
Questo è l'anno della dei test d'ingresso anticipati ad aprile. Vediamo insieme come si svolgeranno e quando.
LE NUOVE DATE
1. MEDICINA/ODONTOIATRIA 8 aprile 2014
2. VETERINARIA 9 aprile 2014
3.
4. LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE 3 settembre 2014
Prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria
► Possono partecipare i candidati comunitari, i candidati non comunitari e i candidati non comunitari residenti all'estero, I posti eventualmente non utilizzati nella graduatoria dei cittadini extracomunitari residenti all'estero, verranno utilizzati per lo scorrimento della graduatoria dei cittadini comunitari e non comunitari.
► PROVA UNICA per entrambi i corsi di contenuto identico sul territorio nazionale, predisposta dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) avvalendosi di Cambrige Assessment per la formulazione dei quesiti. La prova di ammissione ha inizio alle ore 11.00.
► VALUTAZIONE: 1,5 punti per ogni risposta esatta, -0,4 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.
► 60 DOMANDE (IN 100 MINUTI) = quattro (4) quesiti per l'argomento di cultura generale, ventitre (23) di ragionamento logico, quindici (15) di biologia, dieci (10) di chimica e otto (8) di fisica e matematica. PUNTEGGIO MASSIMO = 90 PUNTI
► GRADUATORIA NAZIONALE: SI (minimo 20 punti per essere idonei alla graduatoria)
► GRADUATORIA STRANIERI ALL’ESTERO: DEFINITA DALLE UNIVERSITA’
Per i CANDIDATI CON DSA (Disturbi specifici di apprendimento) è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30% in più.
Prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Veterinaria
► Possono partecipare i candidati comunitari, i candidati non comunitari e i candidati non comunitari residenti all'estero, I posti eventualmente non utilizzati nella graduatoria dei cittadini extracomunitari residenti all'estero, verranno utilizzati per lo scorrimento della graduatoria dei cittadini comunitari e non comunitari.
► PROVA UNICA identica sul territorio nazionale, predisposta dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) avvalendosi di Cambrige Assessment per la formulazione dei quesiti. La prova di ammissione ha inizio alle ore 11.00
► VALUTAZIONE: 1,5 punti per ogni risposta esatta, -0,4 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.
► 60 DOMANDE (IN 100 MINUTI) = quattro (4) quesiti di cultura generale e ventitre (23) di ragionamento logico; tredici (13) quesiti di di biologia, quattordici (14) di chimica e sei (6) di Fisica e Matematica. PUNTEGGIO MASSIMO = 90 PUNTI
► GRADUATORIA NAZIONALE: SI (minimo 20 punti per essere idonei alla graduatoria)
► GRADUATORIA STRANIERI ALL’ESTERO: DEFINITA DALLE UNIVERSITA’
Per i CANDIDATI CON DSA (Disturbi specifici di apprendimento) è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30% in più.
Prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale direttamente finalizzati alla formazione di Architetto
► Possono partecipare i candidati comunitari, i candidati non comunitari e i candidati non comunitari residenti all'estero, I posti eventualmente non utilizzati nella graduatoria dei cittadini extracomunitari residenti all'estero, verranno utilizzati per lo scorrimento della graduatoria dei cittadini comunitari e non comunitari.
► PROVA di contenuto identico sul territorio nazionale predisposta dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) avvalendosi di Cambrige Assessment per la formulazione dei quesiti. La prova di ammissione ha inizio alle ore 11.00
► 60 DOMANDE (IN 100 MINUTI) = cinque (5) quesiti di cultura generale e venticinque (25) di ragionamento logico, dodici (12) di storia, dieci (10) di disegno e rappresentazione e otto (8) di matematica e fisica. PUNTEGGIO MASSIMO = 90 PUNTI
► VALUTAZIONE: 1,5 punti per ogni risposta esatta, -0,4 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.
► GRADUATORIA NAZIONALE: SI (minimo 20 punti per essere idonei alla graduatoria)
► GRADUATORIA STRANIERI ALL’ESTERO: DEFINITA DALLE UNIVERSITA’
Per i CANDIDATI CON DSA (Disturbi specifici di apprendimento) è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30% in più.
Prova di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie (Fisioterapia, Logopedia, ecc)
► Per l'accesso ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie, la prova di ammissione è predisposta da ciascuna università ed è identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso ciascun Ateneo.
IMPORTANTE: posti disponibili, procedure d'iscrizione, ecc.. saranno resi noti nei bandi di concorso pubblicati da ogni ateneo a Luglio.
► Tutto sul test
► Ciascun ateneo è tenuto a definire idonee procedure consentendo ai candidati di esprimere l'ordine di preferenza. Il decreto al momento non lo indica ma dovrebbero essere come tutti gli anni 3.
► La prova di ammissione verte sugli argomenti di cui al precedente articolo 2, comma 3, sulla base dei programmi di cui all'allegato A
► 60 domande con una distribuzione delle domande simile alla prova di Medicina; la prova di ammissione ha inizio alle ore 11.00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.
► VALUTAZIONE: 1,5 punti per ogni risposta esatta, -0,4 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.
► GRADUATORIA NAZIONALE: NO
Esercitati con le simulazioni ai test di Skuola.net