
Siamo ormai alle porte della seconda sessione dei test di Medicina 2024, fissata sul calendario al 30 luglio, martedì. Alle ore 13:00 gli studenti dovranno sedersi ai banchi e affrontare le 60 domande della prova di ammissione entro un tempo limite di 100 minuti.
I quesiti verranno estrapolati direttamente dalla banca dati pubblicata online.I candidati, a ridosso della prova, cominciano a porsi alcune domande di tipo più spiccatamente logistico. Per esempio: cosa bisogna portare al test di Medicina 2024? È ammessa la tavola periodica?
Leggi anche:
-
Test di Medicina 2024 del 30 luglio, cosa cambia dalla prima sessione?
-
Test Medicina, online la banca dati per il 30 luglio: come accedere e dove trovarla
Quali documenti servono per il test di Medicina 2024
Quali documenti sono necessari per il test di Medicina 2024? La risposta a questa domanda è cruciale, poiché la mancanza della documentazione richiesta potrebbe comportare l'esclusione dall'esame di ammissione.
Per evitare problemi, è essenziale preparare con cura tutto ciò che serve il giorno prima della prova. Ecco un elenco di ciò che dovrai portare con te al test di Medicina 2024:
-
La ricevuta cartacea di iscrizione e pagamento.
-
Un documento d’identità o di riconoscimento valido.
-
Il codice fiscale, se ne sei in possesso.
-
Per i candidati non comunitari residenti all’estero: passaporto con visto di breve durata (tipo C Schengen) o senza visto per gli studenti con cittadinanza non soggetta a visto breve.
Test Medicina 2024: si può portare la tavola periodica?
La tavola periodica degli elementi è una rappresentazione tabellare degli elementi chimici, organizzata in base al loro numero atomico e al numero di elettroni presenti negli orbitali atomici. Questo vuol dire che potrebbe dare una grossa mano per quanto riguarda le domande di chimica. Quindi no, non è consentito portare la tavola periodica al test di Medicina 2024, né tantomeno usarla.
A fare compagnia alla tavola periodica, tra gli esclusi, tutti i dispositivi elettronici, tra cui calcolatrici e smartphone. Meglio non rischiare: chi viola le regole potrebbe andare incontro all’annullamento della prova.