Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Donna: l'universo al femminile Pag. 1 Donna: l'universo al femminile Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Donna: l'universo al femminile Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Donna: l'universo al femminile Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Donna: l'universo al femminile Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Donna: l'universo al femminile Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Donna: l'universo al femminile Pag. 26
1 su 26
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA MATRONA DI EFESO NEL

SATYRICON DI PETRONIO

“C'era una volta ad Efeso una matrona di così rinomata pudicizia che accorrevano

ad ammirarla anche le donne dei paesi vicini. Ora questa donna, dopo aver perduto

il marito, non soddisfatta di accompagnarne il feretro, come si usa comunemente,

con i capelli sciolti e di battersi il petto nudo sotto gli occhi della folla, volle seguire

il defunto anche nella tomba e, dopo che il suo corpo fu deposto in una camera

sotterranea secondo l'usanza greca, incominciò a custodirlo e a piangerlo giorno e

notte senza mai smettere. Così si affliggeva e si ostinava a lasciarsi morire di fame

e né i genitori né i parenti riuscirono ad allontanarla da lì. Da ultimo perfino i

magistrati, respinti, se ne andarono e quella donna, esempio di singolare virtù,

compianta da tutti, non toccava cibo ormai da cinque giorni...”

“...non c'era mai stato esempio più fulgido di vera pudicizia e di vero amore...”

“... Ma ella, ferita da quel tentativo di consolazione per lei senza senso, si lacerò

con furia maggiore il petto e, strappatisi i capelli, li depose sul cadavere del marito

lì disteso...”

“... voi sapete quale altra tentazione suole farsi avanti quando la pancia è piena. Ed

ecco che il soldato con quelle stesse lusinghe con cui aveva ottenuto che la

matrona trovasse la voglia di vivere, diede l'assalto anche alla sua virtù. E a quella

casta donna il giovane non sembrava certo brutto o rozzo nel parlare...”

“...la donna non tenne a digiuno neppure quest'altra parte del corpo e il soldato,

vincitore, riuscì a piegarla per un verso e per l'altro. Giacquero dunque insieme non

solo quella notte...”

“...La donna, non meno pietosa che casta, rispose: "Gli dèi non permettano che io

veda in così breve tempo i due funerali dei due uomini a me più cari! Preferisco

appendere alla croce il morto che far morire il vivo...”

STORIA DELL’ARTE

Gustave Klimt

(1862-1918)

Giuditta II (Salomé),

(1909)

Olio su tela, cm. 176 x

46

Venezia, Ca' Pesaro -

Galleria Internazionale

d'Arte Moderna

LE TRE ETÀ DELLA DONNA

Dipinto ad olio su

tela di cm 180 x 180

realizzato nel 1905 dal

pittore austriaco

Gustave Klimt. L'opera

è conservata alla

Galleria Nazionale

d'Arte Moderna di

Roma.

LOUANN BRIZENDINE

IL CERVELLO DELLE DONNE

FASI DEL CERVELLO

FEMMINILE

Fase Fetale

 Infanzia

 Pubertà

 Maturità sessuale

 Gravidanza

 Allattamento al seno

 Cura dei figli

Neuropsichiatra Perimenopausa

dell’Università della Menopausa

California ha fondato la

Women’s Mood e la Postmenopausa

Hormone Clinic.

PERSONAGGI ED INTERPRETI

NEURO-ORMONALI

Gli ORMONI guidano i

 comportamenti sociali,

sessuali, aggressivi. Possono I PRINCIPALI ORMONI:

determinare ciò che suscita Estrogeni

l’interesse del cervello ed Testosterone

influire sulla loquacità, la Progesterone

civetteria,la decisione di

coccolare qualcuno, di

preoccuparsi dei sentimenti ALTRI ORMONI CHE

altrui. INFLUENZANO IL CERVELLO

FEMMINILE

Il cervello di una donna non è

 uguale a quello di un uomo. I Ossitocina

cervelli maschili sono più Cortisolo

grandi del nove per cento. Vasopressina

Nel XIX gli scienziati Androstenedione

considerarono questo dato Prolattina

una dimostrazione Fsh e Lh

dell’inferiore capacità

mentale delle donne. Ma

uomini e donne hanno lo

I LIVELLI ORMONALI

FEMMINILI

“GLI ORMONI SONO IN PARTE CIO’ CHE RENDE DONNE LE DONNE, SONO IL

CARBURANTE CHE ATTIVA I CIRCUITI CEREBRALI, DANDO COME

RISULTATO ABILITA’ E COMPORTAMENTI TIPICAMENTE FEMMINILI”

FILOSOFIA

SIGMUND FREUD

Freud:la nascita

 FASE ORALE

della psicoanalisi e

la teoria della

sessualità INGLESE

VIRGINIA WOOLF

Virginia Woolf was an English

novelist and essayist and social

activist. She embodied the modernist

experimental spirit and was a

champion of woman’s rights. In her

work, Virginia Woolf focused ,among

other things, on feminist themes in

her works. Her civil participation in

support of the claims for women’s

rights , however ,rekindled her

ancient pain, a sense of exclusion

and oppressive anguish which had

always caused senses of guilt,

driving her to despise the patriarchal

society which had denyed her total

freedom, since she was young .Her

best works in which she analysed

female condition are

To the lighthouse (1927)

Adeline Virginia  A room of one's own (1929)

Woolf Three guineas (1938)

Londra, 25 / STORIA

IL NUOVO FEMMINISMO

DEGLI ANNI SETTANTA

Conquistato il suffragio

universale, la battaglia per

l’emancipazione non è

finita:si sposta sul terreno del

lavoro, dei rapporti familiari,

del costume. Contro gli

stereotipi femminili riprese un

forte movimento che

rivendicava autonomia e pari

opportunità: ma anche la

scandalosa minigonna valeva

a simboleggiare una donna

non più disposta a far

dipendere da altri il proprio

diritto ad esistere.

FEMMINISMO

CONTEMPORANEO

Con il termine femminismo

contemporaneo intendiamo il

movimento ideologico che nella

seconda metà del Novecento- e in

particolare alla fine degli anni Settanta,

in concomitanza con il sorgere dei

movimenti collettivi- ripensò

profondamente l’identità delle donne,

oltre alla loro posizione socio politica

nelle società avanzate dell’Occidente.

Ha elaborato una cultura autonoma e

alternativa a quella maschile

battendosi contro ogni forma di

maschilismo nel costume e nella vita

sociale, fino alle posizioni estreme di

chi giunge a sostenere l’esclusione dei

maschi dalle relazioni interpersonali.

L’EMARGINAZIONE DALLE

SCIENZE

SOFIA (SONIA)

“… In un mondo dominato KOVALEVSKAJA-

dagli uomini, chi ha importante

contribuito alla scienziata nel

mortificazione della campo della fisica e

Donna e alla sua della matematica

emarginazione dalle

MATEMATICA

IL TEOREMA DI

IPOTESI TESI

CAUCHY

1)f(x) e g(x) sono continue in [a;b] ∃ c ∈ ]a;b[

2) f(x) e g(x) sono derivabili in ]a;b[ tale che

3)g’(x) ≠ 0 ∀ x ∈ ]a;b[

SIGNIFICATO DEL TEOREMA:

Il rapporto degli incrementi delle funzioni f(x)

e g(x) nell’intervallo [a;b] è uguale al

rapporto fra le rispettive derivate calcolate in

un particolare punto c interno all’intervallo

I TEOREMI DEL CALCOLO

DIFFERENZIALE

Teorema di

Teorema di Rolle FISICA

LA TEMPERATURA DI

CURIE NEL CICLO DI

Marie Curie e suo marito Pierre Curie

ISTERESI MAGNETICA

condussero importanti studi non solo sulla

radioattività ma anche sui fenomeni

riguardanti Il magnetismo. Scoprirono,

infatti, che per ogni sostanza

FERROMAGNETICA esiste un valore della

temperatura detto PUNTO DI CURIE al di

sopra della quale la sostanza perde le sue

proprietà ferromagnetiche; esso si riduce

pertanto a un semplice materiale

paramagnetico, capace di magnetizzarsi,

ma in misura minore e, in ogni caso, in

modo non permanente. Il metallo non

viene più attratto dal magnete perché l’alta

temperatura impedisce agli atomi del

metallo stesso di allinearsi, e quindi di

generare un campo magnetico. Per il ferro,

la temperatura di Curie è di circa 770 °C,

per il nichel, di 365°C.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL

CICLO DI ISTERESI MAGNETICA.

GEOGRAFIA ASTRONOMICA

LA TEMPERATURA DI CURIE

NELLA DETERMINAZIONE DEL

C.M.T. L’ANDAMENTO

DEL CAMPO

MAGNETICO

TERRESTRE

IL MODELLO DELLA DINAMO

AD AUTOECCITAZIONE

BIBLIOGRAFIA:

Testi in adozione

Il cervello delle donne- Louanne

Brizendine

Le tue antenate- Rita Levi Montalcini

Storia mondo 3

Dettagli
Publisher
26 pagine
2300 download