Nissolino UniTest
In collaborazione
con Nissolino UniTest
11' di lettura 11' di lettura
graduatoria medicinaI test di ingresso universitari attendono ogni anno decine di migliaia di giovani che sognano di entrare nell’università dei propri sogni. Oltre ad essere preparati, per riuscire ad accedere ai corsi che prevedono graduatoria nazionale bisogna essere anche attenti a seguire gli scorrimenti della stessa e comprendere il significato di parole come assegnato o prenotato.
Stiamo parlando dei test di Veterinaria (1 settembre), Medicina e Odontoiatria (3 settembre), Medicina in lingua inglese (9 settembre).

Non ci siamo dimenticati ovviamente le Professioni Sanitarie, tuttavia in questo caso anche se i posti sono stabiliti dal Ministero dell’Università e della Ricerca a livello nazionale, le graduatorie sono distinte per ogni ateneo. La graduatoria nazionale, unica per tutte le università d’Italia, è stata invece pensata per distribuire i posti complessivi disponibili ai più meritevoli. Tutto parte dalla selezione delle sedi preferite in fase di iscrizione: qualora si risulti idonei, sulla base delle preferenze dei diversi candidati e del punteggio acquisito al test, è possibile infatti venire assegnati o prenotati a una sede universitaria. Vediamo più nel dettaglio il funzionamento della graduatoria nazionale e come avere più possibilità di entrare grazie al supporto dei tutor esperti di Nissolino UniTest.

Graduatoria nazionale: la scelta delle sedi

Al momento dell’iscrizione al test, come accennato, ogni candidato deve esprimere le proprie preferenze e inserire, quindi, sul sito Universitaly - il portale del MUR dedicato al sistema universitario - l’elenco delle università in cui vorrebbe entrare. Non c’è un numero minimo o massimo di sedi da indicare: è possibile inserire nella lista anche tutti gli atenei disponibili, per avere maggiori possibilità di rientrare tra i posti disponibili su base nazionale. Il sistema della graduatoria, sulla base del punteggio ottenuto, assegnerà i posti a partire dalla prima preferenza fino all’ultima.
In precedenza, la prima sede indicata come preferita coincideva con quella in cui il candidato avrebbe svolto fisicamente il test. Dal 2020, e così anche quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria le preferenze rimangono utili per la graduatoria nazionale, ma lo svolgimento della prova di ammissione avviene nella sede più vicina assegnata dal CINECA.

Graduatoria nazionale: date, status e punteggio

Alle prove per i corsi ad accesso programmato nazionale è attribuibile fino a un massimo di 90 punti così assegnati: 1,5 punti per ogni risposta esatta; - 0,4 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti per ogni risposta omessa. Ovviamente, più alto è il punteggio più sono alte le possibilità di rientrare nella preferenza in cima alla lista, facendo sempre attenzione al fatto che, perché si possa accedere alla graduatoria è necessario risultare idonei, ovvero aver raggiunto un punteggio minimo di 20.
I risultati anonimi del test verranno pubblicati, per Veterinaria e per Medicina e Odontoiatria, rispettivamente il 15 e il 17 settembre 2021 sul portale di Universitaly, accessibili unicamente attraverso il codice etichetta assegnato in sede di test. A partire da questa data, quindi, sarà possibile conoscere qual è stato il punteggio della prova. Ma solamente il 28 settembre il CINECA pubblicherà la graduatoria nazionale nominativa e assegnerà uno “status” a ogni candidato sulla base del risultato: “assegnato” o “prenotato”. Ma cosa vuol dire?

  • Chi risulta "assegnato" ha ottenuto un posto nella “prima preferenza utile”, ossia nella prima preferenza in cui è presente un posto disponibile tra quelle indicate, e ha 4 giorni lavorativi di tempo per immatricolarsi nella sede e corso di laurea a cui risulta assegnato. Se l'immatricolazione non avviene entro questo termine, il posto sarà definitivamente perso.
  • Chi risulta "prenotato" non ha ottenuto un posto nella “prima preferenza utile”, ma ne ha raggiunto uno dalla seconda preferenza in giù. Questo accade perché altri candidati in graduatoria sono stati assegnati nelle scelte più alte, ma non hanno ancora confermato il posto: se qualcuno di loro rinunciasse, quindi, con gli scorrimenti di graduatoria i prenotati potrebbero ancora guadagnare un posto in una preferenza più alta. Il “prenotato” può scegliere quindi se immatricolarsi subito alla sede più in basso tra le preferenze o aspettare gli scorrimenti di graduatoria e sperare di venire assegnati in una sede migliore, confermando l’interesse a rimanere in graduatoria attraverso il sito Universitaly. Ovviamente, se un prenotato decide di iscriversi, ha lo stesso tempo di un assegnato per poter decidere.
  • Alla luce di questo, risulta fondamentale per tutti coloro che sono entrati in graduatoria - a prescindere dallo status - controllare periodicamente la graduatoria e i suoi scorrimenti, per evitare di non rispettare le scadenze e ritrovarsi automaticamente fuori.

    Graduatoria nazionale, cosa succede in caso di parità?

    E’ possibile che due o più candidati si trovino ad avere lo stesso punteggio. Come si procede in casi del genere? Dipende anche dal corso di laurea per il quale si concorre:

  • per la graduatoria di Medicina e Odontoiatria prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto nei quesiti agli argomenti di ragionamento logico e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica;
  • per la graduatoria di Veterinaria prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto nei quesiti relativi agli argomenti di ragionamento logico e cultura generale, chimica, biologia, fisica e matematica.
  • In caso di ulteriore parità, prevale il candidato anagraficamente più giovane.

    Graduatoria nazionale, come prendere un punteggio più alto e battere la concorrenza

    Per guadagnare un posto più alto possibile in graduatoria, quindi, è necessario prepararsi al meglio: innanzitutto, al fine di ottenere un punteggio abbastanza alto da risultare idonei; in secondo luogo, per riuscire a battere la concorrenza e strappare un posto nella sede e la città in cui si vorrebbero passare i prossimi anni di università.
    Riuscire si può, ma bisogna davvero dare il massimo. E a volte anche di più. Perché non sempre contare solo sulle proprie forze è sufficiente per un compito tanto arduo: basti pensare che, data la grande affluenza al test - nonostante un considerevole aumento dei posti rispetto allo scorso anno - solo 1 su 5 avrà la possibilità di iscriversi a Medicina nel 2021. Si parla infatti di 77.376 iscritti al test di Medicina e Chirurgia, di cui 63.972 per i corsi in lingua italiana e 13.404 per quelli in lingua inglese. Il numero provvisorio dei posti disponibili per l'anno accademico 2021/2022 è invece di 14.020 (erano 13.072 nel 2020), mentre quelli per Odontoiatria e Protesi Dentaria sono 1.253 (poco più dei 1.231 dell'anno passato).
    Per questo serve l’aiuto di esperti qualificati che conoscono le dritte utili per affrontare nel migliore dei modi la prova. Ci sono cose, infatti, che è difficile imparare sui libri ma che sono fondamentali per raddoppiare se non triplicare le probabilità di successo: ad esempio, usare il metodo giusto per risolvere i quiz in modo veloce, saper gestire il tempo a disposizione, conoscere perfettamente le tipologie di quiz e le strategie per rispondere riducendo il più possibile gli errori.

    Nissolino UniTest: il tuo alleato per entrare in graduatoria nazionale

    Affidarsi a professionisti specializzati come i tutor di Nissolino UniTest può essere quindi la tua arma più efficace: con Nissolino UniTest puoi prepararti ai test di accesso alla facoltà di Medicina, di Veterinaria, di Odontoiatria e delle Professioni Sanitarie tramite corsi erogati in Live Streaming su una piattaforma e-learning, accessibile 24 ore su 24. Basta avere un accesso a Internet per seguire le videolezioni da casa tua o da qualsiasi posto tu voglia!

    Tutti i tutor UniTest lavorano insieme agli studenti in modo da far acquisire loro le migliori strategie per la soluzione delle domande, chiarendo inoltre ogni eventuale dubbio sul test di accesso che si vuole affrontare. Non solo: offrono supporto nella gestione dell’emotività e dell’ansia e assistono i corsisti nel ripasso approfondito degli argomenti oggetto della prova. Il metodo di studio proposto da Nissolino UniTest è pensato appositamente per ottimizzare le possibilità di superare le prove di ammissione: ogni studente riceve in dotazione i Quaderni di Classe, veri e propri libri per approfondire le materie, ma può anche esercitarsi sulla piattaforma e-learning attraverso centinaia di esercitazioni e simulazioni dei test, eseguite a tempo per imparare anche a rispondere in maniera veloce. Le videolezioni, poi, rimangono a disposizione degli utenti anche in modalità on demand, per poter ripassare gli argomenti affrontati in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.

    Nissolino UniTest

    Ottieni un punteggio più alto al test di ingresso 2021

    Scopri subito come fare

    Clicca qui!