Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Aereo da Churchill a Cameron Pag. 1 Aereo da Churchill a Cameron Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aereo da Churchill a Cameron Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aereo da Churchill a Cameron Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aereo da Churchill a Cameron Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aereo da Churchill a Cameron Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aereo da Churchill a Cameron Pag. 26
1 su 27
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Già dal 1943, in Gran Bretagna si stava studiando un a

soluzione per un aereo di linea e da trasporto a propulsione

a getto a medio-lungo raggio con una capacità di carico di

80 persone e velocità di 800 km/h. Da notare che queste

specifiche erano da considerare qualcosa di fantascientifico

negli anni 1940... neanche i più veloci caccia erano capaci

di simili velocità per non parlare dell'autonomia e del carico

al di là delle possibilità di qualunque trasporto ad eliche.

Infine il 27 luglio 1949, in Gran Bretagna spiccava il volo il

primo aereo di linea con motori a getto: il de Havilland DH

106 Comet. Era ancora un periodo di studi

sull'aerodinamica, quindi è normale che la sua struttura

fosse leggermente diversa da quella che normalmente

attribuiamo ad un aereo di linea: aveva 4 motori a getto

incassati in coppia nelle due radici alari (non sporgevano

come oggi) e la fusoliera non era esattamente circolare, ma

presentava due rigonfiamenti nella parte sottostante.

L'enorme successo dei modelli 7n7, come sono chiamati i

velivoli di linea della Boeing, è iniziato il 15 luglio 1954,

quando il 707 spiccava il primo volo. Era un aereo per

tratte medie-lunghe, quadrimotore con i motori sotto le ali

e fusoliera larga. In breve il suo modello aerodinamico

sarebbe stato riconosciuto come quello di maggiore

successo per gli aerei di linea, tanto che è stato ripreso su

ogni aereo di linea successivo fino ad oggi. Fu progettato

inizialmente per i militari e successivamente

commercializzato sui mercati civili con la prima versione di

linea 707-120 e seguito nel 1959 dal 707-320

Intercontinental che ne fece il primo aereo di linea per il

volo intercontinentale come lo conosciamo noi. Il 707 è

stato costruito fino al 1980, con 1850 esemplari costruiti

(1000 per il mercato civile), sviluppato in numerosissime

varianti civili e militari. Insieme al 707, all'inizio degli anni

1960, nasceva il 727, un aereo di linea per brevi e medie

tratte con 3 motori in coda, ma condividendo

l'aerodinamica del 707. Seguirono tutti i modelli che

affollano ancora oggi gli aeroporti e i cieli del mondo: 737,

747, 757, 767 e ora 777 e in futuro 787.

Boeing 747

L’aereo è poco ritratto dagli artisti ma Roy Lichtenstein ha

tratto questo fumetto da 'Tutti gli uomini di guerra

americani' pubblicato dalla DC Comics nel 1962. Durante

tutto il 1960, Lichtenstein spesso attingeva le fonti arte

commerciale come le immagini comiche o annunci

pubblicitari, attratti dal modo altamente emotivo oggetto

potrebbe essere rappresentato con tecniche distaccata.

Trasferimento ad un dipinto contesto, Lichtenstein potrebbe

presentare potentemente carico scene in modo

impersonale, lasciando lo spettatore a decifrare significati

per loro stessi. Anche se è stato attento a mantenere il

carattere della sua origine, Lichtenstein ha anche

esaminato la qualità formale delle immagini commerciali e

tecniche. In queste opere, come in 'Whaam!', Ha adattato

e sviluppato l'originale composizione di produrre una

pittura stilizzata intensamente.

Una persona che deve la vittoria in guerra all’ aereo è

Churchill.

Gli anni trenta vedono un declino del suo prestigio, che

rapidamente risorge quando, allo scoppio della seconda

guerra mondiale, i suoi ammonimenti sui pericoli

rappresentati dal nazismo suonano profetici. Quando nel

1939 Chamberlain, preso atto del fallimento della sua

appeasement,

politica di dichiara guerra alla Germania,

Churchill viene nominato ancora una volta Primo Lord

dell'Ammiragliato.

L'errata conduzione della guerra, insieme alla pressione

dell'opinione pubblica, spingono Chamberlain a presentare

le sue dimissioni (maggio 1940) e i Conservatori a pregare

Churchill di accettare la carica di primo ministro. Formato

un governo di unità nazionale, il suo atteggiamento deciso

contro Germania ed Italia accresce enormemente la sua

popolarità interna. Nonostante abbia promesso «lacrime,

sudore e sangue», e a dispetto di delle molte sconfitte

subite dalla Gran Bretagna nei primi anni di guerra, la

popolazione lo appoggia incondizionatamente fino alla

vittoria nel 1945.

In politica estera, Churchill si mostra più diffidente e

preoccupato nei confronti di Stalin di quanto non lo sia il

presidente degli Stati Uniti Roosevelt.

Nonostante la vittoria militare, e a dispetto della

reputazione di grande leader e nonostante il notevole

consenso popolare, Churchill perde le elezioni politiche del

1945 e deve lasciare il passo a Clement Attlee, leader del

partito laburista. Forse ha pesato, nel risultato elettorale, il

fatto di essere sempre stato mal tollerato ai sindacati. Tra

l'altro le promesse in campo economico del partito laburista

prevedono nazionalizzazioni, un sistema fiscale

progressivo, un piano di sviluppo dell'occupazione, un

nuovo sistema sanitario, pensionistico e scolastico. È quindi

un piano di attuazione di quello che viene oggi chiamato

Welfare state, un progetto di modernizzazione tanto

innovativo quanto benefico agli occhi dell'elettorato, che il

partito conservatore non può né vuole proporre, e che sarà

tra i motivi della sorprendente scelta elettorale del 1945.

Churchill continua comunque a svolgere un ruolo politico di

primo piano: la sua voce è ascoltata in tutto il mondo. Tra

gli argomenti più cari allo statista vi è l'incentivazione di

politiche di distacco dall'URSS, fatto che ne fa uno dei

sostenitori di quella che poi prenderà il nome di Guerra

Fredda (durante il discorso di Fulton, Missouri, tenuto al

Westminster College, in presenza del presidente Truman,

Cortina di

nel 1946, fu egli a coniare la famosa espressione

ferro), coerente con l'anticomunismo che da sempre lo

aveva distinto. Nel 1950, con altre illustri personalità, si

impegna inutilmente per la salvezza di Milada Horáková,

condannata a morte dal regime comunista cecoslovacco.

Dopo aver vinto le elezioni Churchill riceve nuovamente

l'incarico di formare un governo nel 1951, all'età di

settantasette anni. Durante il secondo governo Churchill la

Gran Bretagna reprime la guerriglia marxista in Malesia e la

sanguinosa rivolta dei Mau-Mau in Kenya. Nel 1952 cerca di

destituire il premier iraniano democraticamente eletto,

Mohammad Mossadeq, in seguito alla sua decisione di

nazionalizzare la Anglo-Iranian Oil Company (di cui il

governo britannico è azionista di maggioranza), ma quando

i primi tentativi di golpe vengono scoperti e l'Ambasciata

britannica viene espulsa dall'Iran, l'amministrazione

Churchill si trova costretta a chiedere alla CIA e

all'amministrazione Eisenhower di portare avanti il colpo di

stato. L'elemento più rilevante della politica mondiale di

Churchill in quegli anni sarà l'impegno a favorire la

distensione tra Usa e Urss. Dopo aver sostenuto negli anni

precedenti la necessità di fronteggiare con forza l'Urss, ora,

pur senza mettere minimamente in discussione l'alleanza

di ferro con gli Usa di cui è stato il primo alfiere, Churchill

valuta necessario far scendere la tensione tra i blocchi

contrapposti, e attribuisce in questo un ruolo guida alla

Gran Bretagna.

Nel 1955 Churchill si dimette da premier passando la mano

al suo erede Anthony Eden.

Il suo contributo al servizio del suo paese sarà

ricompensato con una messe di premi e riconoscimenti,

anche dall'estero. Nel 1953 ottiene il Premio Nobel per la

La seconda

letteratura, principalmente per la sua opera

guerra mondiale (The Second World War), 1948-1954. Nel

1955 si ritira definitivamente a vita privata.

Muore il 24 gennaio 1965, ai suoi funerali partecipano circa

300.000 persone: la sua salma viene esposta alla

Westminster Hall.

La figura di Churchill nel Regno Unito ha sempre goduto e

gode ancora di grande prestigio, ed è considerato tra i più

grandi personaggi nazionali del XX secolo.

Il famoso saluto di Churchill

Siren scrambles the spitfire squadron

Young pilots mostly in their teens

Run to clamber into cockpits

Engines roar, and planes race down the runway

Rising skyward in battle formation.

Fear grips and most pilots want to vomit

Flying upwards they seek advantage of height

Above slow droning German bombers

Targeting England's cities and ports

Guarded by darting M109 Messerschmitt fighters.

' Here we go, ' radios an Aussie squadron leader

' Let's give the blighters hell.'

And out of the sun with cannons roaring

Spitfires attack like deadly hawks

Twisting and turning as the savage dogfight ensues.

Sergeant-pilot Peter Duncan trapped

Tries frantically to free his jammed cockpit cover

But flames engulf him - melting hands and face

The spitfire spirals to the ground

Exploding in a fireball ending the sergeant's suffering.

Le sirene richiamano lo squadrone Spitfire

Giovani piloti di cui la maggior parte è ragazza.

Corrono ad arrampicarsi nelle cabine di pilotaggio

I motori rombano e gli aerei corrono sulla pista

Crescendo verso il cielo in formazione da battaglia.

La paura incombe e molti piloti vogliono vomitare

Volando in alto sfruttano i vantaggi dell’ altezza

Sopra, lenti e ronzanti, i bombardieri tedeschi

Mirando le città inglesi e i porti

Custoditi da guizzanti M109 Messerschmitt fighters,

“Ci siamo”, le radio e il capo dello squadrone Aussie

“Andiamo a dargli l’inferno delle canaglie.”

E dal sole con il ruggito dei cannoni

Gli Spitfire attaccano come falchi della morte

Serpeggiando e girando come come il combattimento

aereo vuole,

Il sergente-pilota Peter Duncan intrappolato

Prova freneticamente a liberare la copertura della cabina di

pilotaggio

Ma le fiamme lo hanno inghiottito-le mani e la faccia in

fusione

Le spirali dello Spitfire dal terreno

Esplodendo in una palla di fuoco terminando la sofferenza del

sergente.

Questa poesia descrive i combattimenti rischiosi e le sofferenze

che dovevano affrontare i piloti della RAF comandati da terra

da Churchill.

Spiega i sentimenti dei giovani ragazzi costretti a combattere

rischiando la morte.

TITOLO: Aces High

AUTORE: Bruce Dickinson (voce)

BIOGRAFIA: Gli Iron Maiden sono un gruppo heavy metal

britannico, formatosi a Londra nel 1975 per iniziativa del

bassista Steve Harris. Sono considerati uno dei gruppi più

importanti ed influenti del genere e, assieme ad artisti

come Saxon, Def Leppard e Venom, fanno parte della New

Wave of British Heavy Metal, corrente al cui sviluppo hanno

fortemente contribuito. Nonostante non si siano mai esposti

ai media, la loro reputazione nella scena heavy, i loro

lunghissimi tour e i più di 100 milioni di dischi venduti li

hanno consacrati come uno dei gruppi più conosciuti del

rock .

ANNO DI COMPOSIZIONE: 1984

IDEA ISPIRATRICE: La battaglia d’ Inghilterra

GENERE: Heavy metal

ALBUM: Powerslave

CASA DISCOGRAFICA: EMI

DURATA: 4 minuti e 29 secondi

TRAMA: La canzone racconta del bombardamento nazista

su Londra durante la Seconda guerra mondiale dal punto di

vista di un pilota inglese impegnato contro l'aviazione

(aces high

tedesca significa assi del cielo , riferito ai

combattimenti aerei). Nell'album live pubblicato dopo

Powerslave, Live After Death, la canzone è preceduta dalla

registrazione di un celebre discorso di Winston Churchill.

PERSONAGGI: Un pilota della RAF e i piloti della Luftwaffe

TESTO:

There goes the airborne there's no time

siren that warns Got to get up for to waste

of the air raid the coming Gathering speed

Then comes the attack. as we head

sound of the down the

guns sending Jump in the runway

flak cockpit and start Gotta get

Out for the up the engines airborne before

scramble we've Remove all the it's too late.

got to get wheelblocks

Running, behind us

scrambling, Ten ME-109's out

flying of the sun

Rolling, turning, Ascending and

diving, going in turning our

again spitfires to face

Run, live to fly, them

fly to live, do or Heading straight

die for them I press

Run, live to fly, down my guns

fly to live. Aces

high. Rolling, turning,

Move in to fire at diving

the mainstream Rolling, turning,

of bombers diving, going in

Let off a sharp again

burst and then Run, live to fly,

turn away fly to live, do or

Roll over, spin die

round and come Run, live to fly,

in behind them fly

Move to their to live, Aces

blindsides and high.

firing again.

Bandits at 8

O'clock move in TESTO TRADOTTO:

Ecco la sirena sferrare l'attacco lungo la pista

che annuncia bisogna partire

Dettagli
Publisher
27 pagine
844 download