
Sono online i risultati dei test d'ingresso di Medicina e Chirurgia. Ora gli aspiranti medici conosceranno il loro destino. In realtà non finisce l'attesa per chi desidera indossare il camice bianco: infatti, oggi vengono pubblicati dal Ministero dell'Istruzione i punteggi ottenuti al test, ma per sapere se si è passati o meno bisogna attendere la pubblicazione della graduatoria nazionale che avverrà tra una settimana esatta, il prossimo 30 settembre.
PROMOSSI ANCHE IN MATEMATICA - Il Cineca ha valutato 69.055 questionari che serviranno a disegnare la graduatoria per accedere ai 10.336 posti disponibili tra Medicina e Odontoiatria.
In termini spicci, vuol dire che uno su sei ce la farà a iscriversi a medicina e odontoiatria. Ma come si sono comportati gli aspiranti medici? Sicuramente non mostrano lacune in nessuna delle materie oggetto del test, come invece era capitato ai loro colleghi veterinari per quanto riguarda la matematica. Skuola.net e Alpha Test, società leader nella preparazione ai test, hanno infatti analizzato i risultati dei primi 1000 in graduatoria. Il punteggio medio dei 1000 più bravi è pari a 62/90 ovvero il 70% del punteggio massimo. I risultati nelle varie materie del test sono infatti abbastanza omogenei: in matematica, fisica e chimica i migliori mediamente hanno risposto correttamente a 2 domande su 3, mentre in biologia, logica e cultura generale 3 su 4. .CHI PASSA? - “Analizzando la graduatoria – dichiara Alessandro Lucchese, docente Alpha Test – si scopre che rispondendo a 35 domande sulle 60 complessive si entra, a patto di aver indicato tra le preferenze tutte le sedi disponibili. Anche sbagliando le restanti 25, l’accesso è comunque garantito. Il 10millesimo in graduatoria riuscirà comunque ad entrare avendo risposto a metà delle domande, sbagliandone 1 su 5 e tralasciandone 1 su 3”. La battaglia per gli ultimi posti disponibili si gioca infine su margini molto ridotti: il 10millesimo in graduatoria ha conseguito un punteggio di 41.7, mentre l’11millesimo 40.7. In che vuol dire che in un punto di scarto rientrano circa 1.000 persone. Chissà quanto avrebbe fatto comodo (o scomodo) il bonus Maturità?
GLI INSUFFICIENTI E I MIGLIORI - Gli studenti insufficienti sono 20.783, ovvero il 30% del totale dei classificati. Il migliore della classe ha conseguito un punteggio di 80.90 su 90, mentre il peggiore si è portato a casa uno sconfortante -14.50. Infatti il test prevede 60 domande, con 1.5 punti per risposta esatta e -0.4 per quelle errate. Fra i primi 100 della graduatoria di Medicina, ci sono alcune università che sembrano averla fatta da padrone. Infatti il 18% ha svolto ha messo come prima scelta l'Università di Padova, l’11% Bologna, il 10% Milano e infine il 9% Napoli.
MEDICI VS. VETERINARI - Interessante il confronto con gli aspiranti veterinari, che, almeno in termini numerici, escono sconfitti dalla contesa pur essendosi cimentati con un test che sulla carta è molto simile. Infatti in quel caso il tasso di insufficienze si è attestato intorno al 42%. I primi 100 della graduatoria in medicina sono risultati migliori del migliore in veterinaria. Infatti nessuno dei primi 100 aspiranti medici è sceso sotto il punteggio di 68/90, mentre il miglior veterinario ha di poco superato il 67.
ANCHE IL MIUR SBAGLIA - A seguito delle contestazioni ricevute, la domanda 45 avrà due risposte considerate valide. La domanda "Nella Tavola Periodica l’elemento R appartiene al Gruppo 17, l’elemento X al Gruppo 1 e l’elemento T al Gruppo 16. Se questi elementi reagiscono tra loro formando dei composti binari, quale combinazione descrive il carattere più probabile di ciascun legame?" contempla infatti sia la soluzione a), data come buona nelle soluzioni ufficiali del Miur, sia la b. Quindi le risposte esatte sono:
A) R + X= ionico; R + T = covalente; X + T = ionicoB) R + X= ionico; R + T = covalente; X + T = covalente
COME FARE PER GUARDARE IL PROPRIO RISULTATO - Seguendo le istruzioni riportate sul foglio che viene dato ad ogni candidato, la faccenda è semplice sulla carta. Dalla pagina del sito Accesso Programmato basta inserire l'ID e la password assegnate al singolo candidato e riportate nel foglio personale, come quello consegnato all'Inviato di Skuola.net che ha svolto la prova insieme a voi. Alle ore 12:59 il login non era ancora disponibile. Tuttavia intorno alle ore 13.28 era invece possibile accedere all'area personale, dove si può conoscere il risultato della propria prova, le risposte esatte e quelle errate. Purtroppo nelle prime ore, come spesso accade in questi casi, il sito non brilla per velocità. Quindi dotatevi di molta pazienza e preparatevi ad effettuare molti tentativi.
Serena Rosticci