3' di lettura 3' di lettura
Due cuccioli di cane su un prato

Il test di Veterinaria 2024 si svolge in due date distinte, una a maggio e una a luglio. La prova consta di 60 quesiti con cinque opzioni di risposta, di cui una soltanto corretta. I quesiti riguardano competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, ragionamento logico e problemi, biologia, chimica, fisica e matematica.

La prova di ammissione ha inizio alle ore 13:00 e la durata è di 100 minuti. 

 

 

Un consiglio: presentati in anticipo, almeno 30 minuti prima dell’inizio della prova (ma meglio se calcoli qualche minuto in più). In questo modo potrai agire in tempo per risolvere qualsiasi inconveniente. Detto questo, vediamo come si svolge il test di Veterinaria 2024 e cosa bisogna portare in sede di esame.

Test Veterinaria 2024: cosa bisogna portare

Cosa portare al test di Veterinaria 2024? E' necessario portare la ricevuta dell'avvenuta iscrizione e del pagamento del contributo. Come si legge nell’allegato al Decreto del Ministero, inoltre, i candidati devono presentarsi con un documento di identità valido.

Durante la prova, è vietato l'utilizzo e l'introduzione di dispositivi elettronici, materiale di cancelleria personale, manuali, testi, appunti, e materiali di consultazione. Sarà fornita una penna nera dall'ateneo per compilare il modulo delle risposte. Sarà inoltre necessario compilare obbligatoriamente la scheda anagrafica fornita e sottoscriverla.

Come si svolge il test di Veterinaria 2024

Qui di seguito i passaggi dello svolgimento del test di Veterinaria 2024:

  • Selezione della sede: al momento dell'iscrizione, il candidato deve scegliere una sede di prova da un elenco fornito, preferibilmente all'interno della propria provincia di residenza/domicilio o, in assenza, in una provincia limitrofa o in una sede predeterminata dagli atenei.

  • Distribuzione nelle aule: i candidati possono essere distribuiti in più aule, con un'organizzazione che tiene conto dell'età anagrafica, fatta eccezione per i gemelli.

  • Strumenti per la prova: durante la prova, ai candidati viene fornita esclusivamente una penna nera dall'ateneo per compilare il modulo risposte. Non è consentito utilizzare altri strumenti di scrittura personali.

  • Divieti durante la prova: è severamente proibito interagire con altri candidati, introdurre o utilizzare dispositivi elettronici (come smartphone, tablet, smartwatch, auricolari, webcam), materiali di cancelleria propri, manuali, testi scolastici, appunti, fogli in bianco o qualsiasi altro materiale di consultazione. Queste azioni sono causa di annullamento della prova.

  • Compilazione della scheda anagrafica: è obbligatorio per il candidato compilare e sottoscrivere la scheda anagrafica per attestare la corrispondenza dei dati forniti.

  • Risposta ai quesiti: il candidato deve contrassegnare la risposta scelta su ogni quesito tracciando un segno X nella casella corrispondente. È possibile correggere una risposta già data solo una volta, oscurando completamente la casella precedentemente contrassegnata e scegliendone un'altra, in modo che risulti solo un segno X per ogni quesito.​

Articoli test Veterinaria 2024

Cerchi altre informazioni sul test di Veterinaria 2024? Ecco altri articoli utili: