2' di lettura 2' di lettura
Test Veterinaria anni precedentiAnche il Test di Veterinaria 2024 quest’anno cambia completamente fisionomia, facendo ritorno alla versione classica dopo la recente polemica che ha investito i TOLC del Cisia. Quale che sia la forma, poco importa: gli studenti hanno come unico obbiettivo il passaggio di questo step che potrebbe aprirgli le porte dell'università.


Proprio per questo rimane sempre utile dare uno sguardo alle edizioni passate del Test di Veterinaria per prepararsi al meglio. Ecco perché in questo articolo forniremo la lista dei test di Veterinaria degli anni precedenti, dal 2019 al 2022.

Test Veterinaria anni precedenti: dal 2019 al 2022

Avere cognizione dei test di Veterinaria degli anni precedenti è sempre un buon modo per prepararsi. Qui di seguito la lista delle prove dal 2019 al 2022, con annesse soluzioni. Non è possibile fornire il test del 2023 in quanto venne somministrato attraverso il TOLC-VET del Cisia.

Come sarà il Test di Veterinaria 2024?

Ma come sarà il Test di Veterinaria 2024? E' la domanda che si stanno ponendo tutti gli aspiranti veterinari. Facciamo chiarezza. Nello specifico, la prova sarà composta come segue:
  • 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
  • 5 di ragionamento logico e problemi; 19 di biologia;
  • 19 di chimica;
  • 13 di fisica e matematica.

Per essere ammessi, sarà necessario raggiungere un punteggio minimo di 20 punti, con un sistema di valutazione che prevede 1,5 punti per ogni risposta corretta e una penalità di 0,4 punti per ogni errore.

Quando è il Test di Veterinaria 2024?

Così come per Medicina e Chirurgia, i candidati che affronteranno il Test di Veterinaria 2024 avranno a disposizione due tentativi: il primo è fissato per il 29 maggio, mentre l'altro è programmato per il 31 luglio.
test veterinaria 2024

Chi può partecipare al Test d'ingresso di Veterinaria 2024?

Possono partecipare alla prova di ammissione ai corsi di laurea i candidati che risultino iscritti all’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado, o che siano in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado o equipollente. Sono esclusi, quindi, quelli iscritti al penultimo anno.