
I test di ingresso 2013-2014 sono caratterizzati da due bonus: il bonus maturità e il bonus di tempo. Stiamo parlando dei test d'ingresso per i corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale: Medicina & Chirurgia, Odontoiatria, Veterinaria, Architettura.
Tutti gli altri corsi di laurea sono gestiti in maniera autonoma dalle singole università, che potranno decidere se aggiungere al risultato del test un voto extra legato al curriculum scolastico.100 MINUTI INVECE CHE 90- Il ministro dell'Istruzione, Maria Chiara Carrozza, ha erogato un secondo bonus ai maturandi che dovranno sostenere i test di ingresso per i corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale. Il tempo a disposizione per svolgere i quesiti del test è passato da 90 a 100 minuti. Un regalo di 10 minuti, che possono sembrare pochi ma in realtà rappresentano un'elargizione del 10%, mentre resta invariato il numero e la ripartizione per materie delle domande, che sono in totale 60. Forse a Viale Trastevere hanno deciso di offrire agli studenti un rimborso simbolico per le traversie sui Test di Ingresso, che con i loro continui cambi hanno sicuramente disorientato gli studenti: ricordiamo che i test dovevano svolgersi a Luglio e poi, i primi di Giugno, è arrivato l'annuncio dello slittamento a Settembre.
COME CAMBIA IL BONUS - Il bonus resta ma cambia il sistema di assegnazione del punteggio. Skuola.net lo aveva anticipato riprendendo le dichiarazioni di Daniele Livon, Direttore Generale Università per il Miur, rilasciate ai microfoni di Radio 24. Ecco quindi le principali le novità sulle modalità delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato nazionale per l'a.a.2013-14, confermate dal decreto Ministeriale 449 del 12 Giugno 2013.
SBARRAMENTO A 80 - Nel nuovo decreto si conserva la soglia di ingresso, cioè la possibilità di conseguire il bonus agli studenti il cui voto di diploma supera gli 80/100 e allo stesso tempo si collocano almeno all'80° percentile, in questo caso rispetto ai voti attribuiti dalla commissione d'esame nell'anno 2012/2013. Quindi si accede al bonus solo se il risultato conseguito è uguale o superiore a quello raggiunto dal 20% degli studenti valutati dalla stessa commissione. Per sapere se si avrà diritto al bonus bisognerà aspettare: il Ministero si è preso tempo fino al 30 Agosto. Skuola.net tuttavia vi spiega come provare a farvi un'idea anche prima. Inoltre si perde il diritto di godere del bonus Maturità se al test d'ingresso si ottiene un punteggio inferiore a 20.
PUNTEGGIO BONUS - Rispetto alla prima formulazione di Profumo del 24 Aprile 2013, Cambia radicalmente il sistema di assegnazione del punteggio per bonus ai fini del test di ingresso. Non più un complicato sistema governato dai percentili, ma una più semplice tabella di conversione uguale per tutti gli studenti d'Italia. Il punteggio bonus andrà da 1 a 10 punti, mentre prima la forbice era compresa tra 4 e 10 punti.
1 punto - voto compreso tra 80 e 82
2 punti - voto compreso tra 83 e 85
3 punti - voto compreso tra 86 e 88
4 punti - voto compreso tra 89 e 90
5 punti - voto compreso tra 91 e 92
6 punti - voto compreso tra 93 e 94
7 punti - voto compreso tra 95 e 96
8 punti - voto compreso tra 97 e 98
9 punti - voto compreso tra 99 e 100
10 punti - voto pari a 100 e lode
Per i candidati che hanno conseguito il diploma in anni scolastici antecedenti all'a.s. 2012/2013 e nei casi in cui, comunque, non sia possibile associare il candidato alla propria commissione di esame, si applicano, nell'ordine, i seguenti criteri:
- i percentili a livello provinciale dell'a.s. 2012/13 relativi alla medesima tipologia di diploma;
- i percentili a livello nazionale dell'a.s. 2012/13 relativi alla medesima tipologia di diploma.
I voti dell'esame di stato riferiti all'80esimo percentile di riferimento sono pubblicati sul portale Universitaly del Ministero (www.universitaly.it) entro il 30 agosto 2013.
Guarda qui la tabella
GRADUATORIA - Per i corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Veterinaria, Odontoiatria e Architettura viene stilata una graduatoria su base nazionale. In caso di parità di punteggio, nell'ordine della graduatoria prevale il candidato che ha riportato il maggior punteggio nel test. In caso di ulteriore parità:
- per i corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria e per i corsi di laurea delle professioni sanitarie, prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica;
- per il corso di laurea magistrale in medicina veterinaria prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di chimica, cultura generale e ragionamento logico, biologia, fisica e matematica;
- per i corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico direttamente finalizzati alla formazione di architetto, prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di cultura generale e ragionamento logico, storia, disegno e rappresentazione, matematica e fisica.
In caso di ulteriore parità, prevale il candidato che sia anagraficamente più giovane.
CONFERMATE LE DATE - Le date dei test d'ingresso ritornano invece a Settembre invece che a Luglio, secondo il seguente calendario:
Veterinaria: 3 settembre 2013
Professioni Sanitarie: 4 settembre 2013
Medicina e Chirurgia e Protesi Dentaria: 9 settembre 2013
Architettura: 10 settembre 2013
Confermata anche il sistema di punteggio totale del test: 90 punti per la risposta alle domande, 10 punti massimo di bonus. Il test sarà composto da 60 quesiti da svolgere in 100 minuti, con 1.5 punti a risposta esatta e 0.4 punti di penalizzazione per ogni risposta sbagliata.
SKUOLA.NET APPLAUDE - Skuola.net è stato il primo portale di informazione in Italia a far notare che con il vecchio sistema nel 20% delle scuole era impossibile prendere il massimo del bonus, anche se uno studente fosse arrivato a conseguire il massimo dei voti alla Maturità. Per contro esistevano alcune scuole, circa il 5%, dove invece bastava diplomarsi con 80 per ottenere 10 punti bonus. Il nuovo sistema corregge questo baco e permette ai più meritevoli, cioè quelli che hanno conseguito 100 e lode, e solo a loro, di portarsi a casa il massimo del bonus.