decreto del Mur
- Test di Ingegneria 2023: programma e argomenti da studiare per il TOLC I
- Graduatoria Medicina 2023, quando e come fare la domanda di inserimento dopo il TOLC MED
Come è fatto il test di Scienze della Comunicazione 2023
Alcuni atenei si affidano al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) per quello che riguarda il test online necessario per l'ammissione. Quest'ultimo si chiama TOLC SU, ed è in particolare rivolto alle facoltà umanistiche. Questo vuol dire che può essere utilizzato non solo per il corso di Scienze delle Comunicazione, ma anche per altri corsi di laurea della stessa area. E' composto da 50 quesiti. Le domande sono suddivise in tre sezioni:
- Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti)
- Conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 quesiti)
- Ragionamento logico (10 quesiti)
Si hanno a disposizione 60 minuti per la prima sezione, e 20 minuti per le altre due, quindi 100 minuti in tutto. A questi si devono aggiungere altri 15 minuti concessi per rispondere ai 30 quesiti del test di Inglese.
Come si calcola il risultato del test di Scienze della Comunicazione 2023
Il punteggio che si ottiene è calcolato nel seguente modo:
- 1 punto per una risposta giusta
- 0 punti per una risposta non data
- -0,25 centesimi di punto per ogni risposta sbagliata
Per quanto riguarda la parte d’inglese i punti assegnati sono gli stessi ma senza alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate.
Esempi del TOLC-SU test di Scienze della Comunicazione 2023
Per esercitarti, ecco alcuni esempi dei quiz per il test d’ingresso che dovrai affrontare:
In quali sedi è previsto il TOLC SU del Cisia come test per Scienze della Comunicazione 2023
Le sedi nelle quali è previsto il test di accesso (sia ad accesso libero sia programmato) per l'anno 2023/24 sono:
- Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
- Università degli Studi di Cagliari
- Università degli Studi di Genova
- Università degli Studi di Teramo
- Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
- Università degli Studi di Bergamo
- Università degli Studi di Catania
- Università degli Studi di Ferrara
- Università degli Studi di Milano
- Università degli Studi di Padova
- Università della Calabria
- Università degli studi di Verona
- Università di Torino
Il calendario del TOLC-SU per tutte le sedi aderenti è disponibile a questo link.
Come iscriversi al TOLC-SU
Prima di procedere con la prenotazione del TOLC ricordati di leggere attentamente il bando o l'avviso di ammissione del corso di laurea di interesse (disponibile sul sito dell’università) in modo da verificare il tipo di test d’ingresso richiesto e la modalità accettata (TOLC presso le aule universitarie o presso la propria abitazione, o entrambi). Per iscriverti al TOLC ti basterà registrarti all’area riservata, creare un tuo account e inserire le tue informazioni personali.
Una volta attivato il profilo, potrai accedere alla tua riservata, da cui sarà possibile iscriverti al test di ingresso, scaricando inoltre il bollettino MAV per il pagamento del contributo di 30 euro, da saldare in banca, presso una tabaccheria abilitata o con home banking, obbligatorio per poter partecipare alla prova. Il giorno del test sarà necessario portare un documento di identità e la Ricevuta di avvenuto pagamento iscrizione.
Paolo Di Falco