oltre1sguardo
di oltre1sguardo
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
test ingresso medicina san raffaele

Test d’ingresso Medicina o percorso a ostacoli? 4711 candidati ad occupare un posto tra i banchi della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e solo 172 sono i posti disponibili.

In altre parole, un posto per ogni 400 aspiranti che provano ad entrare nella prestigiosa università.

UNA MARATONA

– Possiamo definirla una vera maratona: questo è il quadro che emerge dalle prove in corso proprio oggi. Le prove si stanno svolgendo sia qui in Italia – a Milano, nei padiglioni della Fiera - sia in altre 11 città al mondo per il corso in lingua inglese, l’International MD Program. Per quest’ultimo sono previsti 72 posti, di cui la metà per cittadini comunitari ed extracomunitari ma che vivono in Italia e l’altra metà a cittadini di nazionalità non italiana che vivono all’estero. La selezione è certamente dura e i candidati tanti, veramente tanti. Un tour de force che inizia quindi con una selezione dura anche dal punto di vista psicologico: in molti forse penseranno di non farcela. Sapere di avere poche probabilità non deve però demoralizzare: la motivazione e lo studio saranno gli assi nella manica di chiunque e, con un briciolo di fortuna che comunque non guasta mai, quel posto potresti aggiudicartelo proprio tu.

TUTTE LE SEDI

- Milano è l’unica sede per candidarsi al corso tenuto in lingua italiana. Per questa sede, i posti disponibili sono 100 così come ben spiegato nel bando di ammissione. Siete curiosi di sapere dov’è che si sta svolgendo il test all’estero? Avete amici che stanno provando ora il test, che vorranno provare l’anno prossimo o sarete proprio voi a tentarlo? Sappiate che il confronto avviene con queste città: per l’America New York, Los Angeles e Toronto. Per il Medio Oriente Tel Aviv, Istanbul e Dubai. Berlino e Londra per l’Europa e Tokyo, Hong Kong e Sydney le città più lontane in cui si svolge la prova. Un test quindi di ampio respiro internazionale, segno dell’immagine che questa università ha all’estero e delle aspirazioni degli studenti, consapevoli di un mondo sempre più globale e globalizzato, dove la conoscenza delle lingue e la multiculturalità sono sempre più importanti.

LE PROVE

– Il test ha prove un po’ diverse a seconda se si faccia domanda per il corso italiano o in lingua inglese. Il primo prevede un test composto di 100 domande, suddivise in 40 di materie scientifiche (biologia, chimica, matematica fisica) e le restanti 60 di logica. La scadenza per le immatricolazioni è fissata al 31 luglio. Per l’International MD Program, invece, i quesiti saranno sempre 100 ma 50 di logica, 40 di materie scientifiche e 10 riguardanti la comprensione di un testo. Le domande sulle materie scientifiche sono così ripartite: 15 domande di biologia, 13 di chimica, matematica e fisica 6 domande ciascuna. Chi supererà il test avrà tempo fino al 5 settembre per immatricolarsi.

E tu proverai a fare il test al San Raffaele? O quale altro test vuoi tentare?