Nissolino UniTest
In collaborazione
con Nissolino UniTest
8' di lettura 8' di lettura
prepararsi test medicina

Ogni anno migliaia di studenti si confrontano con la prova di ingresso a medicina per poter realizzare i propri sogni e, un giorno, indossare il camice bianco. Ma come tutti gli aspiranti medici sanno bene, la competizione è massima ed è importante dare il meglio per assicurarsi uno dei 13.072 posti disponibili messi a bando per l’anno accademico 2020/2021 dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Il decreto ministeriale che regola la selezione è uscito lo scorso 16 giugno, e contiene tutte le indicazioni per affrontare al massimo il test di ammissione: per avere una chance in più per superarlo, però, studiare da soli può non essere sufficiente. Sempre più ragazzi si affidano infatti ad esperti del settore come Nissolino UniTest, che grazie all’esperienza dei suoi tutor e ai suoi corsi su misura per i candidati ai test di area sanitaria, rappresenta un validissimo alleato per il successo. Ecco allora come prepararsi ed esercitarsi per sbaragliare la concorrenza il 3 settembre, data del test di medicina 2020.

Test medicina 2020: materie e quiz, tutto sulla prova

La prima cosa da fare per arrivare pronti alla prova di ammissione è senz’altro conoscere con precisione gli argomenti e la struttura del test. Si tratta di un questionario che prevede 60 quiz a risposta multipla (5 opzioni di risposta), da risolvere in un massimo di 100 minuti: sarà quindi fondamentale gestire il tempo a disposizione. I quesiti sono così suddivisi:
  • 12 quesiti di cultura generale;
  • 10 quesiti di ragionamento logico;
  • 18 quesiti di biologia;
  • 12 quesiti di chimica;
  • 8 quesiti di fisica e matematica.
Le indicazioni sui temi e gli argomenti dei quiz del test di medicina sono contenuti nell’allegato A al decreto ministeriale n.218 del 16 giugno 2020. Da questo documento è quindi possibile partire per approfondire la preparazione delle materie contenute nella prova di ammissione. Ad esempio, per quanto riguarda il ragionamento logico - che spesso spaventa non poco le aspiranti matricole - viene chiarito che i quesiti richiedono in particolare di risolvere problemi o di analizzare testi di varia natura, usando il ragionamento; passando a cultura generale, è possibile trovare riferimenti al Novecento e all’attualità, nonché temi affrontati in ambito scolastico nelle attività di “Cittadinanza e Costituzione”; per biologia, chimica, fisica e matematica è invece possibile consultare nel dettaglio la lista degli argomenti che potrebbero trovare spazio nel test. Come specificato dal Mur, per svolgere i quiz è richiesta la conoscenza degli argomenti affrontati nei licei, nei tecnici e nei professionali in particolare durante l’ultimo anno di scuola: “Le conoscenze e le abilità richieste fanno comunque riferimento alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con le Indicazioni nazionali per i licei e le Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali, soprattutto in vista degli Esami di Stato e che si riferiscono anche alle discipline scientifiche della Biologia, della Chimica, della Fisica e della Matematica.“ Eppure, la preparazione scolastica spesso non basta: lo dimostrano le statistiche. Nel 2019, infatti, circa 1 su 3 (il 30% circa degli iscritti) non è risultato idoneo perché non ha raggiunto i 20 punti minimi per entrare in graduatoria.

Come prepararsi ai quiz del test di medicina 2020

Anche se, infatti, gli argomenti del test di medicina riprendono le Indicazioni nazionali per i licei e le Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali, non sempre la preparazione scolastica è sufficiente per superare il test e, successivamente, avere un posto utile in graduatoria. Questo soprattutto per la grande partecipazione alla prova nazionale, che la rende particolarmente competitiva: ogni anno, la media di chi riesce a superarlo è di circa 1 candidato su 6/7. Inoltre, avere un punteggio più alto possibile è utile sia per entrare in graduatoria, sia a strappare un posto nella sede universitaria preferita. Prepararsi in maniera accurata, quindi, senza tralasciare alcun dettaglio e ricevendo anche quelle “dritte” sul metodo di studio e sulla compilazione dei quiz che solo gli esperti del settore conoscono, è sicuramente un asso nella manica. I corsi di preparazione specializzati di Nissolino UniTest forniscono proprio questo tipo di assistenza: non solo aiuto nello studio delle materie con programmi specifici per i test di ammissione, ma anche simulazioni ed esercitazioni pratiche guidate, per essere sicuri di saper gestire al meglio il tempo ed acquisire preziose strategie da attuare il giorno della prova.

Nissolino UniTest: il metodo migliore per prepararsi ai test di medicina 2020

Il metodo di studio proposto da Nissolino UniTest proviene da un’esperienza di 30 anni di preparazione a concorsi, con formatori e tutor pronti a seguire individualmente i futuri medici in tutte le attività didattiche: oltre a seguire un programma di studio mirato delle materie contenute nei quiz, gli studenti potranno esercitarsi con simulazioni ed esercitazioni su 10.000 quesiti a risposta multipla su tutte le materie e gli argomenti del test di ammissione, preparati da Nissolino UniTest o provenienti dai test ufficiali degli scorsi anni. Durante i corsi, verranno poi condivisi consigli e strategie per la soluzione delle domande, i Quaderni di Classe (libri) per approfondire le materie e gli argomenti, nonché i contenuti multimediali delle oltre 100 ore di videolezioni della piattaforma eLearning, dove gli studenti potranno rivedere e approfondire gli argomenti quando e dove vorranno.
Con Nissolino UniTest è possibile prepararsi ai test di accesso alla facoltà di medicina, di veterinaria, di odontoiatria, delle professioni sanitarie e altri corsi di laurea, attraverso corsi in oltre 70 sedi in tutta Italia che propongono formule diverse a seconda delle esigenze: per coloro che già dalla scuola hanno le idee chiare sul proprio futuro, è possibile scegliere di prepararsi nell’arco di due anni con la formula Excellence; per chi invece desidera perfezionare lo studio a ridosso della data del test, esiste la formula MiniSummer che, in sole due settimane, condensa tutta l’esperienza dei tutor Nissolino UniTest per chi ha bisogno di un’assistenza last minute. E poi ci sono le formule intermedie, per chi vuole concentrare il suo impegno nell’arco di un anno o di qualche mese: Masterclass, Middleclass, Relax, MiniRelax, FullSummer e Summer.

Nissolino UniTest

Il metodo più efficace per superare il test di medicina 2020

Scopri come prepararti

Clicca qui!