
Anche il Test di Medicina 2014 è andato in archivio. Con un tempismo mai visto, il Miur ha pubblicato poche ore dopo sia i quesiti che le risposte, che riportiamo in questo articolo. La Cultura Generale, si conferma l'osso duro per eccellenza della prova di ammissione a Medicina.
Tra gli argomenti, la Costituzione Italiana, i grandi scienziati e premi Nobel del nostro paese, tra cui Rita Levi Montalcini di recente scomparsa, Il "secolo breve" di Hobsbawm e il linguista e attivista politico Noam Chomsky. E Skuola.net scopre anche il primo errore presente nel test: Hobsbawm è stato ribattezzato Hobsbawn, con "N" anziché "M" finale. Ma se gli imprevisti e i quesiti "impossibili" riguardano da sempre Cultura Generale, difficili ma non terribili sono stati gli argomenti delle altre materie: Logica, Matematica e Fisica, Biologia e Chimica. Proprio le domande su Chomsky e Hobsawm denotano la mano degli inglesi di Cambridge nella stesura del testo.
GUARDA LE SOLUZIONI DEL TEST DI MEDICINA 2014
I NOBEL PER LA SCIENZA ITALIANI - Qual è, o qual è stata, la materia di specializzazione e di ricerca di alcuni dei più grandi scienziati Italiani? Questo il tema della prima domanda di Cultura Generale al Test di Medicina 2014. Tra i nomi, l'indimenticabile neurologa e Nobel per la Medicina Rita Levi Montalcini, scomparsa recentemente. Ma anche il Nobel per la fisica Enrico Fermi. Poi il Nobel per la Medicina Camillo Golgi, famoso per la scoperta dell'apparato che porta il suo nome dallo studio delle cellule. Meno conosciuti, invece, dal grande pubblico, il Nobel per la fisica Riccardo Giacconi e il Nobel per la medicina Mario Capecchi. Il campo è quello delle scienze, ma gli ultimi due scienziati potrebbero aver messo in difficoltà le aspiranti matricole.

COSTITUZIONE ITALIANA: PROTAGONISTA AL TEST - Un'altra domanda del questionario di Cultura Generale parla della Costituzione Italiana. Che cosa è necessario per riformarne un articolo? Sicuramente sarà sentita come inaspettata questa domanda dai ragazzi che, per il test, non credevano di doversi misurare anche con il diritto costituzionale. L'argomento, è comunque, di innegabile rilevanza.
POVERO HOBSBAWM! - Eric Hobsbawm tra i protagonisti del test di Medicina. La storia è il suo campo, ed è suo il saggio che definisce il xx secolo come "Il Secolo Breve". Breve perché analizza le svolte storiche di un secolo la cui estensione temporale può essere racchiusa in due date: 1914-1991. Avranno saputo rispondere i ragazzi, visto che un piccolo errore, speriamo solo di distrazione, ha ribattezzato il grande storico in un meno conosciuto Hobsbawn, con "N" finale?
CHI CONOSCE NOAM CHOMSKY? - Linguista, filosofo del linguaggio, attivista politico, sulla figura di Noam Chomsky è centrato il quarto quiz di Cultura Generale del test di Medicina. Autore dello scritto "Il Linguaggio e La Mente", scommettiamo che l'intellettuale Americano abbia dato filo da torcere agli aspiranti medici, a meno che non abbiano fatto approfonditi studi nel suo campo.
LOGICA, VIETATO IMPROVVISARE - I 23 quesiti di Logica non sono sicuramente da improvvisare: c'è bisogno di un buon metodo e grande esercizio per non perdere troppo tempo nella risoluzione di questo genere di domande. Quanto a difficoltà, Mauro Colla, docente di logica di Alpha Test, sottolinea che è del tutto comparabile a quanto proposto nel 2013: 8 quesiti riguardavano nello specifico brani di alcune righe, per i quali ogni studente doveva scovare le falle nel ragionamento logico oppure individuare, tra le frasi proposte in accompagnamento ad ogni quesito, quella che riproponeva lo stesso tipo di struttura razionale. La parte di logica era completata poi da quesiti di logica matematica e di logica linguistica. Ai ragazzi è sicuramente rimasto impresso il modo pittoresco di rappresentarli: dal contadino che ha un campo e deve recintarlo, alle proteste dei residenti per l'installazione di pale eoliche, fino agli insegnanti che quando si auto valutano si considerano sempre tra i migliori.
MATEMATICA E FISICA, TUTTO NELLA NORMA - Se il problema dell'imprevisto, nel test di Medicina, risiede soprattutto nella parte dedicata alla Cultura Generale, per quanto riguarda le materie "scolastiche" niente è andato fuori norma. I quesiti hanno riguardato, per Matematica, un triangolo rettangolo isoscele e alcune espressioni algebriche da semplificare. Per Fisica, niente di sconosciuto agli studenti: resistenze, moto accelerato, lavoro e potenza, unità di misura gli altri argomenti dei quiz.
BIOLOGIA E CHIMICA, DIFFICILI MA NON IMPOSSIBILE - Domande complesse per Biologia, che sicuramente non si sono fermate agli argomenti più generali della materia. I ragazzi hanno dovuto cimentarsi col DNA, e su un argomento specifico come quello degli batteri termoresistenti. Molto spazio all'anatomia umana: funzionamento di parti del cervello, i villi intestinali, le ghiandole renali e la circolazione venosa e arteriosa al centro dei quiz. Per quanto riguarda la chimica, esercizi e domande di livello di difficoltà apparentemente superiore al passato, almeno stando anche ai commenti degli studenti sui social network. Tra gli argomenti trattati ricordiamo reazioni chimiche tipiche come quelle di riduzione, ossidazione, ossidoriduzione, esotermiche, nonché il calcolo della molarità di una soluzione. Ma siamo certi che su questo, i ragazzi che sognano di diventare medici saranno stati molto preparati.
Carla Ardizzone