
È ufficiale: è arrivata la graduatoria unica nazionale, da tempo auspicata da molti e allo stesso tempo osteggiata da altri, per i corsi di laurea ad accesso programmato di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Professioni sanitarie triennali e Architettura.
Probabilmente, uno degli scopi principali di questa novità relativa ai test d’ingresso 2013 è proprio quello di prevenire i numerosi ricorsi al TAR presentati da altrettanti candidati che, per un motivo o per l’altro, non erano riusciti a superare la prova di ammissione che avrebbe permesso loro di accedere alla facoltà dei propri sogni.GRADUATORIA UNICA, QUESTA SCONOSCIUTA - Ecco cosa cambia rispetto agli anni passati e cosa i ragazzi che si troveranno a fare i conti quest’anno con questa novità devono assolutamente sapere. Innanzitutto, la sede dove si sostiene il test diventa automaticamente la prima preferenza, per le successive si dovrà specificare l'ordine di preferenza. A partire da lunedì 26 agosto, e successivamente ogni settimana per lo scorrimento di graduatoria, lo studente può avere un posto assegnato se risulta tra i vincitori della sede prima preferenza, oppure prenotato se risulta tra i vincitori di un'altra sede.
COME CI SI ISCRIVE? - Lo studente con posto assegnato può solo iscriversi (entro 4 giorni), mentre lo studente con posto prenotato può scegliere se iscriversi (nella sede "secondaria") oppure aspettare (per vedere se si libera un posto nella sede sua prima preferenza). Ovviamente lo studente con posto prenotato che sceglie di aspettare rischia di rimanere escluso definitivamente dalla graduatoria.
MATRICOLE, SI CONOSCONO AGLI INIZI DI SETTEMBRE - Entro 5 giorni dal 26 agosto ogni Università, mediante il proprio sito, comunica al CINECA i nominativi degli studenti immatricolati. Per quanto riguarda l’iscrizione dei candidati collocati in posizione utile in graduatoria ad anni successivi al primo, possono iscriversi esclusivamente dopo che l’ateneo abbia riconosciuto i relativi crediti e si sia accertato della disponibilità di posti presso l’ateneo per l’anno di corso in cui si richiede l’iscrizione. Tali procedure, così come le rinunce successive all’immatricolazione, comportano lo “scorrimento” della graduatoria solo se comunicate fin quando sono ancora presenti posti disponibili sul corso del singolo ateneo. Eventuali ulteriori richieste di passaggio o di rinuncia successive alla copertura di tutti i posti del corso non determinano nuovi scorrimenti di graduatoria.
POSTI DISPONIBILI - Per l'a.a. 2013/2014 sono assegnati:
- 10.021 Medicina e Chirurgia, con -152 dello scorso anno (-1,5%), rispetto alla richiesta di 11.868 da
parte delle Regioni;
- 954 Odontoiatria, 23 in più dello scorso anno (+2,5%),
- 825 Veterinaria, 93 in meno 918 dello scorso anno (-11%),
Serena Rosticci