
Anche per l’anno accademico 2025/2026 l’accesso ai corsi di laurea in Architettura sarà regolato da un test di ammissione predisposto dalle singole università, secondo quanto stabilito dal Decreto ministeriale n.395 del 12 maggio 2025.
Ogni ateneo definirà in autonomia la data della prova, che dovrà comunque svolgersi entro il 30 settembre 2025.Indice
Chi organizza il test di Architettura 2025
Il test di ingresso per Architettura 2025 sarà dunque organizzato direttamente dalle università, nel rispetto delle indicazioni fornite dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Ogni ateneo pubblicherà un proprio bando, con tutte le informazioni utili: data della prova, modalità di svolgimento, numero di posti disponibili e criteri di graduatoria.
Com’è strutturato il test di Architettura 2025
La struttura della prova, invece, è uniforme per tutte le università pubbliche. Il test sarà composto da 50 domande a risposta multipla, con una sola risposta corretta per ciascun quesito. I candidati, in linea con quanto accaduto negli anni passati, dovrebbero avere a disposizione 100 minuti per completare la prova. Le domande dovrebbero essere suddivise secondo il seguente schema:
- Comprensione del testo: 10 domande
- Conoscenze acquisite negli studi, storia e storia dell’arte: 10 domande
- Ragionamento logico: 10 domande
- Disegno e rappresentazione: 10 domande
- Fisica e matematica: 10 domande
Criteri di valutazione del test
Il punteggio finale, come in passato, potrebbe essere calcolato sulla base delle risposte fornite. Ogni risposta corretta, in tal caso, varrebbe 1 punto, ogni risposta sbagliata comporterebbe una penalizzazione di 0,25 punti, mentre le risposte non date non dovrebbero influire sul punteggio totale.
Maggiori certezze arriveranno con i bandi delle singole università.
Quando escono i bandi
A seguito della pubblicazione del Decreto, ciascuna università dovrà pubblicare sul proprio sito ufficiale il bando relativo al test di Architettura 2025. Questo vuol dire che non c'è una data unica di riferimento, ma le università gestiranno in autonomia i propri calendari.
Nei bandi saranno specificati data, numero di posti disponibili, modalità di iscrizione alla prova e tutte le informazioni utili per i candidati. Per conoscere i dettagli della prova, è necessario fare riferimento al bando pubblicato dall’ateneo presso cui si intende sostenere il test.
Posti disponibili per Architettura 2025
Il numero dei posti disponibili per l'immatricolazione ai corsi di Architettura sarà comunicato successivamente con un nuovo decreto ministeriale. Al momento, non sono ancora disponibili dati ufficiali sulla ripartizione tra i vari atenei.
Per avere però un riferimento possiamo guardare all'anno scorso, quando i posti disponibili di Architettura 2024 ammontavano a 7.078,
Programmi da studiare per il test
Secondo quanto riportato nel Decreto del MUR, le conoscenze richieste per affrontare il test comprendono la comprensione del testo, il ragionamento logico, le conoscenze acquisite nel percorso scolastico, il disegno tecnico e la rappresentazione grafica, oltre a nozioni di matematica e fisica. I programmi completi sono consultabili nell’allegato A del Decreto ministeriale n. 395/2025.