Nicolo.signanini
di Nicolo.signanini
Immagine autore
18' di lettura 18' di lettura
test medicina 2020

I test d’ammissione per le facoltà ad accesso programmato di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria si svolgeranno nel mese di settembre, per l'esattezza la data è fissata per il 3 settembre 2021. Vediamo nel dettaglio ciò che c'è da sapere sulla prova di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Guarda anche

Decreto test medicina 2021, il bando del Miur

Consulta qui il decreto del test di Medicina 2021

Le novità del test di Medicina 2021

Rispetto allo scorso anno, i posti disponibili sono aumentati di qualche centinaio di unità, un'altra nota rilevante è dovuta al Covid-19: infatti tutti i test d'ingresso, così come accaduto nel 2020, quest'anno non si svolgeranno presso l'ateneo per il quale si è fatta domanda d'ingresso, ma presso l'ateneo più vicino al proprio domicilio.

Data e orario test Medicina 2021

Stando a quanto pubblicato dal bando del Miur, chi intende affrontare il test di medicina sosterrà la prova nella giornata del 3 Settembre alle ore 13:00.
La prova dura 100 minuti. Sarà possibile sostenere il test anche per chi intende studiare medicina in Inglese, ma in data 9 Settembre 2021.

Iscrizione test Medicina 2021

Per iscriversi al test di Medicina è necessario registrarsi al portale Universitaly. All’interno di esso si dovranno indicare i propri dati, le proprie preferenze riguardo alle sedi universitarie per le quali concorrere e la sede presso la quale si dovrà sostenere la prova. Il pagamento del contributo per sostenere il test dovrà essere effettuato seguendo le modalità dell’ateneo di riferimento, tenete ben presente che senza la ricevuta online non si potrà sostenere la prova.

Svolgimento test Medicina 2021 e durata

Come detto in precedenza, i candidati avranno 100 minuti per svolgere la prova. In caso siano previste più aule gli studenti saranno suddivisi secondo l’età anagrafica, tranne nel caso in cui due individui siano gemelli.
È ovviamente vietato l’uso di qualsiasi smartphone, dizionari, tablet, manuali. Si potrà utilizzare soltanto la penna nera fornita dalla commissione. All’interno del foglio sarà presente una scheda anagrafica da compilare e da consegnare al momento della consegna del compito. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il bando d’iscrizione del MUR.

Posti disponibili Medicina e chirurgia 2021

I posti provvisori medicina 2021 sono, in totale 14.020, in aumento quindi rispetto all'anno scorso, quando i posti totali erano 13.072.

Consulta il Decreto del Ministero dell'Università dove vengono elencati e confermati i posti provvisori disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia per i candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia a.a. 2021/2022 divisi ateneo per ateneo.

Domande test Medicina 2021

Le domande del test, sempre stando a quanto pubblicato dal Mur, saranno 60. Esse saranno ripartite nella seguente maniera:
  • 12 domande di cultura generale
  • 10 quesiti di ragionamento logico
  • 18 domande di biologia
  • 12 quesiti di Chimica
  • 8 domande di fisica e matematica.

Punteggio Test Medicina 2021

Il punteggio del test di Medicina sarà ripartito seguendo questi criteri:
  • 1,5 punti per ogni risposta corretta
  • Meno 0,4 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Test Medicina 2021: cosa portare

È fondamentale non dimenticare di presentarsi, il giorno del Test Medicina 2021, con un documento d'identità valido. Carta di Identità o Passaporto vanno bene. La patente invece potrebbe non essere accettata come documento. Ricorda poi di non lasciare a casa la ricevuta di pagamento del Test di Medicina 2021 e la copia del modulo di iscrizione, o sarai lasciato fuori. Da portare assolutamente anche una bottiglia d'acqua e un orologio. Non portarti dietro, invece, i libri appunti o cose di questo tipo. Non vorrai farti invalidare il test?

Test Medicina 2021: aule e orari

Per effettuare il Test Medicina 2021 dovrai presentarti all'ora indicata dal bando presso la sede che ti è stata assegnata per svolgere il test. Alle 13:00 inizia il test in tutta Italia, ma non dimenticare che prima di iniziare la prova ci saranno delle procedure di identificazione da completare. Ogni università decide quindi, autonomamente, l'orario di convocazione dei candidati. Per via dei tantissimi partecipanti, spesso il Test di Medicina si tiene in aule diverse. Quindi è molto importante sapere in quale aula dovrai sostenere la prova. In considerazione dalla normativa di contenimento dell’epidemia da Covid-19, al fine di garantire l’applicazione delle disposizioni di natura emergenziale nonché di limitare gli spostamenti nell’ambito del territorio nazionale e regionale, ciascun candidato, a prescindere dalla sede indicata come prima preferenza di assegnazione, sostiene la prova presso la/e sede/i dell’ateneo/degli atenei disponibili nella propria provincia di residenza/domicilio, che sarà comunicata al candidato tramite mail dal CINECA.

Graduatoria Test Medicina 2021

Verso la metà di settembre, come ogni anno, sarà pubblicata la graduatoria con i primi risultati del test d'ingresso di medicina 2021. Tuttavia, i candidati potranno vedere il proprio punteggio soltanto una decina di giorni dopo. Il punteggio minimo per entrare sarà di 20 punti.
La graduatoria di merito nominativa per l'ammissione alla facoltà di Medicina è unica e nazionale, ecco come funziona:
a seconda del risultato ottenuto da ogni candidato in ogni sede universitaria, viene stilata un'unica graduatoria. Se, a fianco al vostro nome, leggerete la scritta "Assegnato", vuol dire che avete ottenuto un posto nella sede di prima scelta - tra quelle indicate al momento dell'iscrizione - e potrete iscrivervi immediatamente (entro 4 giorni dall'uscita della graduatoria, o perderete il posto).
Se, invece, ci sarà scritto "Prenotato" non siete rientrati nei posti disponibili della prima scelta, ma siete tra coloro che hanno ottenuto un posto un un'altra università tra quelle indicate al momento dell'iscrizione.
In questo caso, potete scegliere se iscrivervi in quella università, o se aspettare che qualcuno rinunci a iscriversi nello stesso vostro ateneo e confidare negli scorrimenti di graduatoria.
Ovviamente, se vedrete la dicitura Non Ammesso, non ci sarà niente da fare, almeno per quest’anno non potrete iscrivervi a Medicina.

Argomenti test Medicina 2021: cosa studiare

Per quanto riguarda gli argomenti, riportiamo quanto citato all’interno dell’allegato del Miur:
  • Cultura Generale: “Accertamento delle capacità di usare correttamente la lingua italiana in diversi contesti e SCOpIe di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. I quesiti vertono su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; vertono, altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l'adozione di forme diverse di ragionamento logico. Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale su tematiche affrontate nel corso degli studi o presenti nel discorso pubblico contemporaneo, completano questo ambito valutativo. Per l'ambito storico, i quesiti possono riguardare, tra l'altro, gli aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale. Per l'ambito sociale ed istituzionale, m coerenza con le indicazioni nazionali e le linee guida e in relazione alle attività che vengono svolte per "Cittadinanza e Costituzione", i quesiti possono riguardare, tra l'altro, la Carta costituzionale, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, l'organizzazione dell'economia e della vita politica; le diverse forme di Stato e di governo.”
  • Biologia:” La Chimica dei viventi. L'importanza biologica delle interazioni deboli. Le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica, animale e vegetale. I virus. La membrana cellulare: struttura e funzioni - il trasporto attraverso la membrana. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e metosi - corredo cromosomico e mappe cromosomiche. Bioenergetica. La valuta energetica delle cellule:l'ATP. Reazioni di ossidoriduzione nei viventi. I processi energetici:fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione. Riproduzione ed Ereditarietà. Ciclivitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. Genetica Mendeliana: le leggidi Mendel e loro applicazioni. Genetica classica:teoria cromosomica dell'ereditarietà - modelli di ereditarietà. Genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA, il codice genetico, la sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. La struttura del cromosoma eucariotico. I geni e la regolazione dell'espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X. Le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni. Ereditarietà e ambiente. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale.Le teorie evolutive.Le basi genetiche dell'evoluzione. Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo. I tessuti animali. Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati nell'uomo e relative interazioni. Omeostasi.
  • Chimica: “La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi. Leggi dei gas perfetti. La struttura dell'atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi. Il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari. Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e principali proprietà dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali. Le reazioni chimiche e la stechiometria:massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica. Le soluzioni: proprietà solventi dell'acqua, solubilità, i principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Equilibri in soluzione acquosa. Elementi di cinetica chimica e catalisi. Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Bilanciamento di semplici reazioni. Acidi e basi: il concetto di acido e di base. Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose. Il pH. Idrolisi.Soluzioni tampone. Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria. Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi. Elementi di nomenclatura
  • Fisica: “Le misure: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate),multipli e sottomultipli (nomi e valori). Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse). Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Momento di una coppia di forze. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°,2° e 3° principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell'energia. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Meccanica dei fluidi pressione, e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Termologia, termodinamica: termometria e calorimetria. Capacità termica e calore specifico. Modalità di propagazione del calore.Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Principi di Kirchhoff. Resistenza elettrica e resistività. Resistenze elettriche in serie e in parallelo.Lavoro, Potenza. Effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici).”
  • Matematica: “Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica.Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche.Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni. Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, studio del segno, continuità, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche. Geometria: poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell'iperbole, dell'ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teoremi di Euclide (primo e secondo). Probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza.”