Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Silenzio: condizione necessaria nella storia dell'uomo Pag. 1 Silenzio: condizione necessaria nella storia dell'uomo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Silenzio: condizione necessaria nella storia dell'uomo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Silenzio: condizione necessaria nella storia dell'uomo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Silenzio: condizione necessaria nella storia dell'uomo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Silenzio: condizione necessaria nella storia dell'uomo Pag. 21
1 su 24
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Silenzio come

contemplazione …

Canto notturno di un pastore errante dell

‘Asia

Che fai tu, luna, in ciel? dimmi,che fai,

Silenziosa luna?

[…]

Spesso quand’io ti miro

Star cosi muta in sul deserto piano,

Che, in suo giro lontano, al ciel

confina;

Ovver con la mia greggia

Seguirmi viaggiando a mano a mano;

E quando miro il cielo arder le stelle;

Dico fra me pensando:

A che tante facelle?

che fa l’aria infinita,e quel profondo

Infinito seren?che vuol dire questa

solitudine immensa?ed io che sono?

G. Leopardi

[…]

Infinito

Sempre caro mi fu quest'ermo

colle,

e questa siepe, che da tanta

parte

dell'ultimo orizzonte il guardo

esclude.

Ma sedendo e mirando,

interminati

spazi di là da quella, e

sovrumani

silenzi, e profondissima

quïete

io nel pensier mi fingo, ove

per poco

il cor non si spaura. E come il G. Leopardi

vento

odo stormir tra queste piante,

Il silenzio come

contemplazione

[…]solemus dicere summum bonum

esse secundum naturam

vivere:natura nos ad utrumque

genuit, et contemplationi rerum et

actioni

[…] siamo soliti dire che il bene più

grande è vivere secondo natura: la

natura ci ha generato per entrambe

queste cose, sia per la

contemplazione, sia per l’azione

De otio, Seneca

Il Silenzio

non turba,

anzi favorisce

gli studi

invece le

passioni Dalle EPISTULAE MORALES AD LUCILIUM

turbano gli Epistola 56 , libro IV

studi e Seneca

anzitutto la

“Lo stato tedesco deve

collocare la razza al centro

della sua vita, deve

preoccuparsi di preservarne

la purezza eliminando

l’infezione ebrea!”

(A.Hitler)

Il silenzio come condizione

necessaria per l’ascolto

dell’essere

M.Heidegge

Il

SILENZIO della Notte…

Accompagnato dall’incredibile

luminosità della LUNA

Le fasi

lunari

Eclissi lunari e

solari

Punishm […] I almost love

ent you

but would have

cast, I know,

the stones of

silence.

I am the artful

voyeur[…]

S.Heaney

The silence becomes

communication…

The theatre of the absurd

“Every word is like

an unnecessary

stain upon silence

and nothingness”

Samuel Beckett

Boy : “Mister..?” …Pause

agon

ESTRAGON: Off we go again.

Silence…

VLADIMIR:

Silence…

Pause

Approach, my child.

IL CODICE MORSE

Il codice Morse

internazionale è usato

quasi esclusivamente

dai radioamatori e

può essere trasmesso

come impulso

elettrico o come

SEGNALE RADIO

IL VALORE ARTISTICO

DEL SILENZIO

Dettagli
Publisher
24 pagine
1299 download