5' di lettura 5' di lettura
soluzioni test veterinaria

Nel tardo pomeriggio del giorno del Test di veterinaria 2020 che si è svolto il 1 settembre, il Mur ha pubblicato sul proprio sito l’intero questionario con le relative risposte esatte.
In questo modo, gli aspiranti veterinari potranno da subito farsi un’idea sul test svolto durante la mattinata e capire le loro possibilità di entrare.


Le domande e le risposte sono sul sito dedicato all'accesso programmato e il sito ufficiale del MUR.

CLICCA QUI PER VEDERE LE DOMANDE E LE RISPOSTE DEL TEST DI VETERINARIA 2020
(La risposta giusta è sempre la A nel documento)

Guarda anche:

Test veterinaria 2020: soluzioni e risultati

Oltre al 1 settembre 2020, giorno in cui si svolgerà il Test ingresso veterinaria 2020, ci sono altre date che devi tenere assolutamente bene a mente se sogni di fare il veterinario. Per sapere i risultati del test bisogna attendere circa due settimane, qualcuna in più invece per prendere visione della prova. Il 15 settembre il CINECA pubblica il punteggio ottenuto dai candidati nella loro area riservata sulla piattaforma online Universitaly; il 25 settembre i candidati possono prendere visione del proprio elaborato, punteggio e della propria scheda anagrafica. Il 29 settembre 2020 viene pubblicata la graduatoria nazionale di merito nominativa.

Test veterinaria 2020: come si calcola il punteggio

Il punteggio minimo necessario per entrare in graduatoria è di 20 punti, ma attenzione perché questo non significa che il posto è assicurato!
Ogni risposta corretta vale ben 1,5 punti, se errata invece ti verranno tolti 0,4 punti. Riceverai 0 se deciderai di lasciare in bianco la domanda. Il massimo ottenibile è pari a 90 punti.

Test veterinaria 2020: i posti a disposizione

Neanche quest’anno, come ormai accade da tempo, sarà certo un’impresa facile riuscire a superare il Test ingresso veterinaria e ottenere quindi un posto in facoltà. Infatti, i posti messi a disposizione dal Miur per il Test ingresso veterinaria 2020 sono solo 890, e non sarà certo facile conquistare uno di questi posti. Secondo i dati ufficiali sulle iscrizioni al Test ingresso veterinaria 2020 (sono 10.002 i candidati), il rapporto tra aspiranti veterinari e posti sarà di circa: 1 ogni 10. Insomma anche quest’anno superare il Test ingresso veterinaria sarà di sicuro una bella sfida.

Test veterinaria 2020: il test di ammissione

E' bene ripassare il regolamento che sta alla base della prova di ammissione.
Il decreto sul Test di veterinaria 2020 è stato pubblicato lo scorso 16 giugno dal Miur e sulla base di questo sono stati redatti i bandi delle diverse università. Anche i posti disponibili sono stati stabiliti dal Miur, e allo stesso modo il questionario, unico per tutti gli atenei, è redatto dal Ministero. La prova comprende 60 quesiti a risposta multipla da svolgere in 100 minuti. Le domande sono così suddivise:
    - 12 quesiti di cultura generale
    - 10 di ragionamento logico
    - 16 di biologia
    - 16 di chimica
    - 6 di fisica e matematica

Test veterinaria 2020: la graduatoria nazionale

Gli studenti, una volta svolto il Test di veterinaria 2020, se ottenuto un punteggio utile, verranno assegnati (o prenotati) ad un certo ateneo, in base alle preferenze espresse e al loro ordine. Dopodiché, verrà pubblicata la prima stesura della graduatoria. Se si risulterà assegnati bisognerà assolutamente immatricolarsi entro 4 giorni, pena la perdita del diritto di iscrizione. Se, invece, si risulterà prenotati, ci si potrà immatricolare sempre entro 4 giorni, ma se non lo si fa, non si perde il posto e si può scegliere, pertanto, di attendere il successivo aggiornamento della graduatoria. Entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria nazionale, tutti i candidati, ad eccezione di immatricolati e rinunciatari, hanno l'obbligo di confermare l'interesse all'immatricolazione sull'area riservata del sito Universitaly. Pena la decadenza dalla graduatoria.