
Con i grandi cambiamenti in arrivo per la facoltà di Medicina, tra cui l'abolizione del test di ingresso, si spera di riuscire ad aumentare il numero di medici disponibili per affrontare la crescente domanda di professionisti sanitari.
Ma non tutti sono entusiasti di questa riforma.
Su Reddit, uno studente di 19 anni appena entrato al primo anno di Medicina ha condiviso la sua preoccupazione circa il proprio futuro.L'abolizione del test di ingresso, pensata per attrarre più studenti, ha generato paure riguardo a un possibile sovraffollamento di medici, con conseguenti condizioni lavorative difficili.
“Ho optato per la facoltà di medicina ritenendo fosse un compromesso ragionevole tra inclinazioni personali e buone prospettive future”, scrive il 19enne, che aggiunge: “Maledetto il giorno in cui lo pensai”.
Indice
Lo studente: “Ho scelto Medicina per non fare la fame”
“Sono un ragazzo di 19 anni che ha appena iniziato il primo anno di università ed è già in ginocchio”, esordisce lo studente su Reddit.
Va quindi più a fondo sulla questione: “Dico subito che se avessi dovuto scegliere l'università solo in base alla passione avrei scelto sicuramente o scienze naturali (sono appassionato di questo ambito sin da bambino) o filosofia (passione sbocciata a scuola)”.
La passione però a quanto pare non ha avuto la meglio: “Tuttavia come tutti sanno queste facoltà conducono inesorabilmente a fare la fame sia in Italia che all'estero. Per questo motivo ho optato per la facoltà di medicina ritenendo fosse un compromesso ragionevole tra inclinazioni personali e buone prospettive future… Maledetto il giorno in cui lo pensai”.
“Si sente parlare di una pletora di medici in arrivo”
I problemi sollevati dall studente sono diversi: “Innanzitutto mi sento sempre autoescluso involontariamente dai compagni e, come se non bastasse, materie cardine come istologia e anatomia non mi stanno facendo impazzire (forse per colpa dei prof)”.
“Ma il punto centrale del discorso è un altro: “Il problema principale è rappresentato però dalle infauste notizie che stanno circolando al momento su questa facoltà e sulla professione del medico”.
Continua lo studente: “Si sente parlare di una pletora di medici in arrivo proprio nel momento in cui io dovrei teoricamente finire l'università, ciò non mi fa dormire la notte. Non vorrei mai sputare sangue sui libri per 6 anni per poi finire sottopagato o magari disoccupato”.
I dubbi del 19enne: “Cosa devo fare?”
Il 19enne chiede quindi consiglio: “Cosa fare? Cambiare facoltà?”.
E giù di possibilità virtuali: “Economia non mi ha mai affascinato ma forse perché non me ne sono mai interessato... Eppure sembra una facoltà che permette di raggiungere un tenore di vita ragguardevole senza che costringa a buttare via la propria giovinezza. Forse ingegneria? Me la cavo in matematica ma tutto il mondo della tecnica non mi ha mai appassionato”.
E quindi conclude: “Non riesco a perdonarmi il fatto che abbia perso il controllo della mia vita, continuo ossessivamente a confrontare la mia situazione con quella di miei conoscenti che già lavorano o hanno le idee chiare in mente. Sono fottuto”.
I commenti: “Dubito fortemente che ci sia il rischio di rimanere disoccupati dopo una laurea in medicina”
Lo studente chiede consiglio, e il popolo di Reddit ha detto la sua. C’è chi si sofferma sul discorso delle lauree che “fanno fare la fame”: “Laureato in scienze naturali, GIS scientist full time , prendo 1800€ al mese, non so cosa tu intenda per fare la fame, ma ti posso assicurare che è 1000 volte meglio studiare qualcosa che si ama e prendere uno stipendio normale che fare una cosa perché da i soldi. Smettiamola con il falso mito che le facoltà che danno un buon lavoro sono solo 5”.
Altri commenti sono tranquillizzanti: “Bro hai 19 anni. Continua con medicina e vedi come va, se non ti piace, all'inizio del prossimo anno accademico, puoi valutare se cambiare. Comunque non ho i dati occupazionali sotto mano ma dubito fortemente che ci sia il rischio di rimanere disoccupati dopo una laurea in medicina”.
E qualcun altro sottoscrive: “Non vedrai mai nella tua vita un medico disoccupato, stai tranquillo. Studia, capisci se è veramente quello che vuoi fare e stai sereno per il futuro”.
C’è poi un commento che si focalizza sulla scelta universitaria in generale: “Ma non puoi scegliere una facoltà ‘a occhi chiusi’ pensando solo e unicamente al tenore di vita, nulla è certo nella vita”. Senza contare che “stando a fonti statistiche attuali e non a voci di corridoio dette dai ragazzini del primo anno, c’è una estrema, davvero estrema, mancanza di medici in Italia e all’estero”. E infine sulle altre opzioni prospettate dallo studente: “Medicina ed economia sono due cose estremamente diverse e portano a sbocchi estremamente diversi, dovresti chiederti cosa vorresti fare nella vita, su quale ambito ti vedi meglio, se vuoi davvero e dico DAVVERO fare il medico”.
E per conclude il commento che riassume la questione in questi termini: “Sagra delle seghe mentali”.