
A settembre le aspiranti matricole dei corsi di laurea ad accesso programmato proveranno a conquistare un posto in facoltà. Chi dovrà sostenere la prova di ammissione con graduatoria nazionale dovrà iscriversi tramite il sito Universitaly, mentre per gli altri corsi le modalità e le date per l’iscrizione sono definite dai bandi dei singoli atenei.
La scadenza, però, si avvicina: per tutti i candidati “last minute” che hanno aspettato le ultime ore per iscriversi ai test, cerchiamo di capire quali sono le informazioni essenziali per quanto riguarda l’iscrizione su www.universitaly.it, ma anche le dritte più utili per inserire le preferenze riguardo le sedi per cui concorrere durante la procedura, nonché i migliori consigli per iniziare a prepararsi grazie all’esperienza di Nissolino UniTest.
Quando fare l’iscrizione ai test ingresso 2021
Per poter partecipare alle selezioni per i corsi di laurea a numero chiuso con graduatoria nazionale è necessario iscriversi dal 30 giugno 2021 al 22 luglio 2021 alle ore 15:00.Necessario ricordare che l’iscrizione al test non è gratuita: gli atenei richiedono una quota di partecipazione (in alcuni casi irrisoria, in altri un po’ più alta) da pagare secondo le modalità previste dall’ateneo in cui si sostiene la prova entro il 2 agosto. Solo in questo caso avviene il perfezionamento dell’iscrizione e si potrà partecipare.
Dove fare l’iscrizione ai Test ingresso 2021
La procedura di iscrizione alle prove di ammissione dei corsi di laurea gestite a livello nazionale - Medicina, Medicina in lingua inglese, Odontoiatria, Veterinaria - deve essere fatta online su Universitaly, il portale del Ministero dedicato al passaggio dalla scuola all’università. Per iniziare la procedura, è necessario andare sul sito e cliccare in alto su “Perché e come registrarsi” e successivamente sul pulsante “Registrati ora!”. Se non trovi il pulsante, ecco qui il link per accedere direttamente al form di registrazione. Dopo averlo compilato con i propri dati, sarà possibile accedere alla propria area privata ed effettuare l’iscrizione ai test per l’accesso programmato nazionale.
Come iscriversi ai test per l’accesso programmato 2021
Per iscriversi al test selezionato su Universitaly sarà necessario inserire i propri dati personali nonché quelli di un documento in corso di validità e il codice fiscale. In questa fase bisogna anche fornire una mail di contatto, che sarà il canale privilegiato attraverso il quale verranno notificate preziose informazioni all’aspirante matricola, aggiornamenti della graduatoria inclusi.Inoltre verrà richiesto di indicare in ordine di preferenza le sedi per cui si intende concorrere, lista che sarà impossibile cambiare dopo il termine ultimo per le iscrizioni (le ore 15:00 del 22 luglio). Prima di tale scadenza, invece, sarà possibile applicare delle modifiche.
A differenza che in passato, però, la sede indicata come prima scelta non corrisponderà a quella in cui si svolge materialmente il test. A causa, infatti, delle regole anti-Covid e per limitare eventuali spostamenti, ciascun candidato sostiene la prova presso la sede dell’ateneo disponibile nella propria provincia di residenza o di domicilio, anche questa da definire al momento dell’iscrizione tra quelle fruibili. La lista di preferenze, invece, servirà esclusivamente per determinare la graduatoria nazionale sulla base del punteggio acquisito e dei posti disponibili.
Test ingresso 2021: come inserire le preferenze
Importantissimo quindi il momento in cui, in fase di iscrizione, si inseriscono le sedi per le quale si intende concorrere in ordine di preferenza. Per prima preferenza utile si intende, come spiega il MUR, nell’ordine delle preferenze indicate, “l’opzione migliore relativa alla sede e al corso in cui il candidato, in base al punteggio ottenuto e al numero dei posti disponibili, risulta immatricolabile.” Anche se per l’anno accademico 2021/2022, per Medicina, ci saranno ben circa 1000 posti in più in palio per le aspiranti matricole, il test resta uno tra i più difficili per quanto riguarda l’altissima concorrenza. Lo stesso si può dire per Veterinaria e per Odontoiatria. Basti pensare che lo scorso anno il rapporto posti/iscritti è stato di 1 ogni 5 per Medicina e addirittura circa di 1 ogni 10 per Veterinaria. Fondamentale, quindi, per chi vuole entrare a ogni costo sfruttare ogni possibilità. A partire proprio dalle preferenze in fase di iscrizione. Come avere più opportunità? Ecco qualche dritta:
- Inserire quante più sedi possibili, possibilmente tutte quante. In questo modo si moltiplicheranno le possibilità di entrare, anche se è necessario essere molto motivati e considerare la possibilità di doversi trasferire anche lontano da casa. Una volta entrati in graduatoria, anche se “prenotati” in una preferenza in basso alla lista, si deciderà come organizzarsi: se magari attendere scorrimenti o scegliere eventualmente altre strade.
- Inserire tutte le possibili scelte, ma secondo un reale gradimento. Bisogna essere consapevoli che, tuttavia, non è facile riuscire a cambiare sede in corsa. Quindi è meglio applicare la logica della reale preferenza, piuttosto che inserire in alto sedi considerate “più facili” o meno inflazionate. Con lo stesso punteggio, potresti riuscire a ottenere un posto in una sede più vicina alle tue esigenze senza dover aspettare infiniti scorrimenti.
- Scegliere in base a criteri ben definiti. Il consiglio è non farsi prendere dalla fretta ma definire dei criteri sulla base dei quali definire la lista di preferenze. Informarsi sulle diverse possibilità è fondamentale. Un suggerimento? Considerare un buon bilanciamento tra vicinanza a casa, qualità dell'università, presenza di familiari/amici in loco.
Test ingresso 2021: è obbligatorio fare il test di orientamento su Universitaly?
Chi si vuole iscriversi al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina o Odontoiatria, potrà eseguire un test psicoattitudinale e svolgere una simulazione di prova divise in due sezioni:- a. la prima sezione contiene settantadue domande che esplorano il profilo di personalità, l’orientamento accademico e l’orientamento professionale del candidato;
b. la seconda sezione prevede la somministrazione di sessanta quesiti a risposta multipla estrapolati dalle prove effettuate negli anni precedenti secondo la ripartizione per materia definita dal presente al decreto per il rispettivo corso di laurea.
Come prepararsi a test di ingresso 2021
Una volta conclusa l’operazione, è fatta: sei iscritto al test di ingresso!A questo punto inizia la fase di preparazione. Studiare, studiare, studiare per battere la concorrenza. Ma a volte per riuscire in un compito così arduo, e ottimizzare le proprie probabilità di riuscita, serve l’aiuto di esperti qualificati che conoscono le dritte utili per affrontare nel migliore dei modi la prova.
Perché studiare è importante, ma non è l’unica cosa che ti aiuterà a vincere un posto in graduatoria: dovrai riuscire ad acquisire un metodo per risolvere i quiz in modo veloce, a gestire il tempo a disposizione, a conoscere a menadito le tipologie di quiz e le strategie per rispondere evitando gli errori. Tutto questo è determinante quanto sapere a memoria gli argomenti del programma!
Come fare allora? Un’ottima scelta può essere affidarsi a professionisti specializzati come Nissolino UniTest: grazie a un’esperienza di 30 anni derivante dalla Nissolino Corsi, all’abilità dei suoi tutor e alla validità dei suoi corsi di preparazione per i candidati ai test di area sanitaria, è un validissimo alleato per il successo.
Con Nissolino UniTest è possibile prepararsi ai test di accesso alla facoltà di medicina, di veterinaria, di odontoiatria e delle professioni sanitarie tramite corsi erogati in Live Streaming su un’innovativa piattaforma e-learning, accessibile 24 ore su 24: grazie a questa modalità, basta avere un accesso a Internet per seguire le videolezioni da casa propria o da dove si preferisce.
Durante i corsi, i tutor UniTest affiancano gli studenti per fornire loro consigli e strategie per la soluzione delle domande, dare supporto emotivo per gestire l’ansia da test e chiarire eventuali dubbi sulle prove d’esame. Inoltre, i tutor assistono i corsisti nel ripasso approfondito degli argomenti oggetto della prova, assicurandosi di trasferirgli le giuste informazioni per affrontare con successo i test di ammissione. Sono aiutati in questo dall’eterogeneo metodo di studio proposto da Nissolino UniTest: gli studenti, infatti, ricevono in dotazione i Quaderni di Classe, veri e propri libri per approfondire le materie, ma possono anche eseguire sulla piattaforma e-learning infinite esercitazioni e simulazioni dei test, le quali sono eseguite a tempo per ricreare le modalità e lo stato emotivo del giorno della prova. Infine, gli iscritti UniTest hanno modo di visionare le videolezioni anche in modalità on demand, così da rivedere gli argomenti affrontati in qualsiasi momento.
Nissolino UniTest
Aumenta le tue possibilità di superare il test di ingresso 2021
Iscriviti subito ai corsi
Clicca qui!