
Per non avere grosse difficoltà servirà la massima preparazione possibile.
Ma lo studio da solo a volte non basta per riuscire nell'impresa. Motivo per cui un buon modo per prepararsi alla prova può essere quello di farsi un'idea sul test dando un'occhiata alle prove degli anni precedenti.
Dal test di Veterinaria al TOLC VET
Esercitarsi è molto utile ma bisogna tenere presente che dal 2023 il test cambia forma e si chiamerà TOLC VET. Il test si svolgerà al computer e sarà gestito dal consorzio CISIA. Differenze anche per quanto riguarda il questionario: non ci saranno più 60 domande ma 50, e il tempo sarà anch'esso ridotto da 100 a 90 minuti.Il test sarà diviso in 4 sezione da svolgere in un tempo ben preciso:
- Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi: 7 quesiti in 15 minuti
- Biologia: 12 quesiti in 20 minuti
- Chimica e fisica: 18 quesiti in 30 minuti
- Matematica e ragionamento: 13 quesiti in 25 minuti
Veterinaria 2022: i test degli anni precedenti
Ogni anno sono molti i ragazzi che scelgono di tentare l'accesso alla facoltà di Medicina Veterinaria. Per molti di loro è la prima volta e spesso è difficile immaginare le domande che si troveranno di fronte. Ecco perché prendere visione delle prove degli anni precedenti può rivelarsi, nonostante i cambiamenti, comunque importanti nell'ottica di superamento della prova. Di seguito troverete i test di Medicina Veterinaria degni anni precedenti:- Test Veterinaria 2022
- Test Veterinaria 2021
- Test Veterinaria 2020
- Test Veterinaria 2019
- Test Veterinaria 2018