5' di lettura 5' di lettura
test professioni sanitarie: punteggio minimo per passare, corsi in cui è più difficile passare, atenei in cui è più difficile passare

Test Professioni Sanitarie 2014: le probabilità di passare differiscono di ateneo in ateneo e di corso in corso, in base al rapporto tra numero di iscritti test Professioni Sanitarie e posti disponibili.

Ma è soprattutto la performance e il punteggio ottenuto a fare la differenza. Infatti, il test è unico per tutti i corsi di laurea di Professioni Sanitarie, e un buon punteggio, se non si rivelerà utile per la graduatoria della prima scelta, può valere un posto in facoltà per la seconda o terza scelta. Secondo i dati della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, è Fisioterapia il corso in cui entrare è più difficile, per il quale può essere necessario totalizzare un punteggio minimo di 50 punti. Infatti, solo è disponibile solo 1 posto ogni 12 candidati. Atenei da incubo Cagliari e Catania, dove passa il test di ammissione Professioni Sanitarie circa 1 su 9, mentre la media nazionale si assesta su 1 posto ogni 3 candidati.

TEST PROFESSIONI SANITARIE 2014

: PROBABILITA' DI PASSARE - Fisioterapia è il corso in cui è più difficile entrare secondo il rapporto tra posti disponibili e iscritti per quanto riguarda il test ingresso Professioni Sanitarie presso le università statali: solo 1 su 12 passerà. Segue poi Logopedia con un rapporto domanda-posti di 9 a 1. Difficili anche le professioni di Dietista e Ostetrica, dove passerà circa 1 su 7. Per Tecnico Radiologia ci sarà una possiblità su 6 circa, e circa 1 su 3 per Tecnico Laboratorio. Le numerose richieste per la professione di Infermiere sono piuttosto in equilibrio con il numero di posti disponibili, circa 1 su 2 ce la fa. Ultime in classifica il Terapista Occupazionale, dove la battaglia è quasi nulla, e l' Assistente Sanitario. E' quanto risulta dall'ultima indagine della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie pubblicata dal Sole24Ore.

TEST FISIOTERAPIA

E LOGOPEDIA: ALMENO 50 PUNTI - Fisioterapia e Logopedia sono i due corsi di laurea con il livello di selezione più alto non solo rispetto alle Professioni Sanitarie, ma anche a tutti gli altri corsi ad accesso programmato, compreso il famigerato test di Medicina. Secondo gli esperti Alpha Test, il punteggio minimo per entrare in uno di questi due corsi è quindi piuttosto alto, e dovrebbe assestarsi intorno ai 50 punti, tenendo sempre in considerazione che esiste una forbice di punteggio a seconda degli atenei (in alcuni si entra anche con punteggi superiori ai 50) e che siamo sempre nell’ambito di graduatorie comparative.

LIVELLO DI SELEZIONE MEDIO - Secondo quanto suggeriscono gli esperti Alpha Test, corsi come Dietista, Ostetricia e Tecnico Radiologo hanno un livello di selezione in entrata medio: su media nazionale si presentano circa 6/7 candidati per ogni posto disponibile. Il punteggio a cui mirare è perciò di 35 punti o più per avere una speranza d’accesso.

TEST INFERMIERISTICA

: 28 PUNTI BASTANO?- Gli aspiranti infermieri hanno buone possibilità di farcela, secondo gli esperti Alpha Test, con punteggi anche inferiori ai 28 punti: ad oggi, si può dire che entra un candidato su due.

ATENEI DA INCUBO: CATANIA E CAGLIARI - I dati sul rapporto tra iscritti e posti disponibili nelle università statali pubblicati dalla Conferenza Nazionale dei Corsi di Laurea di Professioni Sanitarie hanno svelato anche quali sono gli atenei in cui è più difficile passare il test. Secondo l'indagine, la media nazionale è di 3,3 pretendenti per ogni posto disponibile, per cui circa 1 su 3 ce la fa. Tuttavia, in alcuni atenei la situazione peggiora di molto: a Cagliari, infatti, sono disponibili appena 248 posti complessivi per 2399 candidati. Solo 1 su 10 circa riuscirà ad entrare in facoltà. A Catania la situazione non migliora, visto che sarà disponibile 1 posto ogni circa 9 candidati. Condizioni decisamente migliori per il test organizzato da La Sapienza di Roma, dove c'è posto per 1 su 2. Di seguito, la tabella che illustra il rapporto iscritti/posti disponibili per sede universitaria:

Tabella iscritti test Professioni Sanitarie

Carla Ardizzone