6' di lettura 6' di lettura
alle porte il test per le professioni sanitarie

Oggi 4 settembre si sono decise le sorti dei ragazzi che hanno scelto di tentare il test per le Professioni Sanitarie, tra i corsi di laurea più richiesti. Ma per un errore riscontrato nel test, a Parma è stata annullata la prova.

L'allarme è stato lanciato su Twitter e confermato poi dalla stessa Università di Parma. Il testo della prova è stato redatto a livello locale da CINECA, e per il momento nelle altre città sembra essersi svolto tutto normalmente. Ecco una sintesi sulle modalità di svolgimento del test e i commenti a caldo su Twitter degli studenti. Sul popolare social network, anche il Ministro Carrozza ha voluto fare il suo in bocca al lupo ai ragazzi.

PROVA ANNULLATA? UNIVERSITA' DI PARMA CONFERMA - Su Twitter si è sparsa nelle prime ore del pomeriggio la voce dell'annullamento della prova a Parma . Sembra che alla base dell'annullamento ci sia stato un errore del questionario: incongruenze tra il testo e i quiz relativi a un documento storico sull'agricoltura del '700. Dopo qualche minuto è arrivata la conferma sul sito dell'Università di Parma. La prova è stata infatti annullata dalla Commissione d’esame, d’intesa con il Consorzio CINECA, a causa di errori riscontrati nelle domande predisposte dal Consorzio stesso. Al test erano presenti 1312 candidati, che dovranno ripetere il test in data da definirsi.

SUL WEB VOLANO I TWEET - Arrabbiatissimi gli studenti di Parma a cui è stata annullata la prova, che commentano su Twitter l'accaduto:

Stamattina, fin dalla vigilia del test, i ragazzi hanno commentato le loro impressioni sulla prova che sarebbero andati ad affrontare con dei Tweet davvero divertenti. Ma anche il Ministro dell'istruzione, Maria Chiara Carrozza, ha voluto dare il suo contributo:

Intanto c'è chi ha pensato, ad esempio, a come eliminare la concorrenza:

Ma come ci si sente poche ore prima di sedersi al banco e incominciare il test? A volte, un pò confusi:

MODALITA’ DEL TEST E GRADUATORIA LOCALE - I partecipanti hanno avuto 100 minuti per rispondere a 60 quesiti, la cui risposta esatta ha un valore di 1,5 punti, mentre una risposta non data vale 0 punti ed una risposta errata toglie 0,4 punti. Il questionario ha un valore complessivo di 90 punti, e il Bonus Maturità può conferire ulteriori 10 punti. Il test per le Professioni Sanitarie comprende 5 quesiti di cultura generale, 25 quesiti di ragionamento logico, 14 quesiti di biologia, 8 quesiti di chimica ed altrettanti 8 di fisica e matematica. La graduatoria è su base locale, cioè entra chi ha il punteggio più alto nella sede universitaria in cui si è svolto il test.

I POSTI DISPONBILI PER OGNI ATENEO - Sono 27.396 i posti disponibili per l'a.a. 2013/2014 per le Professioni Sanitarie, distribuiti sulle varie università italiane. Pur conoscendo il numero di posti disponibili su base complessiva e locale, è impossibile sapere il numero di partecipanti, in quanto le iscrizioni al test sono state gestite dalle varie sedi. In base a ciò, non si può neanche stabilire una proporzione tra il numero di partecipanti e i posti disponibili. Eppure, anche secondo le prime impressioni dei partecipanti, la concorrenza è stata altissima e agguerrita: su Twitter @mattiafrancis scrive "Siete così tanti che via ammazzerei tutti a mani nude!".

BASTA CON LE GRATTACHECCHE – Il testo della prova varia da ateneo ad ateneo, in quanto il Ministero affida alle singole università il compito di redigere il test, pur rifacendosi agli argomenti del programma ministeriale. Qualche anno fa aveva destato scalpore la famosa domanda sulla grattachecca, apparsa totalmente non pertinente per un test di ammissione all’Università, nonostante appartenesse alla categoria cultura generale. Quest’anno Università come La Sapienza di Roma ha stabilito che le 5 domande di cultura generale si baseranno sugli argomenti della terza pagina culturale dei maggiori quotidiani italiani, ma le sorprese sono comunque arrivate e a Parma la prova è stata annullata proprio per un errore del testo.

E tu a quale test di ingresso sei iscritto?

Carla Ardizzone