
Quest'ultimo si svolgerà durante due finestre temporali che sono state individuate dal MUR già nei mesi precedenti: la prima fissata dal 13 al 22 aprile e la seconda dal 15 al 25 luglio.
-
Leggi anche:
- Test medicina TOLC MED 2023: come gestire il tempo
- Medicina 2023, addio al vecchio test: la prova sarà computer based e si potrà tentare fino a 4 volte. Il decreto del Mur
- Tolc Med, quando si fa il test di Medicina 2023
Com'è strutturato il Tolc MED 2023?
Il test di Medicina 2023 è ormai alle porte: le due sessioni sono infatti previste per i mesi di aprile e luglio. Per partecipare al Tolc sarà innanzitutto necessario iscriversi attraverso la piattaforma web del CISIA. Ogni aspirante matricola potrà svolgere una prova per ognuna delle due sessioni e a tentare potranno essere anche gli studenti iscritti alla quarta superiore (in questo caso l'esito sarà valido per la graduatoria dell'anno accademico 2024-25).All'interno del test ci saranno 50 domande suddivise in quattro sezioni:
- comprensione del testo e conoscenze acquisite: 7 domande;
- biologia: 15 domande;
- chimica e fisica: 15 domande;
- matematica e ragionamento: 13 domande.
TOLC MED 2023: i bandi degli atenei
Prima di iscriversi al Tolc MED attraverso il portale del CISIA è necessario consultare il bando che si trova sul sito dell'università prescelta. Gli atenei dovrebbero consentire la possibilità di prenotarsi per sostenere la prova a partire almeno dal trentesimo giorno prima dell’inizio del periodo di erogazione del test.Ecco i bandi per il test di Medicina 2023 già pubblicati dagli atenei:
- Università Magna Grecia di Catanzaro: bando 2023
- Università degli studi del Piemonte Amedeo Avogadro: bando 2023
- Università degli Studi di Cagliari: bando 2023
- Università degli Studi di Genova: bando 2023
- Università degli Studi di Siena: bando 2023
- Università Sapienza di Roma: bando 2023
- Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti – Pescara: bando 2023
- Università degli Studi della Basilicata: bando 2023
- Università degli Studi dell’Aquila: bando 2023
- Università degli Studi dell’Insubria: bando 2023
- Università del Molise: bando 2023
- Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”: bando 2023
- Università degli Studi di Bari Aldo Moro: bando 2023
- Università degli Studi di Brescia: bando 2023
- Università degli Studi di Ferrara: bando 2023
- Università degli Studi di Firenze: bando 2023
- Università degli Studi di Foggia: bando 2023
- Università degli Studi di Milano-Bicocca: bando 2023
- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia: bando 2023
- Università degli Studi di Napoli Federico II: bando 2023
- Università degli Studi di Padova: bando 2023
- Università degli Studi di Parma: bando 2023
- Università degli Studi di Perugia: bando 2023
- Università degli Studi di Salerno: bando 2023
- Università degli Studi di Trento: bando 2023
- Università degli Studi di Udine: bando 2023
- Università della Calabria: bando 2023
- Università del Salento: bando 2023
- Università di Pisa: bando 2023
- Università degli Studi di Verona: bando 2023
- Università di Torino: bando 2023
- Università Politecnica delle Marche: bando 2023
Paolo Di Falco