
A 24 ore di distanza dalla seconda sessione del test di Medicina 2024, il MUR apre le iscrizioni in graduatoria. Da oggi, 29 luglio, infatti gli aspiranti camici bianchi potranno fare domanda di inserimento in graduatoria per utilizzare il miglior punteggio ottenuto e sperare così di ottenere un posto in palio per il corso di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 2 settembre, poi, il 10 dello stesso mese uscirà la graduatoria nominativa di merito: vediamo allora come fare domanda di inserimento in graduatoria e come funziona il procedimento.
Test Medicina 2024, come presentare la domanda d'inserimento in graduatoria
Stando al DM del MUR, l'istanza di inserimento in graduatoria per Medicina 2024 deve essere inoltrata esclusivamente online tramite il portale Cineca.
All’atto della presentazione della domanda di inserimento nella graduatoria di merito il candidato deve:- dichiarare di essere in possesso dei requisiti (essere iscritti all’ultimo anno delle scuole superiori o in possesso di diploma o ancora essere candidati UE ovunque residenti o non UE residenti in Italia con titolo equipollente. Invece, i candidati non UE residenti all’estero vengono inseriti nelle graduatorie locali di ateneo);
- verificare il punteggio proposto dal sistema come miglior punteggio ottenuto nelle prove di ammissione;
- indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intende concorrere
Come inserire le sedi di preferenza di Medicina 2024?
Come si inseriscono le sedi di preferenza per Medicina 2024 durante l'iscrizione in graduatoria? Ricordiamo che per prima preferenza utile si intende, nell’ordine delle preferenze indicate, l’opzione migliore relativa alla sede e al corso in cui il candidato, in base al punteggio ottenuto e al numero dei posti disponibili, risulta immatricolabile. Quindi, l’elencazione delle preferenze è un passaggio cruciale della domanda di inserimento in graduatoria. Ecco i nostri consigli su come inserire le sedi di medicina:
-
segui l’ordine di preferenza perché, nel caso il tuo punteggio fosse sufficiente, entrerai nella sede che risulta come prima preferenza utile;
-
individua le tue esigenze, ad esempio la distanza dalla città in cui vivi e il budget a tua disposizione;
-
quante preferenze puoi inserire? Non c’è un limite vero e proprio. Più sedi inserisci, più aumenti le possibilità di entrare, tuttavia ti sconsigliamo di farlo se, ad esempio, abiti a Napoli e sei impossibilitato a trasferirti a Milano.
Test Medicina 2024, come funziona lo scorrimento in graduatoria?
Il 10 settembre 2024 uscirà la graduatoria nazionale nominativa di merito e gli aspiranti medici potranno così conoscere il loro destino. All'uscita della graduatoria il candidato troverà accanto al proprio nome il punteggio e lo status ottenuto in base alla prova di ammissione. Qui va fatta una distinzione tra: assegnato; prenotato; in attesa e fine posti.
Graduatoria Medicina 2024, quali sono le differenze tra assegnato, prenotato, in attesa e fine posti?
Nel caso dello stato 'assegnato', il candidato potrà immatricolarsi nella sua prima scelta selezionata al momento dell'iscrizione, senza dovere attendere lo scorrimento della graduatoria.
Chi risulta 'prenotato', un posto ce l'ha di sicuro, ma non nella sede di prima preferenza. A questo punto si hanno due possibilità: immatricolarsi nella sede per cui si è ottenuta la prenotazione o aspettare lo scorrimento della graduatoria, per capire se si liberano posti nella prima sede indicata coma preferenza.
Chi risulta 'in attesa', almeno al momento, non possiede un punteggio sufficiente per accedere al corso di laurea. In questo caso non si può procedere all’immatricolazione ma si deve confermare l'“interesse” a partecipare ai successivi scorrimenti nella tua area personale. Nel caso di 'fine posti', invece, il candidato non solo non possiede il punteggio sufficiente ma è molto distante da quello minimo. Anche qui, però, non si può escludere a priori che con lo scorrimento non avvenga il miracolo: ma le possibilità, lo evidenziamo, sono molto basse.