2' di lettura 2' di lettura
Medico con le braccia incrociate, in attesa della pubblicazione dei posti disponibili alla facoltà di Medicina

Gli aspiranti medici sono ormai mesi che attendono con impazienza la comunicazione ufficiale da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per quanto riguarda la questione, rimasta in sospeso, dei posti disponibili per Medicina 2024/25.

E ora qualcosa sembra muoversi.

È stato il Ministro della Salute Orazio Schillaci a riaccendere la curiosità dei futuri camici bianchi che tra pochi giorni dovranno affrontare il test di Medicina alla prima sessione di maggio. Dalle sue parole, sembra proprio che l’aumento dei posti disponibili, più volte menzionato da più parti, sia solo una questione di tempo. Ecco cosa ha detto.

Leggi anche:

Medicina 2024, Ministro della Salute: “verso un aumento dei posti”

Preziose le parole del Ministro della Salute Orazio Schillaci, il quale è intervenuto in occasione del Festival dell’Economia di Trento. In particolare ha dichiarato che si sta andando verso un aumento dei posti, con un numero che definiamo programmato

Ricordiamo che i posti ancora non sono stati definiti in maniera ufficiale, anche se possiamo già fare una stima attraverso i posti dichiarati attraverso i bandi delle singole Università. Inoltre, secondo un’indiscrezione del ‘Sole24Ore’, si prevede una cifra che supera le 20mila unità, destinate oltretutto ad aumentare nei prossimi anni. 

Un aumento per contrastare la carenza dei medici

Il Ministro ha poi sottolineato che, con questo incremento, il rischio di una carenza di medici, assolutamente non lo avremo più. Per fare un confronto Schillaci, ex preside della Facoltà di Medicina (per quasi nove anni), ha ricordato che gli iscritti, in passato, erano circa 8mila all’anno. Un numero troppo basso, soggetto a tante critiche nel corso degli anni.

A partire da questo dato, ha spiegato ancora il Ministro, se negli ultimi dieci anni i posti disponibili fossero stati almeno di 15mila studenti all’anno, attualmente in Italia si sarebbe potuto contare su ben 50mila medici in più.