Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Secondo conflitto mondiale e bomba atomica Pag. 1 Secondo conflitto mondiale e bomba atomica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secondo conflitto mondiale e bomba atomica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secondo conflitto mondiale e bomba atomica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secondo conflitto mondiale e bomba atomica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secondo conflitto mondiale e bomba atomica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secondo conflitto mondiale e bomba atomica Pag. 26
1 su 28
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1

STORIA……………………………………..pag. 3-15

GEOGRAFIA………………………………pag. 3-4

SCIENZE-TECNICA..................pag. 15-19

MATEMATICA………………………….pag. 20

LETTERATURA………………………...pag. 21-22

ARTE……………………………………………pag. 23-

24

ED. FISICA………………………………..pag. 25

FRANCESE…………………………………pag. 26

MUSICA……………………………………..pag. 26-28

2

La seconda guerra mondiale è il conflitto che tra il 1939 e il 1945 ha visto confrontarsi da un lato

le potenze dell'Asse e dall'altro i paesi alleati. Viene definito «mondiale» in quanto, così come già

accaduto per la Grande Guerra, vi parteciparono nazioni di tutti i continenti e le operazioni belliche

interessarono gran parte del pianeta.

Ebbe inizio il 1º settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte della Germania; terminò, nel

teatro europeo, l'8 maggio 1945 con la resa tedesca e, nel teatro asiatico, il successivo 2 settembre

con la resa dell'Impero giapponese a seguito dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.

È considerato il più grande conflitto armato della storia, e costò all'umanità sei anni di sofferenze,

distruzioni e massacri per un totale di 55 milioni di morti. Le popolazioni civili si trovarono infatti

direttamente coinvolte nel conflitto a causa dell'utilizzo di armi sempre più potenti e distruttive,

spesso deliberatamente indirizzate contro obbiettivi non militari. Nel corso della guerra si consumò

anche la tragedia dell'Olocausto perpetrata dai nazisti nei confronti del popolo ebraico.

Al termine del conflitto si instaurò un nuovo ordine mondiale, fondato sulla contrapposizione, nota

come "guerra fredda", tra Stati Uniti ed Unione Sovietica, mentre l'Europa, ridotta ad un cumulo di

macerie, perse definitivamente la propria egemonia sul pianeta.

I principali paesi coinvolti furono:

1º settembre 1939 - 8 maggio 1945: Terzo Reich (Germania e Austria)

 1º settembre 1939: Polonia

 3 settembre 1939 - 8 maggio 1945: Regno Unito e Australia

 3 settembre 1939 - 8 maggio 1945: Francia

 10 settembre 1939 - 15 agosto 1945: Canada

 17 settembre 1939 - 8 maggio 1945: Unione Sovietica

 30 novembre 1939 - 4 settembre 1944: Finlandia

 9 aprile 1940 - 4 maggio 1945: Danimarca e Norvegia

 10 giugno 1940 - 2 maggio 1945: Italia

 28 ottobre 1940 - 1945: Grecia

 21 giugno 1941 - 1945: Ungheria

 7 dicembre 1941 - 2 settembre 1945: Giappone e Stati Uniti

Italia

In Italia il 31 ottobre 1922 salì al governo Benito Mussolini. Con questi ebbe inizio una politica

espansionistica, e il 2 ottobre 1935 prese il via la campagna d'Etiopia, con lo scopo di creare un

impero coloniale. Il 5 maggio 1936 venne proclamato l'Impero. Il 7 aprile 1939 l'Italia invase

l'Albania e due giorni dopo ne sancì l'annessione. Nonostante la tensione tra Italia e Germania che si

creò al momento dell'annessione dell'Austria, nel maggio 1939 Mussolini strinse il "Patto d'acciaio"

con la Germania, per poi dichiararsi, allo scoppio del conflitto, non belligerante.

Giappone

L'Impero giapponese invase la Cina nel settembre del 1931, usando la messa in scena del

sabotaggio ferroviario di Mukden come pretesto per l'invasione della Manciuria. Anche se il

3

governo giapponese si oppose all'azione, l'esercito fu in grado di agire in maniera indipendente e

instaurò un governo fantoccio, creando uno stato separato: il Manchukuo.

Spagna

La Spagna di Francisco Franco decise si adottare una linea di non belligeranza nei confronti della

Germania. Dopo la sconfitta della Francia nel giugno 1940, la Spagna adottò una non-belligeranza

favorevole alla Germania (offrendo per esempio l'utilizzo di basi navali alle navi tedesche) fino al

ritorno alla completa neutralità nel 1943, quando le sorti della guerra apparvero decisamente

sfavorevoli all'Asse. Franco inviò truppe della División Azul (o Divisione Blu, dal nome del colore

del partito della Falange spagnola, i cui membri erano chiamati "camicie blu") per combattere sul

fronte orientale contro l'Unione Sovietica. Successivamente truppe spagnole affiancarono quelle

statunitensi nella liberazione delle Filippine dall'occupazione giapponese.

L’ invasione Polacca

L'esercito polacco contava un milione di uomini (circa il 30% in meno degli effettivi previsti),

diverse centinaia di autoblinde e carri armati di modelli leggeri e/o antiquati, con l'appoggio di

seicento aerei di qualità medio-bassa. La resistenza dei polacchi fu tenace ed ostinata, ma non

sufficiente: in particolare, non erano affatto preparati a respingere la nuova Blitzkrieg

(guerralampo). Gli anziani generali polacchi commisero l'errore strategico di disperdere l'esercito su

una lunghissima linea difensiva, ritenendo di dover combattere una guerra di trincea. Invece, dopo i

primi giorni di scontri violenti, il 3 settembre i Panzer tedeschi riuscirono a penetrare nelle retrovie

nemiche ed iniziarono le manovre di accerchiamento. Già l'8 settembre i primi carri armati tedeschi

giunsero alle porte dalla capitale polacca, dando il via alla battaglia di Varsavia, mentre la maggior

parte dell'esercito polacco veniva “accerchiata” in sacche isolate ed annientata nel giro di due o tre

settimane, a seconda delle zone. Tuttavia, per la Wehrmacht (le Forze Armate tedesche), la

conquista della capitale polacca iniziò a rivelarsi più difficile e lunga del previsto. I tedeschi

iniziarono a temere un possibile attacco della Francia da ovest; pertanto decisero di accelerare i

tempi per la sconfitta definitiva dei polacchi, iniziando a colpire Varsavia con la tattica del

bombardamento a tappeto. Come conseguenza, nell'arco di una ventina di giorni, la città soffrì quasi

26.000 morti ed oltre 50.000 feriti tra la popolazione civile. Da quel momento, l'impresa militare

voluta da Hitler assunse il carattere di guerra totale: sia i militari che i civili erano ugualmente

coinvolti in guerra, e lottavano disperatamente per la vittoria e la sopravvivenza.

Il 17 settembre l'Unione Sovietica, improvvisamente, ma comunque rispettando il patto Molotov-

[4]

Ribbentrop, aggredì la Polonia da est con 466.000 soldati, 3.740 carri armati e 2.000 aerei ,

incontrando scarsa resistenza da parte delle truppe polacche. Alcuni storici ritengono che in realtà

Stalin volesse evitare che la Germania occupasse i territori polacchi orientali, altri riportano volontà

espansionistiche russe. L'Esercito polacco fu completamente disarmato entro il 6 ottobre, dopo la

battaglia di Koch.

La Guerra Finta

La Gran Bretagna dichiarò guerra alla Germania per formale ottemperanza al patto di mutua difesa

britannico-polacco che aveva stretto con la Polonia il 25 agosto, ma senza avere ancora piani

militari precisi. La Francia si affiancò alla dichiarazione di guerra britannica con poca convinzione.

In realtà sia i britannici che i francesi si sentirono "travolti" dagli eventi e, sconcertati

dall'imprevisto intervento militare sovietico di fatto a fianco della Germania, inizialmente non

seppero muoversi con decisione contro gli aggressori. Hitler aveva approfittato di questo clima di

debolezza diplomatica e indecisione politica, da parte di Gran Bretagna e Francia, per aggredire la

4

Polonia: con lo spirito del "giocatore d'azzardo", Hitler aveva persino sperato che i britannici ed i

francesi avessero tollerato l'invasione della Polonia, quantomeno finché britannici e polacchi non

strinsero il patto di mutua difesa del 25 agosto 1939. In effetti, anche dopo la dichiarazione di

guerra alla Germania, continuarono a discutere sul da farsi: l'opinione pubblica era generalmente

contraria allo svilupparsi di un'altra Grande Guerra, essendo ancora vivo il ricordo della prima

guerra mondiale.

Percependo l'indecisione degli avversari, ma anche spinto dal timore di precipitare in un conflitto

contro le due potenze europee, Hitler il 6 ottobre 1939 propose una Conferenza di Pace a Gran

Bretagna e Francia, nel tentativo di far accettare il fatto compiuto dell'invasione della Polonia e per

discutere del nuovo ordine geopolitico europeo. Britannici e francesi rifiutarono sdegnatamente,

anche alla luce dei massacri dei civili polacchi ad opera dei tedeschi; ma allo stesso tempo non

prepararono alcuna offensiva terrestre contro la Germania. Inoltre, la Linea Sigfrido era un ostacolo

considerevole: per effettuare un'offensiva terrestre su un ampio fronte sarebbe stato opportuno

l'aiuto di Olanda, Belgio e Lussemburgo; nazioni che però, al momento, intendevano rimanere

neutrali.

Così, il periodo che andò dal settembre del 1939 al maggio 1940 fu soprannominato la finta guerra

(o anche la strana guerra, secondo alcune traduzioni): Gran Bretagna e Francia, nazioni che pur

avendo formalmente dichiarato guerra alla Germania, non riuscirono ad organizzarsi militarmente,

ne ebbero sufficiente convinzione politica per intraprendere alcuna offensiva terrestre

Tuttavia, con il termine finta guerra, ci si riferiva esclusivamente al sostanziale immobilismo delle

forze terrestri. In realtà, quegli otto mesi furono caratterizzati da scontri navali e battaglie aeree,

soprattutto tra Gran Bretagna e Germania.

Prime battaglie navali ed aeree

Dal settembre 1939 all'aprile 1940, le prime battaglie tra Germania e gli alleati Gran Bretagna e

Francia avvennero quasi esclusivamente nei mari e nei cieli. Essendo la Gran Bretagna una grande

isola, e dipendendo quindi dal mare per i collegamenti commerciali con il resto del mondo e con le

sue colonie, la Kriegsmarine (Marina da Guerra tedesca) si mobilitò immediatamente per

intercettare il traffico marittimo da e per la Gran Bretagna, per mettere in difficoltà l'economia e le

industrie britanniche. I tedeschi impiegarono sommergibili U-Boot, navi da guerra e alcune navi

corsare. La Royal Navy (marina britannica), pertanto, si trovò subito impegnata nel pattugliare e

proteggere le vitali rotte commerciali, dal Mare del Nord all'oceano Atlantico.

La Kriegsmarine ottenne alcuni importanti successi iniziali, ma, il 17 dicembre la Royal Navy,

dopo una lunghissima caccia riuscì a mettere in scacco, a Rio della Plata, la corazzata tedesca Graf

Spee, che per oltre tre mesi aveva effettuato raids contro le navi mercantili britanniche, nell'oceano

Atlantico, ed era divenuta famosa. Va inoltre ricordato che la Kriegsmarine, già la sera del 3

settembre 1939, si rese responsabile di una delle prime stragi di civili, nonché primo grave incidente

diplomatico della guerra: l'U 30 affondò il transatlantico SS Athenia (probabilmente scambiandolo

per una nave da guerra britannica, poiché non vi era nessun interesse strategico-militare in una

simile azione), con 1103 civili a bordo, tra i quali 300 civili statunitensi; e gli Stati Uniti erano

allora una Nazione neutrale. I tedeschi tentarono poi di negare ogni responsabilità riguardo

l'accaduto arrivando perfino ad accusare i britannici di aver affondato loro stessi la Athenia per

diffamare i tedeschi. La piena verità fu resa nota solo nel 1946.

Nel tentativo di ostacolare le operazioni della Kriegsmarine, numericamente inferiore alla Royal

Navy, ma molto aggressiva, nell'arco di vari mesi fra il 1939 e il 1940, la Royal Air Force effettuò

5

numerosi raids di bombardieri contro i porti militari tedeschi, le fabbriche di U-Boot, i cantieri

navali e i depositi di munizioni navali; in particolare a Wilhelmshaven e Kiel. Le conseguenti

battaglie aeree contro la Luftwaffe furono molto sanguinose: la RAF arrivò a perdere fino al 50%

dei bombardieri Vickers Wellington ad ogni sortita; poiché i bombardieri britannici erano costretti

ad effettuare le loro missioni senza alcun caccia di scorta (la RAF non disponeva ancora di caccia a

lungo raggio). Nel frattempo, sempre tra il 1939 ed il 1940, numerosi scontri aerei avvennero sopra

la linea Maginot e la linea Sigfrido, tra i caccia e i ricognitori della Armée de l'air francese e della

Luftwaffe tedesca, poiché gli eserciti di ciascun lato tentavano di spiare dal cielo gli schieramenti

delle truppe avversarie.

Dettagli
Publisher
28 pagine
173 download