Carla Ardizzone
Autore
test medicina TOLC MED

I TOLC MED 2024, i test di ingresso utili per entrare nella facoltà di Medicina, si svolgeranno i prossimi febbraio ed aprile, come ha comunicato il MUR lo scorso anno. Nello stesso periodo, vanno in scena per la prima volta anche i TOLC VET 2024, per l'accesso a Veterinaria. Potranno sostenere le prove anche gli studenti di quarta superiore, che però concorreranno in graduatoria per l'anno accademico 2025-26, e potranno ripeterle coloro che hanno sostenuto il test nel 2023, fino a un massimo di 4 tentativi.

Prima di affrontare il test di Medicina 2024 che si avvicina è bene sapere come funziona il calcolo del punteggio: infatti, alla fine della prova verra restituito a ognuno dei candidati un punteggio equalizzato che corrisponde alla somma tra il punteggio ottenuto grazie alle risposte date e un coefficiente di equalizzazione, legato all'effettiva complessità della prova. Questo perché ogni questionario sarà diverso per gli aspiranti medici, odontoiatri e veterinari: ogni prova sarà composta dai quesiti estratti da un database e il coefficiente di equalizzazione è necessario per "standardizzare" i risultati sulla base del livello dei quesiti. Alla fine, ogni studente potrà utilizzare il punteggio equalizzato più alto tra i tentativi a disposizione, per entrare nella graduatoria nazionale.

Come si calcola il punteggio equalizzato del TOLC MED

Ma come viene calcolato questo coefficiente di equalizzazione e come si arriva, quindi, al punteggio finale utile alla partecipazione alla graduatoria nazionale (tenendo presente che, per risultare "idonei", bisognerà aver raggiunto i 10 punti minimi)?

A spiegarlo è il direttore e founder di Skuola.net Daniele Grassucci, che grazie a una video-spiegazione di pochi minuti ha svelato il procedimento alla base del calcolo del punteggio del TOLC MED: vediamolo insieme.

@skuolanet Come si calcola il coefficiente di equalizzazione per il #tolcmedicina2023 ? Lo spiega l’ingegnere e fondatore di #skuolanet @Daniele Grassucci #imparacontiktokita #testmedicina suono originale - Skuola.net
Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta