Francesco Bertoldi
Autore
Stetoscopio poggiato sopra la tabella con i risultati dei test di Medicina 2024

Gli aspiranti camici bianchi si sono ormai lasciati alle spalle la prima sessione dei test di Medicina 2024, fissata al 28 maggio scorso. E in attesa della seconda sessione, in programma per il 30 luglio, gli studenti possono già conoscere il voto della propria performance.

Oggi, 10 giugno, sono infatti usciti i risultati della prima sessione dei test di Medicina 2024. Vediamo dove e come consultarli.

Leggi anche:

Dove vedere i risultati del test di Medicina 2024?

Come dicevano, sono stati pubblicati i risultati della prima sessione dei test di Medicina 2024. Dove trovarli? Per consultare il proprio punteggio ottenuto, bisogna accedere sul sito Universitaly, dove sono disponibili i risultati già da questa mattina (10 giugno). 

Ricorda che il punteggio della graduatoria anonima e provvisoria è associato al codice etichetta di ciascun candidato, ricevuto al momento del test di Medicina. Chi ha smarrito o non ricorda il proprio codice purtroppo dovrà aspettare il 19 giugno

Date da ricordare Test Medicina 2024

Ma il test di Medicina 2024 non è ancora finito. Oltre alla seconda sessione, prevista per il 30 luglio, gli studenti devono ricordare alcune date fondamentali. 

  • 10 giugno: Pubblicazione della graduatoria anonima.

  • 19 giugno: Pubblicazione dei punteggi nominali.

  • 10 luglio: Pubblicazione della banca dati per la prossima sessione del test di Medicina.

  • 23 luglio: Ultimo giorno per pagare l'iscrizione alla seconda sessione del test.

  • 29 luglio: Apertura della fase di iscrizione in graduatoria sul sito CINECA.

  • 30 luglio: Seconda sessione dell'esame di ammissione a Medicina.

  • 8 agosto: Pubblicazione dei punteggi anonimi della seconda sessione.

  • 28 agosto: Pubblicazione del compito e della scheda anagrafica.

  • 2 settembre: Termine ultimo per chiedere l'inserimento in graduatoria.

  • 10 settembre: Pubblicazione della graduatoria nazionale.

  • 18 settembre: Data del primo scorrimento di graduatoria.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta