5' di lettura 5' di lettura
Test Imat 2021: tutte le informazioni utili sulla prova di ammissione

Queste settimane estive saranno molto impegnative per gli studenti che sognano un futuro da medici: settembre rappresenta infatti un mese decisivo per le immatricolazioni al nuovo anno accademico 2022/2023 per i corsi di laurea a numero chiuso che si svolgeranno prima dell’inizio delle lezioni autunnali.


Tra tutti i corsi di laurea ad accesso a numero programmato, quello di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria in inglese in lingua inglese (IMAT, acronimo di International Medical Admissions Test) rappresenta uno di quelli più ambiti. La data per chi fosse interessato a svoglere questo test è martedì 13 settembre 2022 alle ore 12:00, l’iscrizione è aperta ad aspiranti studenti nazionali e internazionali, e il suo superamento consente di frequentare il corso di Medicina e Odontoiatria in Italia ma somministrato interamente in lingua inglese.

Guarda anche:

La struttura del test di ingresso IMAT 2022: domande e punteggio

La prova per IMAT è strutturata nello stesso numero di quesiti e di materie previste anche per il test di ingresso in lingua italiana.
Il test di ingresso IMAT infatti si compone di 60 quesiti a risposta multipla con 5 opzioni di risposta, da risolvere in 100 minuti complessivi.
Le 60 domande saranno ripartite tra le seguenti materie:
    12 quesiti di Cultura Generale
    10 quesiti di Ragionamento Logico e Problemi
    15 quesiti di Biologia
    15 quesiti di Chimica
    10 quesiti di Matematica e Fisica
Ad ogni risposta è attribuito un determinato punteggio sulla base della sua correttezza o meno:
    • Risposta corretta: + 1,5 punti
    • Risposta non data: 0 punti
    • Risposta errata: - 0,4 punti
Il punteggio massimo ottenibile rispondendo correttamente a tutte le domande sarà dunque pari a 90 punti mentre quello minimo per essere considerati idonei ed entrare a far parte delle graduatorie finali e dei relativi scorrimenti, è pari a 20 punti.
La prova di ammissione, somministrata in lingua inglese, verrà redatta dal MUR in collaborazione con il Cambridge Assessment.

Come partecipare al test 2022? La procedura e le scadenze

Le iscrizioni online al test di ingresso di Medicina e Odontoiatria in lingua inglese si sono aperte il 4 luglio 2022 e si chiuderanno alle ore 15:00 del 22 luglio 2022.
La procedura di iscrizione sarà effettuata interamente online collegandosi al portale Universitaly, dopo aver creato un profilo con le proprie credenziali.

Test Imat 2022: i posti disponibili per ogni ateneo

La concorrenza per accaparrarsi un posto per il corso di laurea di Medicina in lingua inglese è ogni anno molto alta poiché questo percorso di studi è sempre molto ambito e richiesto ma presenta un numero di posti disponibili nettamente inferiore rispetto al numero di candidati alla prova di accesso.
Come riporta il sito Wauniversity.it, il numero provvisorio dei posti Imat 2022 disponibili è pari 1.077, comprensivi dei 44 posti riservati ad Odontoiatria. Si tratta di un numero irrisorio se si considerano i candidati al test Imat degli scorsi anni: 10.450 nel 2019, 11.417 nel 2020, 13.404 nel 2021.
Le Università italiane, statali e private, che nella loro offerta formativa hanno attivato i corsi di Medicina in inglese sono soltanto 17 sull’intero territorio.
I 1.077 posti provvisori disponibili in Imat 2022, saranno suddivisi fra le università nel seguente modo:
    Bari – 42 posti
    Bologna – 70 posti
    Campania “L.Vanvitelli” – 50 posti a Napoli
    Messina – 41 posti
    Milano – 45 posti
    Milano-Bicocca – 26 posti a Bergamo
    Napoli Federico II – 15 posti
    Padova – 51 posti
    Parma – 60 posti a Piacenza (in fase di accreditamento)
    Pavia – 103 posti
    Roma “La Sapienza” – 38 posti
    Roma “Tor Vergata” – 25 posti
    Siena – 44 posti (odontoiatria)
    Torino – 70 posti a Orbassano
    Cattolica del Sacro Cuore – 30 posti a Roma (Università privata)
    Humanitas – 190 posti a Pieve Emanuele (Università privata)
    Campus Bio-Medico di Roma – 60 posti (Università privata)
    San Raffaele Milano – 86 posti (Università privata)