
Ricordiamo che i candidati dispongono della possibilità di sostenere il test di Medicina due volte all’anno, una durante la prima sessione che va dal 13 al 22 aprile, un’altra durante la seconda sessione fissata invece nei giorni che vanno dal 15 al 25 luglio.
-
Leggi anche:
- Quante volte si può ripetere il test di Medicina TOLC MED 2023?
- Iscrizione test Medicina TOLC MED 2023: date e scadenze tutti gli atenei
- Test Medicina TOLC MED, conviene rispondere in caso di dubbio?
Test di Medicina TOLC MED 2023: accesso in aula e riconoscimento
Facendo diretto riferimento alle direttive diramate dalla piattaforma CISIA, che come abbiamo detto si occuperà dell’erogazione dei test di Medicina, partiamo con le regole da seguire per quanto riguarda l’accesso in aula e il riconoscimento prima dello svolgimento del TOLC MED 2023. In particolare, il giorno della prova il candidato deve:- portare con sé copia stampata su carta della ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione e un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità;
- presentarsi nell’aula all’orario indicato nella ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione avendo cura di ricordare il proprio nome utente e la propria password dell’area riservata test CISIA;
- accedere, con le proprie credenziali, alla pagina di accesso al TOLC. Il sistema mostra a video al partecipante: la propria anagrafica, la propria foto e i TOLC del giorno prenotati. Il commissario verifica che i dati corrispondano effettivamente alla persona in postazione;
- attendere in silenzio che la commissione compia le operazioni descritte per l’intera aula. La commissione avvierà il test contemporaneamente per tutte le persone riconosciute e validate.
Test di Medicina TOLC MED 2023: regole durante lo svolgimento
Passiamo ora alle regole da seguire al momento dello svolgimento del test di Medicina TOLC MED 2023:- non sono previste pause. Soltanto in casi eccezionali, sarà la commissione a concedere una pausa e/o a gestire l’assistenza al partecipante. Se concessa, la pausa può essere unicamente accordata alla fine di una sezione e prima di avviare la sezione successiva;
- il partecipante non può utilizzare strumenti tecnologici né altri supporti, eccetto quelli assegnati ai partecipanti con disabilità o DSA ai fini di uno svolgimento paritario della prova e comunicati alla commissione dagli uffici competenti;
- il TOLC termina allo scadere del tempo assegnato dell’ultima sezione o nel momento in cui il partecipante preme il pulsante dedicato. In quel momento, il partecipante vede a schermo il numero di risposte esatte, errate e non date suddivise per sezione del TOLC;
- i partecipanti possono terminare il test solo dall’ultima sezione. Il test, una volta avviato, è valido anche se terminato prima dello scadere del tempo assegnato. Il sistema acquisisce comunque il punteggio;
- i partecipanti possono terminare il test e abbandonare l’aula secondo le indicazioni fornite dalla commissione d’aula.
Il partecipante che intende terminare il TOLC e abbandonare l’aula deve :
- arrivare all’ultima sezione del test;
- premere il pulsante che permette di terminare il test seguendo le indicazioni mostrate a video e questo ha valore di “firma di uscita”;
- riconsegnare alla commissione tutti i fogli vidimati ricevuti.
Tempistiche e modalità di svolgimento test Medicina TOLC MED 2023
Il test di Medicina 2023 presenta modalità e tempistiche predefinite: ha una durata di 90 minuti e si compone di 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. A ognuna di queste corrisponde un determinato numero di domande e uno specifico ammontare di tempo massimo. Il partecipante può usufruirne fino alla fine oppure può decidere di chiudere una sezione in anticipo, rinunciando così al tempo residuo. Non è data la possibilità di tornare indietro.Inoltre, durante lo svolgimento del test non può essere utilizzato alcuno strumento di calcolo o didattico. Si possono utilizzare esclusivamente i fogli vidimati dalla commissione, forniti al momento dell’accesso in aula. I partecipanti con disabilità/DSA trovano i supporti assegnati dall’università già all’interno del TOLC. Per esempio, se al partecipante è stato assegnato l’ausilio della calcolatrice, essa si troverà già nel test, a schermo. Le persone con disabilità/DSA potranno usare altri strumenti compensativi solo se concessi dal referente per la disabilità/DSA dell’università nella quale si svolge il test.
Test Medicina TOLC MED 2023: regole di comportamento e condizioni d'uso
Passiamo adesso alle norme di comportamento disciplinate dal consorzio CISIA. Il partecipante al test di Medicina TOLC MED 2023 dovrà attenersi alle regole di svolgimento della prova dettagliate nell’art. 4 del D.D n. 1925 del 30.11.2022. In aggiunta, dovrà attenersi a quanto disposto nei bandi e/o avvisi di ammissione pubblicati da ciascuna delle sedi universitarie in cui avranno luogo le prove. Infine, chi partecipa ai TOLC MED deve osservare quanto disposto dai commissari riguardo all’utilizzo dell’aula, abbandono della stessa prima del tempo prestabilito e pause durante il test. Chi non rispetta le suddette indicazioni sarà allontanato dall’aula, non avrà diritto ad alcun rimborso e il suo test verrà annullato. Può partecipare ad un’eventuale sessione successiva di test, pagando nuovamente il contributo d’iscrizione.
Il candidato che si prenota al TOLC MED 2023, in definitiva, si impegna ad accettare integralmente tutte le condizioni riportate qui di seguito:
- il partecipante si registra sul portale CISIA alla pagina cisionline.it e riceve dal sistema, sul proprio indirizzo e-mail personale obbligatorio, le credenziali di accesso, user e password del servizio;
- una volta terminata la registrazione, entrando nell’area personale, utilizzando user e password fornite, il partecipante deve selezionare il tipo di TOLC e poi la sede presso la quale intende iscriversi al tipo di TOLC utilizzando una delle date presenti a calendario;
- il partecipante procede al pagamento del contributo di euro 30,00 tramite carta di credito o tramite MAV bancario o altro sistema disponibile all’atto della prenotazione;
- l’iscrizione e la partecipazione ai TOLC MED e TOLC VET sono subordinate all’accettazione dei termini e delle condizioni presenti nel presente documento. Se non si intende accettare si è invitati a non effettuare registrazioni;
- il partecipante garantisce e si impegna a verificare l’esattezza e la completezza dei dati personali forniti al CISIA;
- il partecipante ha la facoltà di rivedere e modificare i propri dati personali all’interno della sua area personale;
- l’iscrizione al TOLC presso la sede prescelta si perfeziona con il pagamento del contributo obbligatorio fissato in euro 30,00;
- il partecipante è responsabile in via esclusiva della segretezza della propria password, dell’account e di altri eventuali dati, nonché per tutte le altre attività che hanno luogo sotto l’attività dell’account;
- il partecipante non può condividere o cedere a terzi quanto sopra. Qualsiasi utilizzo non autorizzato di quanto sopra o altra violazione della sicurezza riguardante il Sito (http://www.cisiaonline.it) di cui venga a conoscenza dovrà essere immediatamente comunicato a info@cisiaonline.it.;