Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Apparire Pag. 1 Apparire Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparire Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparire Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparire Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparire Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparire Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparire Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparire Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparire Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparire Pag. 46
1 su 50
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Come Pirandello………

anche SCHOPENHAUER si sofferma ad analizzare la

contrapposizione tra realtà apparenza…….

KANT ROMANTICISMO

PLATONE

TEORIA DELLE IDEE IMP. SOGGETTIVISTICA DOLORE, PESSIMISMO

+

FILOSOFIA ORIENTALE

Differenze con l’impostazione kantiana

KANT

Unica realtà accessibile

alla mente umana

Fenomeno SCHOPENHAUER

Illusione,sogno, Velo di

Maya

KANT

Concetto limite che

Noumeno serve da pro-memoria.

SCHOPENHAUER

Realtà nascosta dietro il

Velo di Maya.

Il Velo di Maya

L’antica saggezza religiosa indiana,

Veda

conservata nei versi dei , ritiene

che: “è Maya il velo dell’illusione, che

ottenebra le pupille dei mortali e fa loro

vedere un mondo di cui non si può dire né

che esista né che non esista; il mondo,

infatti, è simile al sogno, allo scintillio

della luce solare sulla sabbia che il

viaggiatore scambia da lontano per

acqua, oppure ad una corda buttata per

terra ch’egli prende per un serpente.”

APPARENZA REALTA’

…come RAPPRESENTAZIONE …come VOLONTA’

È la dimensione È l’orizzonte che si schiude

esteriore che all’individuo quando rivolge

l’individuo conosce lo sguardo alla sua interiorità.

applicando le

categorie spazio,

di

tempo causalità.

e È essenza della realtà,

accessibile al filosofo che

squarcia il Velo di Maya.

È illusione, dimensione

onirica, il Velo di Maya.

MA QUAL’ E’ LA VERITA’ DIETRO L’ APPARENZA?

Il filosofo ha quindi proprio lo scopo di andare oltre le apparenze, di squarciare il velo di Maya con…..

La Volontà di vivere

Ponendo la Volontà come essenza del reale, Schopenhauer

individua una irrazionalità di fondo nella realtà, che lo pone agli

antipodi della tradizione idealistica. Hegel, infatti, aveva

affermato che: “Tutto ciò che è reale è razionale, tutto ciò che è

razionale è reale.”

È fondamentale anche il rapporto fra l’impostazione

schopenhaueriana e quella platonica, che pure ha influenzato il

sistema del filosofo di Danzica. Mentre Platone individua

-l’idea-

un dualismo fra l’essenza noumenica e il fenomeno -la

copia del mondo sensibile-, per Schopenhauer, invece, l’essenza

Volontà

della realtà - la - è immanente a tutte le sue

manifestazioni.

La Volontà di Vivere: caratteri

INCONSCIA perché UNICA perché esiste

è oltre la dimensione al di fuori di spazio e

fenomenica e si sottrae tempo che moltiplicano

alle forme a priori che la e dividono gli enti.

caratterizzano. VOLONTA’ DI

VIVERE

ETERNA perché è

oltre la forma del tempo INCAUSATA perché

quindi non ha né inizio

né fine. è oltre la categoria di

causa e si configura

come forza libera.

Con questa caratterizzazione della Volontà, Schopenhauer approda alla tesi di ateismo.

Dolore, piacere, noia

“La vita umana è come un pendolo che oscilla

incessantemente fra il dolore e la noia, passando attraverso

l’intervallo fugace, e per di più illusorio, del piacere.”

DOLORE

Posta la Volontà quale essenza della realtà e poiché

volere significa desiderare qualcosa che non si ha, lo

stato di tensione continua che ne deriva genera

sofferenza.

Schopenhauer PIACERE

teorizza tre stati Il godimento ( fisico) e la gioia (psichica) è

esistenziali cessazione del dolore, scarico da uno stato

preesistente di tensione, che ne è condizione

indispensabile.

NOIA

Subentra quando viene meno l’aculeo

del desiderio o il pungolo delle

preoccupazioni.

Le vie per la liberazione dal dolore

- L’ arte: tende proprio a eliminare i limite dello spazio e del tempo per

cogliere l’ essenza che sta oltre il fenomeno. L’ arte quindi come liberatrice.

- La morale: Scaturisce da un sentimento di pietà che ci permette di uscire

da noi stessi proprio per com-patire gli altri

- L’ Ascesi: Liberazione definitiva della volontà di vivere. Passaggio dalla

voluntas alla noluntas. Quindi raggiungimento del nirvana.

Concludendo per Shopenhauer il nostro corpo non è altro

che l’ esteriorizzazione dei nostri desideri…..

Questa tesi pero’ non trovava certo riscontro nella …..

Victorian Age

1837-1901

Queen Victoria

(1819-1901)

Main Features:

- The Industrial Revolution and Free Trade

- Social Conflicts

- Social Reforms

- Victorian values: Family, Respectability, Morality

- Religion

- The Condition of Women : the DoubleStandard

- Colonial expansion

BUT ..….

BOURGEOISIE LOW - MIDDLE CLASSES

Apparently Apparently

- Modello di vita “sano” - Industrial development

Truth Truth

- Corruption - Overpopulation

- Ambiguity - Bad hygienic condition

- Poverty

VICTORIAN COMPROMISE

Per eccellenza, il “manifesto” letterario di quest’ epoca fu….

The picture of Dorian Gray

di

Oscar Wilde

Ma chi , nella storia, come il Dorian Gray di Wilde si

preoccupo’ del suo aspetto esteriore?

Chi proprio grazie al suo aspetto esteriore riuscì

ad ottenere il potere?

Benito Mussolini

MUSSOLINI DITTATORE

MUSSOLINI FASCISTA

MUSSOLINI SOCIALISTA

MUSSOLINI SOCIALISTA

- Nasce a Dovia di Predappio (29 luglio 1883)

- Direttore del settimanale "L'avvenire del lavoratore" (1909)

- Fu nominato direttore del quotidiano socialista "Avanti!" (luglio 1912)

- Fondò un nuovo quotidiano, "Il Popolo d'Italia"

- Partecipò alla I guerra mondiale

MUSSOLINI FASCISTA

- Fondò a Milano i “Fasci di combattimento " (marzo del 1919)

- Programma di San Sepolcro

- Nel 1921, con la costituzione del Partito nazionale fascista, Mussolini

abbandonò le aperture sociali

- Fu eletto deputato nel 1921

- Dopo la marcia su Roma (28 ottobre 1922), fu designato da Vittorio

Emanuele III presidente del Consiglio

- Discorso del 3 gennaio 1925

MUSSOLINI DITTATORE

- Autorizzò come unico partito, il Partito nazionale fascista

- Mussolini stipulò con la Santa Sede i Patti lateranensi (1929)

- Spedizione in Etiopia (1935-36)

- Appoggio militare al generale Francisco Franco nella guerra civile in Spagna

(1936-1939)

- Patto d’ acciaio con la Germania di Hitler

- Guerra alla Francia e alla Gran Bretagna (10 giugno 1940)

- Mussolini arrestato dal re ( 25 luglio 1943)

- Giustiziato (28 aprile 1945)

Altro esempio storico, di come le apparenze servano in politica

lo abbiamo nell’età di Traiano……

La sua elezione al principato fu , inizialmente, una chiara riscossa

delle forze provinciali, della nobilitas di nuova nomina, ma in seguito

la sua politica si rivelò favorevole ad un orientamento

imperialistico , in lotta proprio con la politica tradizionalista filo-

repubblicana.

Colui che cercò di analizzare la politica di Traiano relazionandola

ai governi degli altri imperatori fu…………

Tacito

Soprattutto nelle sue opere maggiori:

- Le Historiae

- Gli Annales

Il rapporto tra APPARIRE & ESSERE fu un concetto

estremamente controverso anche nel mondo greco ………..

Questo rapporto infatti è determinato dai cosiddetti

“σχήμά”…….

Schma

Società Letteratura

- Tipo di abbigliamento - Satira politica

- Partecipazione alla vita politica - Argomenti mitologici

- Attivià lavorativa

- Linguaggio

«possiamo infatti vestire di vesti lunghe e riempire d’oro anche i contadini, fare loro coltivare

la terra a proprio piacimento; anche i vasai, farli sdraiare da sinistra a destra, bere a turni

accanto al fuoco e godersela (…)».

«Repubblica» di Platone

schema

Non avere più lo da contadini o da vasai significava quindi non solo

non essere più identificabili, ma neppure essere più tali, perché le vesti e le

posture consentivano di visualizzare i gruppi sociali e garantivano lo Stato

In ambito letterario il primo che attuò la rottura di questi Schma

fu…..

Callimaco

Prima di Callimaco Callimaco

- Poeta come “maestro” per una

- Poeta come “maestro” per tutti “nicchia ristretta”

- Argomenti mitologici - Fatti realmente accaduti

- Protagonisti: eroi - Protagonisti: borghesia

- Opere “estese” e piene di “ fronzoli - Opere brevi ma erudite

- Attenzione soprattutto al racconto dei fatti - Attenzione particolare ai

“dettagli”

«….Misura la mia poesia con la sapienza e non con la pertica persiana…»

Callimaco

Abbiamo visto , fino ad ora, come apparire non sia solo “un modo d’essere”,

ma sia anche un mezzo astuto per ingannare e per ottenere successo.………..

Ma qual è il modo migliore per ottenere successo?...

la risposta è semplice……..

……. più una cosa è diffusa-ripetuta e quindi “appare” e più ha successo .

Ed è proprio questa la risposta che danno gli esponenti della Pop Art

alla domanda, inserendo,questo concetto come fondamento della

loro concezione artistica……...

Il momento chiave della Pop Art si ha , però, quando si smette di

parlare di prodotti industriali e si inizia a parlare di persone: più una

persona è diffusa, ovvero famosa, più ha valore…….

La Pop Art in un certo senso ha gettato le basi anche della nostra

società attuale, la società dello spettacolo e dell'immagine: oggi non

si dice più "voglio emergere", ma si dice "voglio apparire", e

possibilmente apparire il più frequentemente possibile e ovunque,

su manifesti, giornali, poster, radio e televisione. L'unicità

dell'individuo è stata spazzata via dall'omologazione, un

omologazione però che tende sempre alla ricerca di “ Un individuo

perfetto fisicamente”.…..….

IL DOPING

L’importanza d’avere coscienza delle cose non come appaiono ma

come sono, è la base di fondo della scienza, la quale ha lo scopo di

ricercare le pure insite verità delle cose senza farsi ingannare dalla

loro caducità……

Per questo motivo, per ricalcare l’importanza della realtà rispetto

all’ingannevole visione di essa ho “riportato”…….

- L’effetto del MIRAGGIO dovuto alla RIFLESSIONE TOTALE dei raggi solari

- La MAGNITUDINE APPARENTE e ASSOLUTA di un corpo celeste

Dettagli
Publisher
50 pagine
15821 download