16' di lettura 16' di lettura
La guida per il test ingresso 2022 Veterinaria: tutte le informazioni principali

In questi giorni, tutti gli aspiranti veterinari sono alle prese con gli ultimi ripassi in vista del test di ingresso nazionale 2022 in Medicina Veterinaria che in tutte le Università statali italiane si svolgerà giovedì 8 Settembre 2022 alle ore 13:00.


Tutte le informazioni riguardanti questo test di ingresso sono contenute nel Decreto ministeriale n.583, pubblicato il 24 Giugno 2022. Ricapitoliamo allora le informazioni principali e utili per affrontare al meglio il temuto test di ingresso a numero chiuso.

Guarda anche:

Test Veterinaria 2022: i posti disponibili

Per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria nell’anno accademico 2022/2023, il Mur ha reso disponibili in totale 1040 posti suddivisi fra le varie Università statali. Rispetto allo scorso anno in cui i posti disponibili erano 877, si registra quindi un leggero incremento del numero complessivo.

Test Veterinaria 2022: le novità importanti

Il D.M. n.583 firmato dalla Ministra Maria Cristina Messa lo scorso 24 Giugno ha portato novità di rilievo che hanno comportato un ridimensionamento della struttura della prova.
Rispetto allo scorso anno infatti nei test di ingresso nazionali di Medicina e Odontoiatria e di Medicina Veterinaria, è stato assegnato un peso maggioritario alle discipline caratterizzanti di questi due corsi di laurea (Biologia, Chimica, Matematica e Fisica) che rappresentano infatti l’85% delle domande di cui si compone la prova. Il restante 15% invece è costituito dalle 4 domande di Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, area disciplinare che sostituisce la tradizionale e temuta Cultura generale, e dai 5 quesiti di Ragionamento logico e problemi.

Test Veterinaria 2022: struttura e durata della prova

La prova di ammissione 2022 in Veterinaria avrà una durata complessiva di 100 minuti e sarà composta da 60 domande con cinque opzioni di risposta, di cui una soltanto sarà quella giusta.
Come si legge nell’Art. 4 del D.M. n.583, la prova “è predisposta dal Ministero dell'università e della ricerca avvalendosi di soggetti con comprovata […] per la validazione dei quesiti a risposta multipla di cui si compone la prova”.
Le 60 domande sono finalizzate a valutare i livelli delle conoscenze e delle competenze di ogni candidato riguardo al ragionamento logico, a conoscenze generali e specifiche sulle materie scientifiche di indirizzo (Biologia, Chimica, Matematica e Fisica).
Il Mur ha dunque stabilito che le 60 domande saranno così ripartite fra le diverse aree disciplinari:
    Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi: 4 quesiti
    Ragionamento logico e problemi: 5 quesiti
    Biologia: 19 quesiti
    Chimica: 19 quesiti
    Fisica e Matematica: 13 quesiti.

Test Veterinaria 2022: come viene calcolato il punteggio?

Il Mur ha fissato alcuni parametri di valutazione per attribuire il punteggio della prova in base alla correttezza o meno delle risposte date:
    • Risposta corretta: 1,5 punti;
    • Risposta omessa: 0 punti;
    • Risposta errata: - 0,4 punti.
In base a questo specchietto quindi, il massimo del punteggio a cui i candidati possono aspirare rispondendo correttamente a tutte le domande è pari a 90 punti, mentre la soglia minima di idoneità è stata fissata dal Mur a 20 punti.
Inoltre, coerentemente al peso maggioritario assegnato quest’anno alle materie scientifiche caratterizzanti il corso di laurea in Veterinaria, in caso di parità di punteggio,l'Art. 8 del D.M. 583 chiarisce che “prevale in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di chimica, biologia, fisica e matematica, ragionamento logico e competenze e conoscenze acquisite negli studi” .

Test 2022 Veterinaria: su quali argomenti vertono le domande?

L’Allegato A che accompagna e integra il D.M. n.583, chiarisce ed enumera dettagliatamente tutti gli argomenti, suddivisi fra le singole aree disciplinari, a cui potrebbero riferirsi le domande:

• COMPETENZE DI LETTURA E CONOSCENZE ACQUISITE NEGLI STUDI
"La capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana di diversa natura e con scopi comunicativi diversi costituisce una competenza trasversale, dato che tutti i tipi di domande saranno formulati in lingua italiana, anche ricorrendo al linguaggio simbolico. Saranno oggetto di specifica verifica anche le capacità seguenti:
- comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico;
- individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale;
- estrarre e inferire dal testo le specificità informative.
Tali capacità verranno verificate a partire da brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure da brevi testi di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate. Sempre a partire da brevi testi di varia tipologia e tematica, saranno oggetto di verifica le competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo. In particolare, i quesiti mireranno ad accertare:
- la capacità ad orientarsi nello spazio e nel tempo rappresentato, ovvero a collocare nello spazio e nel tempo fenomeni storico-culturali di rilievo;
- la conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali;
- la comprensione di fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza
".

• RAGIONAMENTO LOGICO E PROBLEMI
"I quesiti sono volti a saggiare la capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse. Queste premesse sono enunciate in forma simbolica o verbale, e vertono su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico".

• BIOLOGIA
"- La chimica dei viventi.
- L'importanza biologica delle interazioni deboli.
- Le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi.
- La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica, animale e vegetale. I virus.
- La membrana cellulare: struttura e funzioni; il trasporto attraverso la membrana. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni.
- Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi - corredo cromosomico e mappe cromosomiche.
- Riproduzione ed ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata.
- Genetica mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà - modelli di ereditarietà. Genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA, il codice genetico, la sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. La struttura del cromosoma eucariotico. I geni e la regolazione dell'espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X.
- Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell'evoluzione. Ereditarietà e ambiente.
- Le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni.
- Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo. I tessuti animali. Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati nell’uomo e relative interazioni. Omeostasi.
- Bioenergetica. La valuta energetica delle cellule: l’ATP. Reazioni di ossidoriduzione nei viventi. I processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione
".

• CHIMICA
"- La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi.
- Leggi dei gas perfetti.
- La struttura dell'atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi.
- Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi.
- Il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari.
- Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e principali proprietà dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali.
- Le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcolistechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica.
- Le soluzioni: proprietà solventi dell'acqua, solubilità, i principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.
- Equilibri in soluzione acquosa.
- Elementi di cinetica chimica e catalisi.
- Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Bilanciamento di semplici reazioni.
- Acidi e basi: il concetto di acido e di base. Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose. Il pH. Idrolisi. Soluzioni tampone.
- Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria. Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi. Elementi di nomenclatura
".

• MATEMATICA
"- Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni.
- Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, studio del segno, continuità, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche.
- Geometria: poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teoremi di Euclide (primo e secondo).
- Probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza
".

• FISICA
"- Grandezze fisiche e loro misura: Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistemi di unità di misura: Internazionale e Tecnico. Multipli e sottomultipli. Notazione scientifica. Principali conversioni tra unità di misura di sistemi diversi. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Vettori e operazioni sui vettori.
- Cinematica: Descrizione del moto. Velocità e velocità angolare, accelerazione e accelerazione centripeta. Moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto armonico.
- Dinamica: Concetto di forza come interazione tra corpi. Forze come vettori applicati. Il principio d'inerzia. La massa e il 2° principio della dinamica. Esempi di forze: la forza peso, la forza elastica, l'attrito statico e dinamico. Azione e reazione: il 3° principio della dinamica. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. Lavoro ed energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Potenza.
- Meccanica dei fluidi: Densità e comprimibilità dei fluidi. Gas e liquidi. Idrostatica: pressione e principi di Pascal, Stevino ed Archimede. Dinamica dei liquidi: moto unidimensionale, flusso e portata, equazione di continuità. Fluidi ideali ed equazione di Bernoulli. Forze viscose nei fluidi reali.
- Termodinamica: Equilibrio, concetto di temperatura, termometri. Concetto di calore e calorimetria. Modalità di propagazione del calore. Capacità termica e calore specifico. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica.
- Elettricità ed elettromagnetismo: Cariche elettriche. Forze tra cariche e legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico, superfici equipotenziali. Costante dielettrica, capacità, condensatori. Energia elettrostatica. Serie e parallelo di condensatori. Generatori. Tensione elettrica. Corrente elettrica. Resistività, resistenza, resistori. Legge di Ohm. Serie e parallelo di resistori. Principi di Kirchhoff. Lavoro, Potenza, Effetto Joule. Corrente continua e alternata. Periodo e frequenza. Campo magnetico di una corrente elettrica. Forze sulle correnti elettriche in campo magnetico. Induzione elettromagnetica
".

Test 2022 Veterinaria: quando e come visualizzare il punteggio e la graduatoria?

Come si legge nell’ Allegato 1 del D.M. n.583, il 16 Settembre 2022 il CINECA provvederà a pubblicare sul portale online di Universitaly il punteggio in forma anonimadi ogni candidato. Il punteggio potrà essere visionato soltanto dopo l’autenticazione con le proprie credenziali di accesso al portale. Dal 23 Settembre, sempre su Universitaly, i candidati potranno visualizzare il proprio elaborato, il relativo punteggio e la propria scheda anagrafica.
Il 29 Settembre 2022 infine, sempre sullo stesso sito, sarà pubblicata la graduatoria di merito nazionale, mentre dal 7 Ottobre 2022 inizieranno gli scorrimenti per completare l’assegnazione di tutti i posti disponibili per l’immatricolazione in Medicina Veterinaria nell’anno accademico 2022/2023.