4' di lettura 4' di lettura
tolc med 2023 impressioni commenti socialDebutto assoluto per il TOLC-MED, il nuovo test d'ingresso computer based valido per l'accesso al corso di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. La prima sessione delle due sessioni previste nel 2023 ha preso il via proprio oggi e si chiuderà il prossimo 22 aprile.


Sono 72mila gli iscritti, solo in questa prima sessione, per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia o Odontoiatria, e molti altri sono attesi alla seconda sessione dei test, in programma dal 15 al 25 luglio 2023. I candidati che svolgeranno la prova nei prossimi giorni o nel secondo turno sono in attesa di carpire qualche segreto sulla prova, in vista del loro momento. E proprio nelle prime ore del pomeriggio hanno cominciato a trapelare le prime indiscrezioni, con diversi candidati che hanno riversato umori e sensazioni del post sessione sui social.

TOLC-MED 2023, le impressioni a caldo: Biologia e Chimica promosse

In generale, e contrariamente alle aspettative, chi ha preso parte oggi alla prova si aspettava un test decisamente più strutturato. Soprattutto dal punto di vista delle materie cosiddette caratterizzanti. Biologia, Chimica e Fisica non sembrano infatti aver causato problemi particolari ai candidati. Come scrive un utente su Twitter la prova ”era fattibile”. Senza dubbio per quanto riguarda la parte sulla Biologia, promossa dalla maggior parte degli interessati. ”Di biologia, principalmente genetica e gametogenesi, con particolare attenzione alla mitosi” scrive una candidata di oggi, commentando un video su TikTok. Ancora più in generale, molti utenti segnalano numerose domande sull'anatomia e sulla cellula. Un aspirante medico infatti scrive: ”Decisamente troppa anatomia”.

Comprensione del testo e ragionamento “impossibili”?

Rimanendo sulla piattaforma cinese, gli utenti sembrano invece aver penato sulle parti dedicate alla Comprensione del testo e a Matematica e ragionamento. C'è infatti chi afferma senza ombra di dubbio che ”la parte sulla comprensione del testo era impossibile”. Anche un altro utente lo ribadisce: “Comprensione del testo difficile, anatomia molto poca. Chimica, fisica e matematica sembravano abbastanza facili. Ragionamento difficilino”. Ad accomunare molti aspiranti camici bianchi è stata anche la sensazione di aver svolto una prova molto più semplice di quelle affrontate alla vigilia: ”L'ho appena fatto. L'ho trovata più semplice delle simulazioni ufficiali”, conferma infatti un altro candidato.

La novità del TOLC MED: non è un compito unico

Sicuramente l'esperienza di chi ci è passato può essere preziosa per chi aspetta il suo turno ma è necessario ricordare che, a differenza degli anni passati, il test di Medicina 2023 TOLC MED non è un compito unico e uguale per tutti in tutta Italia. Il questionario cambia per ogni candidato e le domande vengono estrapolate dal database CISIA. Questo vuol dire che possono esserci domande più o meno ostiche in ogni questionario. Per "standardizzare" la prova, infatti, il punteggio ottenuto in base alle risposte date (1 punto), non date (-0,25 punti) o omesse (0 punti) dovrà essere integrato con un coefficiente di equalizzazione, che tiene conto dell'effettiva difficoltà delle domande, per arrivare al punteggio finale. Per l'appunto denominato "punteggio equalizzato".