Giulia.Onofri
Autore
test farmacia 2023 TOLC-F simulazioni

Ci siamo, la maggior parte dei test di ingresso universitari è ormai alle porte e sono molti gli studenti che in questi giorni si stanno dedicando a ripassi ed esercitazioni. La tensione sale certamente per tutti gli iscritti nelle prove di quei corsi di laurea in cui l’accesso è vincolato dal numero chiuso e in cui quindi totalizzare il maggior numero possibile di risposte corrette fa sicuramente la differenza tra l’ammissione o lo scarto per i posti disponibili.

Tra le facoltà ad accesso programmato, anche i corsi di laurea a ciclo unico in Farmacia e Chimica e in Tecnologie farmaceutiche attuati nelle principali università statali italiane adottano i cosiddetti TOLC, ovvero i test affidati al CISIA, il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso che gestisce l’erogazione delle prove di ingresso supportando gli atenei.

Test Farmacia 2023: lista atenei test TOLC-F

Qui di seguito riportiamo la lista con tutti gli atenei che quest'anno adotteranno il test di Farmacia TOLC-F:

  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Sapienza – Università di Roma
  • Università degli Studi della Basilicata
  • Università degli Studi dell’Aquila
  • Università degli Studi dell’Insubria
  • Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
  • Università degli Studi di Brescia
  • Università degli Studi di Ferrara
  • Università degli Studi di Messina
  • Università degli Studi di Milano
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Parma
  • Università di Pavia
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Trieste
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università della Calabria
  • Università degli studi di Verona
  • Università di Torino

Struttura test Farmacia TOLC-F 2023

La struttura del test di Farmacia TOLC-F

2023 prevede la somministrazione di 50 quesiti a risposta multipla da svolgere in 72 minuti, secondo la seguente ripartizione:

  • 15 quesiti di Biologia in 20 minuti;
  • 15 quesiti di Chimica in 20 minuti;
  • 7 quesiti di Matematica in 12 minuti;
  • 7 quesiti di Fisica in 12 minuti;
  • 6 quesiti di Logica in 8 minuti.

A queste si aggiungono ulteriori 30 domande da svolgere in 15 minuti per verificare il livello di conoscenza della lingua inglese per un totale quindi di 80 quesiti e in un tempo complessivo di 87 minuti.

Calcolo del punteggio test Farmacia TOLC-F 2023

Il punteggio nel CISIA e nel TOLC-F viene calcolato con i seguenti criteri:

  • 1 punto per ogni risposta corretta;
  • 0 punti per ogni risposta non data;
  • -0,25 punti per ogni risposta sbagliata.

Per la valutazione delle domande di inglese invece non è prevista penalizzazione per le risposte sbagliate ma solo l’assegnazione di 1 punto per ogni risposta corretta e 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data.

Esercitazioni e simulazioni online utili per passare il test 2023 in Farmacia TOLC-F 2023

Per permettere a tutti gli iscritti ai test interessati di esercitarsi con i quiz, sul web è possibile trovare diverse pagine affidabili che mettono a disposizione database di domande verisimili e analoghe a quelle ufficiali previste per il giorno della prova.

  • Il sito del CISIA contiene un simulatore di prove in cui è possibile svolgere i test. Qui potrai tutto quello che cerchi per esercitarti al TOLC-F. Per accedervi, basterà inserire le proprie credenziali e registrarsi sul portale, così da poter svolgere le esercitazioni a disposizione.
  • Anche l’Università di Bari ha reso disponibile l’archivio dei test di ingresso scaricabili in formato PDF per tutti i corsi ad accesso programmato inserendo sia i questionari sia le soluzioni delle prove concorsuali. Per quanto riguarda Farmacia è possibile esercitarsi sulla prova dello scorso anno accademico 2019/20 cliccando sul seguente link
  • Skuola | TV
    Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

    Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

    Segui la diretta