4' di lettura 4' di lettura
test specializzazioni mediche

I test per le Scuole di Specializzazione continuano, oggi tocca ai futuri medici specializzandi dell'area chirurgica. Le prove, iniziate il 28 luglio, hanno coinvolto 13.188 ragazzi impegnati in questi giorni nello svolgimento del test per le diverse aree, avendo a disposizione un computer (privo di connessione a internet) per affrontare la prova.

Il Miur ha comunicato che nei giorni scorsi le università coinvolte hanno provveduto al controllo e al collaudo di tutte le postazioni. Il Ministero avrebbe poi chiesto agli Atenei di allestire le postazioni in modo da impedire potenziali interazioni fra i candidati e tentativi di copiatura. Le prove continuano fino al 31 luglio in cui ci saranno le prove per le scuole dell'area servizi clinici.

TEST SPECIALIZZAZIONI MEDICHE: QUALCOSA NON VA – I test che hanno coinvolto oltre 13 mila candidati in tutta Italia, a partire dal 28 luglio, si sono svolti in modo regolare, ma non in tutta Italia. La redazione di Skuola ha sentito telefonicamente Yaere Verducci, una delle responsabili del Coordinamento mondo medico, che sebbene abbia confermato il normale svolgimento del concorso nelle aule presso le sedi di svolgimento, riferisce tuttavia la ricezione di segnalazioni inerenti presunte irregolarità concorsuali in molte sedi d'Italia. Alcune foto che sono state fornite alla redazione di Skuola dimostrano che in molte aule non sono stati utilizzati i paraventi e i pannelli divisori tra i vari computer, oppure non sono state rispettate delle distanze necessarie a evitare la possibilità di copiatura.

test specializzazioni mediche

test specializzazioni mediche

In altre aule molti candidati hanno preso posto senza rispettare la distribuzione delle postazioni assegnate.

test specializzazioni mediche

Durante la prova del 28 luglio sono anche emersi dei problemi nella somministrazione delle domande, infatti benché nel bando della prova venisse specificato che ai candidati era richiesto di rispondere a quesiti riguardo l’ambito clinico, tuttavia in realtà gli studenti si sono trovati davanti domande riguardanti il tema pre-clinico.

test specializzazioni mediche

Non finisce qui, sempre il timer e il tempo per la prova è stato uno dei problemi emersi durante le prove, ci sono stati infatti casi in cui ci sono stati malfunzionamenti, causando di fatto alcune irregolarità nello svolgersi delle prove.

test specializzazioni mediche

Hai riscontrato irregolarità durante il test di accesso per le specializzazioni mediche? Segnalacelo scrivendo a redazione@skuola.net >>

TEST AMMISSIONE: IN COSA CONSISTE - La prova d’esame consiste nella soluzione di 110 quesiti a risposta multipla: 70 comuni a tutti i candidati, 30 comuni a ciascuna Area, 10 comuni per tipologia di Scuola. Al pari dello scorso anno, ai titoli saranno attribuiti fino a 15 punti di cui: fino a 2 punti per il voto di laurea e fino a 13 per il curriculum degli studi (fino a 5 per la media ponderata degli esami sostenuti, fino a 5 per il voto riportato negli esami fondamentali e caratterizzanti e fino a 3 per altri titoli).

SPECIALIZZAZIONI MEDICHE 2015

: I NUMERI - Il Miur ha diffuso una infografica con tutti i numeri dettagliati delle specializzazioni mediche 2015. Sono oltre 13 mila i candidati impegnati con i test, i ragazzi occuperanno 261 sedi distribuiti in più di 400 aule. Le postazioni fornite dagli atenei italiani sono 15.652, con più di 454 responsabili di aula che si occuperanno di vigilare e controllare il corretto svolgimento dei test.

test specializzazioni mediche

Carla Ardizzone, Carmine Zaccaro