ImmaFer
Autore
4 min lettura
Graduatoria Medicina, Odontoiatria e Veterinaria

Le graduatorie nazionali di merito per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria saranno pubblicate lunedì 12 gennaio 2026. La pubblicazione riguarda esclusivamente i corsi in lingua italiana e si basa sui risultati ottenuti durante il semestre aperto.

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che definisce criteri e modalità di immatricolazione per l’anno accademico 2025/2026. Questo atto completa l’attuazione della riforma di Medicina, che ha introdotto un semestre con accesso libero e valutazione tramite esami di profitto.

Indice

  1. Come viene calcolato il punteggio
  2. Immatricolazioni: tempi e modalità per studenti UE
  3. Immatricolazioni per studenti non UE residenti all’estero
  4. Corsi affini e immatricolazioni in sovrannumero

Come viene calcolato il punteggio

La graduatoria nazionale si basa sulla somma dei voti ottenuti nei tre esami sostenuti durante il semestre aperto. Ogni esame viene valutato in trentesimi, con possibilità di ottenere la lode. Il punteggio finale deriva dalla somma matematica dei tre voti, calcolati anche in decimali: risposte corrette valgono +1 punto, quelle sbagliate -0,25, mentre le risposte non date non modificano il punteggio.

Per quanto riguarda la carriera dello studente, i voti saranno invece arrotondati all’unità più vicina. Le graduatorie saranno consultabili nell’area riservata del portale CINECA Universitaly.

Immatricolazioni: tempi e modalità per studenti UE

Dal 13 al 16 gennaio 2026 sarà possibile immatricolarsi presso la prima sede utile, in base all’ordine di preferenze e al punteggio in graduatoria. L’immatricolazione dovrà essere completata entro il termine, pena la decadenza dal diritto.

Gli studenti che non riusciranno a ottenere un posto nella fase iniziale, potranno partecipare alla fase di riassegnazione dei posti vacanti. Dal 21 gennaio 2026 alle ore 17.00 del 23 gennaio 2026 sarà possibile esprimere nuove preferenze tra le sedi con disponibilità residua. Le immatricolazioni seguiranno dal 26 al 29 gennaio 2026.

Immatricolazioni per studenti non UE residenti all’estero

Anche per gli studenti non comunitari residenti all’estero, le immatricolazioni si apriranno il 13 gennaio 2026 e andranno completate entro il 16 gennaio 2026. Eventuali posti ancora disponibili al 21 gennaio saranno messi a disposizione anche di questi candidati, secondo le stesse modalità previste per gli studenti comunitari.

Corsi affini e immatricolazioni in sovrannumero

Gli studenti che non risulteranno ammessi a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria potranno iscriversi a uno dei corsi affini indicati al momento della domanda per il semestre aperto. L’immatricolazione sarà possibile, di norma entro un limite del 20% dei posti disponibili per ciascun ateneo.

Le date da segnare, in questo caso, sono: dal 3 al 6 febbraio 2026 per la prima finestra utile, e dal 12 al 16 febbraio 2026 per eventuali ulteriori scelte tra sedi con posti vacanti. La conferma dell’immatricolazione dovrà avvenire, a pena di decadenza, tra il 17 e il 20 febbraio 2026.

Anche per i corsi affini, la graduatoria sarà definita in base al punteggio ottenuto nei tre esami sostenuti durante il semestre aperto, secondo l’ordine decrescente.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta