Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Bomba atomica e guerra Pag. 1 Bomba atomica e guerra Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bomba atomica e guerra Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bomba atomica e guerra Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bomba atomica e guerra Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bomba atomica e guerra Pag. 21
1 su 23
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

“Non posso sapere se ci sarà o no una terza guerra mondiale,

so solo che se ce ne sarà una quarta,

sarà combattuta con clave e pietre”

(Albert Einstein)

1

PREFAZIONE

La natura di questa scelta nasce dalla curiosità, ma anche dallo sconvolgimento che questa

vicenda, troppo poco conosciuta e sottovalutata, ha creato in me. Dallo sgancio della prima bomba

atomica l’uomo è diventato capace di annientare se stesso.

Come disse Gandhi ”… o l’umanità distruggerà gli armamenti o gli armamenti distruggeranno

l’umanità”. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Lo scoppio del conflitto è innescato dalle pretese che Hitler avanza sulla Polonia: la cessione di

Danzica e di una striscia di territorio per congiungere la Prussia occidentale con quella orientale. In

risposta alle mire tedesche, Francia e Gran Bretagna stringono un accordo con la Polonia che rifiuta

l’ultimatum di Hitler. Le democrazie occidentali cercano un accordo con l’URSS ma i negoziati

falliscono e il 23 agosto 1939 i ministri degli Esteri russo e tedesco, Molotov e Ribbentrop, firmano

a Mosca un patto di non aggressione.

Questo quadro di alleanze spinge il Fùhrer a invadere la Polonia il 1° settembre 1939. Il 3

settembre Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania, mentre lo stesso giorno

Mussolini annuncia la non belligeranza dell' Italia.

La conquista della Polonia è rapidissima: infatti, ad ottobre era già totalmente occupata. Nel

frattempo i russi, in base al Patto Moltov-Ribbentrop occupano la zona est del Paese, mentre

Francia e Gran Bretagna non intervengono. Il 30 novembre 1' URSS attacca la Finlandia e la

Germania dichiara guerra alla Danimarca e alla Norvegia. II 10 maggio 1940 Hitler decide di

attaccare la Francia e, nel giro di poche settimane, l' operazione ottiene il successo sperato. Il 14

giugno 1940 i tedeschi entrano a Parigi. L allora presidente del Consiglio firma 1'armistizio che

stabilisce la nuova sede del governo a Vichy e lascia la parte settentrionale del Paese sotto

l‘occupazione tedesca.

Nel luglio del 1940 Hitler dà inizio al suo piano per l'invasione della Gran Bretagna che consiste

in una battaglia aerea per contrastare la superiorità navale inglese. La battaglia dura tre mesi e alla

fine è vinta dall’ aviazione britannica che si serve del radar, da poco inventato: si tratta della prima

battuta d' arresto per la Germania II 10 giugno 1940, credendo che la guerra stia per finire,

Mussolini annuncia 1' intervento italiano a fianco della Germania nazista, ma l’ Italia non è

sufficientemente preparata per affrontare conflitto, sicché 1' offensiva delle Alpi, sferrata contro i

francesi ormai sconfìtti, si rivela un fallimento. Esito analogo ha 1' attacco sferrato dalle truppe

italiane in Libia contro 1’ Egitto in Grecia e nel Mediterraneo.

II 27 settembre 1940, Germania, Italia e Giappone sottoscrivono a Berlino il Patto tripartito.

Non avendo più rivali, Hitler, il 22 giugno 1940, invade la Russia, conquistando una considerevole

porzione di territorio. Nonostante i successi iniziali, i tedeschi non riescono a raggiungere Mosca

prima dell inverno e lo scontro si trasforma in guerra di usura, che paralizza sul fronte orientale

buona parte dell' esercito tedesco.

L’intervento diretto degli Usa nella guerra è determinato dall' aggressione subita il 7 dicembre

dalla flotta americana ancorata a Pearl Harbor, nelle Hawaii, da parte del Giappone. Subito dopo,

anche Germania e Italia dichiararono guerra agli USA.

L’anno di svolta è il 1942: con le battaglie delle Midway nel Pacifico, di Stalingrado e di El-

Alamein, l’avanzata tedesca e giapponese viene fermata e si da inizio alla controffensiva.

Il 10 luglio 1943 gli Alleati sbarcano in Sicilia, occupandola in cinque settimane. Inoltre si

registra la caduta del fascismo, con la seduta del Gran Consiglio del 24-25 luglio, quando

Mussolini viene messo in minoranza da un ordine del giorno di Dino Grandi e arrestato il giorno

successivo. Il capo del governo diventa Badoglio. L’8 settembre viene annunciato 1' armistizio

tra Italia e alleati. Il re e Badoglio fuggono a Brindisi sotto la protezione degli angloamericani,

abbandonando la parte centro- settentrionale dell Italia sotto l’occupazione Tedesca; le truppe

italiane, prive di direttive, non riescono a opporsi ai tedeschi: migliaia di militari sono fatti

prigionieri e deportati. Mentre gli angloamericani sono impegnati in Italia, 1' Armata Rossa

2

comincia la sua inarrestabile avanzata che si conclude con la conquista di Berlino. Il 6 giugno 1944

gli alleati, sbarcano in Normandia dando avvio all’operazione "Overlord". Alla fine di luglio gli

alleati sfondano le difese tedesche e il 25 agosto entrano a Parigi. Alla fine del 1944, la Germania è

virtualmente sconfitta, ma Hitler è deciso a non arrendersi anche perché s illude di poter cambiare

1' esito della guerra con nuove "armi segrete"; tali armi sono molto temute dagli Alleati, anche se

poi si riveleranno essere i missili V1 e V2; da tale paura, però, partirà la decisione della costruzione

della bomba atomica. Il primo maggio Hitler si suicida, dopodiché la Germania chiede la resa,

firmando 1'atto di capitolazione il 7 maggio.

A quel punto, la guerra continua solo nel Pacifico, dove i giapponesi rifiutano la resa, ricorrendo

anche all’ uso dei Kamikaze. Il presidente statunitense da allora l'ordine di usare la nuova arma

totale: la bomba atomica. Il 6 agosto 1945 un bombardiere americano sgancia il primo ordigno

nucleare,ma questa stessa operazione viene ripetuta anche il 9 agosto: le città colpite sono

completamente distrutte. Il 15 agosto, quando l'URSS dichiara guerra al Giappone, l'imperatore

offre la resa senza condizioni, firmando, il 2 settembre 1945, l’armistizio che segna la fine della

seconda guerra mondiale. Scelta degli obiettivi

Nel corso di una riunione tenutasi negli Stati Uniti a maggio

1945, vennero suggeriti, come obiettivi, le città di Kyōto,

Hiroshima, Yokohama, Kokura e Nagasaki oppure gli arsenali

militari. Nel corso della riunione si decise di non utilizzare la

bomba atomica esclusivamente su un obiettivo militare, per

evitare di mancare l'obiettivo, e quindi "sprecare" la bomba.

Nella decisione finale, difatti, dovevano essere tenuti in

maggior conto gli effetti psicologici che l'utilizzo della

bomba atomica doveva avere sul governo giapponese. Inoltre

era opinione diffusa che la nuova bomba dovesse avere un

effetto sufficientemente spettacolare affinché fosse

riconosciuta a livello mondiale. Alla fine la scelta cadde su

Kyōto, noto centro intellettuale giapponese.

La dislocazione delle due città.

Il bombardamento di Hiroshima

La scelta della data del 6 agosto si basò sul fatto che nei giorni precedenti diverse nubi

stratificate coprivano la città, mentre il giorno dell'attacco il tempo era variabile. Va detto che fino

all'ultimo non fu chiaro quale città colpire: si pensava ancora a Kokura, ma tutto dipendeva dalle

condizioni meteorologiche. Per la scelta fu deciso di far decollare, prima della missione vera e

propria, un B-29 senza armamento, il cui compito era quello di indicare al comando la situazione

del tempo sopra le città scelte per lo sgancio. Quando gli altri B-29 stavano già volando ricevettero

l'ok per bombardare Hiroshima dato che il cielo sopra Kokura era troppo coperto per permettere lo

sganciamento. Circa un'ora prima del bombardamento, la rete radar giapponese lanciò un allarme

immediato, rilevando l'avvicinamento di un gran numero di velivoli americani diretti nella zona

meridionale del Giappone. L'allarme venne diffuso anche attraverso trasmissioni radio in

moltissime città del Giappone, e fra queste anche Hiroshima. Gli aerei si avvicinarono alle coste

dell'arcipelago giapponese a un'altezza molto elevata.

Poco prima delle 08:00, la stazione radar di Hiroshima stabilì che il numero di velivoli entrati

nello spazio aereo giapponese era basso - probabilmente non più di tre -, perciò l'allarme aereo

venne ridimensionato (il comando militare giapponese infatti aveva deciso, per risparmiare il

carburante, di non far alzare in volo i propri aerei per le formazioni aeree americane di piccole

dimensioni). I tre aeroplani americani erano i bombardieri Enola Gay, The Great Artiste e un altro

3

aereo, in seguito chiamato Necessary Evil (l'unica funzione di questo aereo fu quello di

documentare, attraverso una serie di fotografie, gli effetti dell'impiego dell'arma straordinaria).

Alle 08:15 l'Enola Gay lanciò "Little Boy" sul centro di Hiroshima. L'esplosione si verificò a

circa 600 metri dal suolo. Boy"

Ricostruzione post-bellica di "Little

Testimone oculare del bombardamento di Hiroshima fu il padre gesuita e futuro generale dei

gesuiti Pedro Arrupe, che allora si trovava in missione in Giappone presso la comunità cattolica

della città e che portò aiuto ai sopravvissuti. Riguardo al bombardamento atomico egli scrisse:

«Ero nella mia stanza con un altro prete alle 8.15, quando improvvisamente vedemmo una luce

accecante, come un bagliore al magnesio. Non appena aprii la porta che si affacciava sulla città,

sentimmo un'esplosione formidabile simile al colpo di vento di un uragano. Allo stesso tempo porte,

finestre e muri precipitarono su di noi in pezzi. Salimmo su una collina per avere una migliore

vista. Da lì potemmo vedere una città in rovina: di fronte a noi c'era una Hiroshima decimata.

Poiché ciò accadde mentre in tutte le cucine si stava preparando il primo pasto, le fiamme, a

contatto con la corrente elettrica, entro due ore e mezza trasformarono la città intera in un'enorme

vampa. Non dimenticherò mai la mia prima vista di quello che fu l'effetto della bomba atomica: un

gruppo di giovani donne, di diciotto o venti anni, che si aggrappavano l'un l'altra mentre si

trascinavano lungo la strada. Continuammo a cercare un qualche modo per entrare nella città, ma

fu impossibile. Facemmo allora l'unica cosa che poteva essere fatta in presenza di una tale

carneficina di massa: cademmo sulle nostre ginocchia e pregammo per avere una guida, poiché

eravamo privi di ogni aiuto umano. L'esplosione ebbe luogo il 6 agosto. Il giorno seguente, il 7

agosto, alle cinque di mattina, prima di cominciare a prenderci cura dei feriti e seppellire i morti,

celebrai Messa nella casa. In questi momenti forti uno si sente più vicino a Dio, sente più

profondamente il valore dell'aiuto di Dio. In effetti ciò che ci circondava non incoraggiava la

devozione per la celebrazione per la Messa. La cappella, metà distrutta, era stipata di feriti che

stavano sdraiati sul pavimento molto vicini l'uno all'altro mentre, soffrendo terribilmente, si

contorcevano per il dolore» 4

5

Hiroshima dopo il bombardamento

L'operatore di controllo di Tokyo della Società Radiotelevisiva Giapponese notò come la

stazione di Hiroshima non fosse più in onda. Tentò di ristabilire il programma usando un'altra linea

telefonica, ma anche questo tentativo fallì.

Le basi militari cercarono ripetutamente di mettersi in contatto con la Stazione di Controllo

dell'Esercito di Hiroshima. L'assoluto silenzio da quella città sconcertò gli uomini dei quartier

generali . Nei quartier generali c'era la sensazione diffusa che non fosse accaduto nulla di serio, che

si stesse esagerando la portata di un problema di dimensioni limitate.

A Tokyo, le prime informazioni di ciò che aveva realmente causato il disastro vennero

dall'annuncio pubblico della Casa Bianca a Washington, sedici ore dopo l'attacco nucleare ad

Hiroshima. 6

Sopravvivenza di alcune strutture

Il Peace Dome oggi

Alcuni degli edifici in cemento armato ad Hiroshima erano costruiti in modo molto resistente per

via del pericolo di terremoto in Giappone e le ossature di questi edifici non crollarono, sebbene si

trovassero molto vicino al centro della zona danneggiata della città. Al momento della detonazione

in aria della bomba atomica, l'esplosione si riversò verso il basso più che lateralmente, il che favorì

maggiormente la sopravvivenza della Sala della Prefettura per la Promozione Industriale, ora

Dettagli
Publisher
23 pagine
1450 download