Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
i migliori risultati sono stati ottenuti nelle università del Nord Italia

I migliori risultati al test d’ingresso di Medicina li hanno ottenuti coloro che hanno svolto la prova per accedere alle università del Nord. Milano Bicocca, Padova e Bologna quelle dove si sono registrati punteggi più alti.

Pochissimi i geni che vengono dal Meridione. È quanto emerge da un’analisi di Skuola.net sui risultati dei test d’ingresso di Medicina effettuati lo scorso 9 settembre.

DOVE SONO I GENI - Il Mezzogiorno perde gli aspiranti medici migliori. Dei primi 1000 bravissimi che si sono classificati ottenendo punteggi più alti degli altri, 705 hanno infatti effettuato il test all’Università di Milano Bicocca, di Padova, di Bologna, di Torino e Piemonte Orientale, di Verona, di Pisa, di Pavia e di Brescia. Presenti in questa classifica solo due città del Centro – Sud: Roma (La Sapienza e Tor Vergata) e Napoli (Federico II e Seconda Università). Di questi primi 1000 "classificati", solo 295 hanno svolto la prova di ammissione con l’obiettivo di entrare nella facoltà di Medicina nelle restanti 23 città/sedi universitarie.

POCHI I BRAVISSIMI AL SUD - In termini pratici, solo lo 0,54% dei bravissimi ha svolto il test d’ingresso per una facoltà di Medicina del Sud Italia, contro il 2.06% di loro che lo ha fatto per un università del Centro – Nord. Questo considerato che i migliori studenti che hanno tentato di accedere a Medicina sono stati 1000 su 69.055, l’1.45% del totale. I migliori risultati in assoluto li ha ottenuti il 14% che ha tentato la sorte alla Milano Bicocca, il 13% a Padova e l’11% a Bologna. I peggiori dei migliori sono stati, invece, coloro che hanno svolto il test all’Università di Brescia.

PUNTEGGIO MEDIO DEI PICCOLI GENI - Il punteggio medio ottenuto dai piccoli geni che, ricordiamolo, non hanno potuto sfruttare il tanto contestato Bonus di Maturità abolito dal ministro Carrozza lo stesso giorno dei test di Medicina, è stato di 62.59 punti su un totale di 90. Resta solo da chiedersi come mai, per la maggior parte, questi candidati si trovino nel Settentrione. Colpa delle scuole del Sud che non preparano adeguatamente i ragazzi alle prove di ammissione o di una volontà di cercare i migliori atenei fuggendo al Nord sfruttando la novità della graduatoria nazionale?

Migliori risultati al test di Medicina: guarda l'infografica
Aggiorna la pagina se non riesci a vedere l'immagine sottostante

Anche tu pensi che i migliori risultati si ottengano negli atenei del Nord?

Serena Rosticci