Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Filosofia: Schopenhauer
Storia: Hitler e Mussolini
Latino: Svetonio, De vita Caesarum
Greco: Polibio e Plutarco
Inglese: Stevenson, The strange case of dr. Jekyll and Mr. Hyde
Anatomia: Il corpo umano oltre l'apparenza
Fisica: La riflessione della luce, gli specchi
Matematica: Il concetto di infinito
“Ciò che conosciamo di noi
stessi non è che una parte,
forse una piccolissima parte
di quello che noi siamo. E
tante e tante cose, in certi
momenti eccezionali,
sorprendiamo noi stessi,
percezioni, ragionamenti,
stati di coscienza che son
veramente oltre i limiti
relativi della nostra
esistenza normale e
cosciente” (L’umorismo,
Imparerai a tue
spese,che lungo il tuo
cammino, incontrerai
ogni giorno 'milioni' di
maschere e
'pochissimi' volti...
[Luigi Pirandello]
M
“E’
velo che
il tore,
a
n Sc
n i
a h
g c
c
h
in o
o
i
l pe
g
e
“
g
l nhau
I
avvo l fa
m
e
li ond
a er
t
r
o
m o
i n
de v u co
ol
e
er
ra me
o
d
e n
p
v e
t
p l
o à
lor qua
r
e e
l
s
e ent
d
o
d
n é
azio
mo n
i
s
r
i
d ne”
uò e
p h
n c
o né
n ,
a
t
s
i
s é
e perch
che sta;
si al
e a
n i
l
o g
n i
om
s
s
a
r
ella ,
o
n
g al
so a
i
l
g
i
m
rasso le
o
s
l
e
d
o il
s
s e
e h
rif c
,
ia
b
b
a
s
sulla da
ino
r
g
e a
l bi
l
e
p m
a
c
s
o
n
a he
t
lon c
o
;
ua
q
c
a
r a
l
l
pe a
a
i
gl
i
m
o
s a
ras a
t
a
t
t
ge
“Il mondo è la mia
rappresentazione”
(Schopenhauer)
“Fenomeno è
rappresentazione e nulla
più; e ogni
rappresentazione, ogni
oggetto di qualsiasi specie è
fenomeno. Cosa in sé è
soltanto la volontà che a tal
titolo non è affatto
fenomeno, anzi ne differisce
toto genere … La volontà è
la sostanza intima, il
nocciolo di ogni cosa
particolare e del tutto; è
quella che appare nella
forza naturale cieca, e
quella che si manifesta nella
base nde
a
r
g
una
di ”.
ne
o H
i Hitler
z itler
a
n M u i
s
c
r s
a
f olin
o
i
r
a
s
es i
c
e
n
a
r
“E la
n
o
c
a
strad il
con
a,
z
n
e il
l
o
i n
v o
c
o,
i
c
f
i
r
sac ra
e
; re
e i
u l
i
g b
n a
a st
s o
i
r
a
s
neces una
e
ne le
l
i a
d d
r i
o lut
un o
v
a
in
l
p
i
c
s
di a
m
,
e
s
mas da
i
l
i
b
i
s
impos una
con ua
e
er q
c
n a
'
e l
t l
t a
o a
d
n
a e,
g l
a o
p r
o a
r p
p on
c
,
e
s
o
r a
r
di o
c
n
a
e
e
l
o
r
pa con lie
e “Se avanzo seguitemi,
se indietreggio
uccidetemi, se muoio
vendicatemi”
(Benito Mussolini)
“Chi non ha nessuna
sensibilità per la Storia
è come un uomo senza
il senso dell'udito o
della vista.”
(Adolf Hitler)
Imperialista più per
ambizione personale che Amava mostrarsi
per autentica convinzione
Fu un assiduo lettore dei sportivo, guidava
ideologica
classici greci, amante della automobili ed aerei, si
natura e della cultura, fece fotografare a torso
appassionato di musica. nudo a trebbiare il grano .
“ E’ un individuo ‘qualunque’:
indeciso, vanitoso, ipocondriaco, a
volte semplicemente inadeguato
di fronte a scelte più grandi di lui”
Andava a cavallo, In contrasto con l’idea che
nuotava, giocava a egli aveva di sé e con
tennis, tirava di l’immagine pubblica, agì
Fu sempre sobrio, attento che
scherma. spesso da comprimario e
la sua salute si mantenesse visse tormentato dai dubbi e
salda, mai avido di denaro dal timore di rimanere solo.
Si pensava che attribuisse
grande valore alla
dimensione pubblica e non
conoscesse alcuna vita
privata, nè avesse niente a
che fare con le donne. Solo
Hitler amava i cani e la prima cosa era vera: egli
gli piaceva aveva un’amante, Eva
controllarli e Braun, che viveva
dominarli. La tranquillamente con lui al Sembra che egli
femmina di pastore Berghof. Ebbe anche altre si comportasse
tedesco di Hitler, storie discrete. come un tiranno
Blondi, gli offrì la “ Hitler non è solo un uomo, in casa propria,
cosa più vicina è qualcosa di collettivo. era
all’amicizia che egli Non è un individuo; è una nazione intera. “terribilmente
avesse mai avuto. ruvido” con la
“Ma con i suoi cani, Tolta la dimensione politica rimane poco moglie Clara e
così come con ogni o niente.” raramente le
essere umano con rivolgeva parola.
cui venisse a Generalmente si
contatto”, scrive Ian limitava a urlare
Kershaw, “qualsiasi e sgridare i figli
relazione era basata .
L’ascetismo giocò un ruolo
sulla subordinazione importante nell’immagine che di
al suo dominio”. sè Hitler diffondeva nell’intera
Germania. Secondo la leggenda,
a cui molti danno credito, non
fumava, non beveva, nè
mangiava carne. Beveva spesso
birra e vino diluito, aveva una
speciale passione per le salsicce
Sve t on io “ D
v
i e
t
Cae a
sar u
,
i m”
id
v
,
i
n
e
V
“ ”
i
c
i
v o
i
l
u
i
G
( )
e
r
a
s
e ,
C o
i
n
o
t
e
v
S
( ta
i
v
e
D
“ m
u
r
a
s
e
Ca )
” "Tu quoque,
Brute, fili mi?“
(Giulio Cesare)
"Iacta alea
est!“
(Giulio
Cesare)
Svetonio , “ De vita
Caesarum”
L’AFFETTO DI CESARE PER I SOLDATI:
<< Non faceva caso a tutti i loro
difetti, ai quali non proporzionava mai
le punizioni, ma quando scopriva
disertori e sediziosi e doveva punirli,
allora prendeva in considerazione
anche il resto. Non di rado, dopo una
grande battaglia, conclusasi con la
vittoria, condonato ogni incarico di
servizio, concedeva a tutti la
possibilità di divertirsi, perché era
solito vantarsi che «i suoi soldati
potevano combattere valorosamente
anche se erano impomatati». Durante
le arringhe che rivolgeva loro non li
chiamava «soldati», ma con il termine
più simpatico di «compagni d'armi».
Li voleva così bene equipaggiati che li
dotava di armi rifinite con oro e con
argento, sia per salvare l'apparenza,
sia perché in battaglia fossero più
valorosi, preoccupati dal timore di
perderle. In un certo senso li amava a
tal punto che quando venne a sapere
Pol ib io
tra e Pluta
sto
r rco:
iogra
bio fa
g ra e
fa Ho scelto
l'uomo
simpatico a
preferenza
del ricco;
preferisco
un uomo
senza denaro
al denaro
senza un
uomo.
( Temistocle)
PLUTARCO
Vite Parallele
I, 13, 10-13: caratteri della
prima guerra punica.
In verità ci apprestiamo a trattare un
po’ più accuratamente la prima
guerra fra i Romani e i Cartaginesi per
il dominio della Sicilia. Non è facile
infatti trovare una guerra che è
durata più a lungo di questa, né un
dispiegamento di mezzi più totale, né
un succedersi di eventi più fitto, né
scontri più terribili, né capovolgimenti
di situazioni più radicali di quelli che
si sono verificati, per entrambe le
parti, in questa guerra. E gli Stati
stessi, al tempo di quei fatti, avevano
costumi di intatta purezza, godevano
di un aiuto molto modesto da parte
della Sorte e quanto al potenziale
bellico erano equivalenti. Pertanto
anche quelli che desiderano
analizzare attentamente la peculiarità
POLIBIO
e la forza dell’uno e dell’altro Stato
Rob
e rt
Ste Lo u
“Dr v i
en s
son
Jek
e y :
m l l
a
c and
t
i H
e y
c d Mr
n e”
e I
H
" at
h
t
t y
u
o m
ab t
d a
e
l h
t
a
e d
c n
n a
o ;
c s
e
r
u d
s e
a h
e c
l a
p ,
e n
r o
I i
t
c
n
e e
fl
h e
w r k
f o
o o
l
s
r to
yea egan
b d
n
d a
n ,
a e
m y
d m
n f
rou o
k
c
o
st
e d
k n
ta a
s
s
e
r the
g
pro in
on
ti
i d
s o
o o
p t d
s e
I t
t
, i
d
worl comm
y "With every day, and from
both sides of my
intelligence, the moral and
the intellectual, I thus drew
steadily nearer to the truth,
by whose partial discovery I
have been doomed to such
a dreadful shipwreck: that
man is not truly one, but
truly two."
Robert Louis Stevenson,
Dr. Jekyll and Mr. Hyde,
Chapter 10
“ Bo
dy
I l c W
o orld
rpo s”:
um
l ano
’ ap par oltr
e
mia e
nza
a
l
e
t i
n d
a
r
u
"D e
n
o
i i
s
s m
e
f n
o
pr o
n
a
t
s
i o
m t
o a
t t
a i
n p
a a
c
a
r ri
co o
n u
a c
e
è u
d
e
r
e ore
d
e u
v c
di l
I
.
i è
c
i
t
n
e
d
i o
n
a
m
u le
a
u e
d
i m
v
i o
d c
in te
n
e
m a
l
a
t o
t g
a n
es si n
u
i
n
g
o è
a
n
o
s
r sé"
e
p BODY
WORLDS: IL
CORPO
UMANO
OLTRE
L’APPARENZ
A
“ Non si
vede
che col
cuore.
L’essen
ziale è
invisibil
e agli
occhi.”
A. De
Saint
F
La isica:
rif ess
i on
e
luc de lla
e
o
d
n
o
ec
s
e
om
c le
ì
s o
“E u
s e
r
o i
i l
g a
s
g ri
ra e
o
rim
p
l
a
d ,
r
i o
c s
s u e
u s h
c
in n
i
r
g
e
l
pe
e
m ,
e
o l
c o
r u
pu li
v
r r
a e
n p
r ,
to o
u
s
o
t
t
a te
’ aradi
l n
e o
a s
d D u
ì P
f
s i,
n
o r
i o
i
c e
i i
h m
h
c l
g
i i
oc l mia,
A e
n
i , .
g o v
s
a v
,
m I
i ,
’
l e
o
t
c
ne n
e
f
a sole
(c
si al
53)
chi
-
9
c
4
o
i .”
l
i o
s s
s u
fi ’
r