Francesco Bertoldi
Autore
Punteggio esami Medicina semestre aperto

Il semestre aperto di Medicina 2025-26 prevede tre esami nazionali – Biologia, Chimica e Fisica – che determinano il punteggio utile per la graduatoria.

Ogni prova assegna fino a 31 punti, seguendo lo stesso criterio in tutti gli atenei: +1 per risposta corretta, –0,10 per ogni errore, 0 per le omissioni, per un totale massimo di 93 punti.

Per restare in corsa serve però almeno 18/30 in ciascuna disciplina, perché anche un solo esame sotto questa soglia comporta l’esclusione. La somma finale sarà utilizzata per la graduatoria nazionale del 12 gennaio 2026, che stabilirà chi accederà a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.

Indice

  1. Tre esami in un solo giorno
  2. Semestre aperto Medicina: come si calcola il punteggio
  3. La graduatoria nazionale

Tre esami in un solo giorno

Il semestre aperto culmina in due sessioni di esami nazionali, fissate per il 20 novembre e il 10 dicembre 2025. In ogni data, gli studenti affrontano nello stesso giorno le tre materie obbligatorie: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia.

Ogni prova è composta da 31 quesiti da risolvere in 45 minuti, suddivisi tra 15 domande a scelta multipla e 16 a completamento. Non è possibile sostenere un singolo esame in un’altra giornata: le tre prove fanno parte di un’unica sessione, con pause di 15 minuti tra l’una e l’altra, che decorreranno al termine del tempo aggiuntivo per gli studenti con DSA (15 minuti).

Semestre aperto Medicina: come si calcola il punteggio

Il sistema di valutazione è standardizzato e vale per tutti gli atenei:

  • +1 punto per ogni risposta corretta;
  • -0,10 per ogni errore;
  • 0 per le omissioni

Il punteggio massimo per ciascun esame è 31 (che corrisponde al 30 con lode), per un totale complessivo di 93 punti. La vera soglia da tenere d’occhio, però, è quella del 18/30 minimo per ogni disciplina: un esame sotto questa media, anche se gli altri due sono perfetti, comporta l’esclusione automatica dal percorso.

Ma attenzione, perché ottenere la sufficienza ed entrare in graduatoria non comporta l’accesso automatico al secondo semestre. La concorrenza è alta, quindi sarà necessario un buon punteggio agli esami per avere una chance. 

La graduatoria nazionale

Il punteggio complessivo ottenuto nelle tre prove sarà la base della graduatoria nazionale, pubblicata il 12 gennaio 2026.

In quella data verranno indicati gli studenti ammessi a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria, mentre gli altri potranno utilizzare i crediti formativi maturati per accedere ai corsi affini scelti in fase d’iscrizione, come Biotecnologie, Scienze biologiche, Farmacia o alcuni corsi delle Professioni Sanitarie.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta