
Settembre, il mese della maggior parte dei test di ingresso universitari è ormai alle porte e sono molti gli studenti che in questi giorni si stanno dedicando a ripassi ed esercitazioni. La tensione sale certamente per tutti gli iscritti nelle prove di quei corsi di laurea in cui l’accesso è vincolato dal numero chiuso e in cui quindi totalizzare il maggior numero possibile di risposte corrette fa sicuramente la differenza tra l’ammissione o lo scarto per i posti disponibili.
Tra le facoltà ad accesso programmato anche i corsi di laurea a ciclo unico in Farmacia e Chimica e in Tecnologie farmaceutiche attuati nelle principali università statali italiane, adottano test affidati al CISIA, il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso che gestisce l’erogazione delle prove di ingresso supportando gli atenei.
- Università, la S.Anna di Pisa quarta al mondo tra gli atenei 'giovani'
- Professioni sanitarie, ecco le 5 professioni che fanno trovare più lavoro
- Università, Manfredi: entro 14 settembre riprendono lezioni in presenza
- Manfredi: a settembre lezioni ed esami in presenza ma senza abbandonare la DaD
Leggi anche:
Test Farmacia 2020: struttura e punteggio del test TOLC-F
Quest'anno, a causa della pandemia di Covid-19 che ha invaso la nostra penisola, i test d'ingresso in versione cartacea sono stati quasi tutti aboliti, anche il consorzio CISIA ha optato per convertire tutti i test nella versione online del CISIA chiamata TOLC-F. Gli atenei che adotteranno questo sistema sono davvero molti:
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Università di Siena
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti – Pescara
Università degli Studi della Basilicata
Università degli Studi dell’Aquila
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Sassari
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università della Calabria
Università del Salento
Università di Torino
La struttura e il tempo del test sono comunque analoghi in entrambe le modalità di svolgimento, in quanto vengono somministrati 50 quesiti a risposta multipla da svolgere in 72 minuti, secondo la seguente ripartizione:
- 15 quesiti di Biologia in 20 minuti;
- 15 quesiti di Chimica in 20 minuti;
- 7 quesiti di Matematica in 12 minuti;
- 7 quesiti di Fisica in 12 minuti;
- 6 quesiti di Logica in 8 minuti.
A queste si aggiungono ulteriori 30 domande da svolgere in 15 minuti per verificare il livello di conoscenza della lingua inglese per un totale quindi di 80 quesiti e in un tempo complessivo di 87 minuti.
Il punteggio nel CISIA e nel TOLC-F viene calcolato con i seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta corretta;
- 0 punti per ogni risposta non data;
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata.
Per la valutazione delle domande di inglese invece non è prevista penalizzazione per le risposte sbagliate ma solo l’assegnazione di 1 punto per ogni risposta corretta e 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data.
Elenco delle esercitazioni online utili per passare il test 2020 in Farmacia
Per permettere a tutti gli iscritti ai test interessati di esercitarsi con i quiz, sul web è possibile trovare diverse pagine affidabili che mettono a disposizione database di domande verisimili e analoghe a quelle ufficiali previste per il giorno della prova.
Il portale per le esercitazioni sul sito universitario è disponibile cliccando sul seguente link http://people.unica.it/orientamento/esercitati-con-i-test-degli-anni-precedenti/test-facolta-di-biologia-e-farmacia/