paolodifalco01
di paolodifalco01
4 min
Autore
TEST ARCHED

La Maturità è ormai passata ed è già tempo di iscrizioni ai corsi universitari: vorresti iscriverti ad architettura? Devi sapere che, in diverse università, è il portale CISIA che di occupa dell’organizzazione e l’erogazione della prova di ammissione di architettura che prende il nome di TEST ARCHED. Ma, come funziona, quali sono gli argomenti su cui prepararsi e quando si terrà? Andiamo a vederlo.

Come funziona il TEST ARCHED?

Prima di prenotare il TEST ARCHED assicurati che quest'ultimo sia richiesto per l'iscrizione consultando il bando dell'università a cui vuoi iscriverti. Se necessario ricordati che dovrai prenotarlo presso la sede universitaria in cui vorresti immatricolarti mentre, se ti interessano più università e queste erogano il test in date diverse potrai sostenere il test in ciascuna data di erogazione.

Il test è composto da 50 quesiti con cinque opzioni di risposta. In totale vi sono dieci quesiti per ognuna delle cinque sezioni che riguardano: la comprensione del testo, le conoscenze acquisite negli studi, storia e cultura generale, il ragionamento logico, il disegno e la rappresentazione e la fisica e la matematica. Il tempo per completare ciascuna sezione sarà vincolato e allo scadere di quest'ultimo si dovrà passare alla sezione successiva. Per la valutazione: verrà attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, verrano sottratti 0,25 punti per ogni risposta errata e alle risposte non date non sarà assegnato nessun punto.

Quando e dove si svolgerà?

Il test, a seconda della modalità di erogazione, stabilita nel bando da ciascuno università, potrà svolgersi a distanza o in presenza. Per sapere quando chiudono le iscrizioni al TEST ARCHED e l’ora in cui dovrai svolgere il test ricordati di consultare il bando di ammissione nel portale della tua Università.

Tra le università che lo erogheranno a distanza ci sono:

  • l'Università degli Studi di Genova: 28 luglio e 19 settembre
  • il Politecnico di Bari: 12 settembre
  • l'Università degli Studi di Trieste: 27 luglio e 19 settembre
  • l'Università degli studi di Cagliari: 5 settembre
  • l‘Università degli Studi di Sassari: 27 e 28 luglio, 12 e 19 settembre
  • l'Università degli Studi dell’Aquila: 28 luglio e 19 settembre
  • La Sapienza: 5 settembre
  • l'Università di Pisa: 19 settembre
  • l'Università degli Studi di Trento: 5 settembre
  • l'Università di Camerino: 28 luglio e 5 settembre
  • l'Università degli Studi di Pavia: 12 settembre
  • il Politecnico di Milano: 27 luglio
  • l'Università degli Studi di Brescia: 28 luglio e 5 settembre
  • l'Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”: 28 luglio
  • l'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: 28 luglio
  • l'Università degli Studi della Basilicata: 12 e 19 settembre
  • l'Università degli Studi di Padova: 5 settembre
  • l'Università degli Studi di Parma: 28 luglio e 12 settembre
  • l'Università degli Studi di Udine: 5 settembre
  • l'Università degli Studi Mediterranea: 28 luglio e 12 settembre
  • l'Università Iuav di Venezia: 28 luglio e 5 settembre
  • l'Università degli Studi di Salerno: 12 settembre
  • l'Università della Calabria: 27 luglio, 5 e 19 settembre
  • l'Università degli Studi Roma Tre: 27 luglio e 12 settembre
  • l'Università di Catania: 28 luglio e 12 settembre

Paolo Di Falco

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta